Chiamatemi da adesso fino alle 22 su Gizmo, se volete fare una prova e fare due chiacchiere: mi trovate come paoloattivis. Speriamo sia meglio di OpenWengo.
- Interfaccia intuitiva e in italiano (o perlomeno qualcosa che gli somiglia).
- Test audio integrato e automatico. Funziona.
- Registrazione delle conversazioni integrata.
- Tempi di risposta in chat molto rapidi.
- Disponibile per Windows, Mac e Linux.
- Crash al primo tentativo di chiamata.
- Al secondo tentativo (chiamata ricevuta), clicco sull'icona per rispondere ma il programma mi ignora e continua a squillare.
- Al terzo tentativo (chiamata uscente), squilla ma il destinatario non risponde, e il programma non permette di interrompere il tentativo di chiamata.
56 commenti:
Sì, gizmo è MILLE VOLTE MEGLIO di Wengo! molto stabile, ben fatto, facile da usare. Unico "problema": niente avatar personalizzati (c'è una scelta limitata). E niente invio di file.. però ci sono i sound blast.. mitici!
Sono presente fino alle 21:00 , poi vado a cena ... riprendo verso le 22:00 circa. Se qualcuno vuol provare il mio ID su Gizmo è: Ermanno_Meldola
Saluti
Paolo li ho provati tutti a suo tempo: Gizmo, OpenWengo, Jabbin ed Ineen (ho documentato tutto qui:
PPP).
Sebbene Gizmo ed Ineen siano interessanti risultano essere un gradino sotto Skype.
Skype ha molti torti ma si sta muovendo alla grande nel mercato VoIp: telefonate gratis, ha aperto stanze tematiche in cui si possono invitare fino a 100 persone in una conferenza moderata.
Anche io spero nell'open-source ma per adesso devo tenermi Skype.
Mio piccolo test a suo tempo
Jabbin (progetto tutto italiano) è fermo al 2005 come sviluppo.
Ineen è fermo come sviluppo al 2005.
OpenWengo concordo con te che non è all'altezza.
Gizmo è l'unico concorrente di Skype ma non mi aveva convinto moltissimo. Ma se vuoi passare oltre Skype è l'unico in circolazione.
Io vi consiglio Voipstunt, praticamnte si chiama gratis in quasi tutti i paesi dove vale la pena farlo perfino con i cellulari degli stati Uniti e Canada, utilizza un protocollo standard(SIP) e fgli SMS costano solo 5 centesimi. Ahimè il software non è open!
p.s.
Ho diemnticato di dire che l'ho cominciato ad utilizzare dopo Skype e lo trovo analogo nelle prestazioni audio, carente dal punto di vista funzionale invece.
Ciao
Paolo ti ho chiamato e ho beccato la segreteria. Poco male visto che non sapevo di avercela. ;-)
VopiStunt è sulla falsa riga di Skype e siccome è chiuso meglio tenersi Skype.
Nel mio piccolo test Ineen mi aveva sorpreso per la sua fluidità ed ottima qualità audio (l'avevo ribattezzato il citofono).
Introduceva il concetto di numero personale invece del solito nickname.
Purtroppo non è più sviluppato...Skype può dormire sonni tranquilli.
Qualche giorno fa ho scritto 2 righe a proposito di JAJAH ( http://tinyurl.com/ztjcb ).
Mi pare un buon sistema , senza dubbio originale la faccenda di non dover scarivare e installare nessun software e di utilizzare il normale telefono per fare conversazione ....
Si ma il costo delle chiamate di skype è più alto rispetto VoipStunt e poi avendo a disposizione su server sip ho potuto collegarvi il router Cisco con CallManager e far uscire così le chiamate dell'azienda. Insomma se lo si vuole utilizzare professionalmente voipstunt(voipbuster) è la soluzione. Potete interfacciarlo con qualsiasi telefono software che suppori SIP.
Si senza dubbio JaJah è un ottima soluzione per chi non vuole avere software tra i piedi (ho sempre adorato qualsiasi software che non si installa).
Credo che il mercato del VoIp sia in ascesa ma di concorrenti a Skype credibili non ne vedo all'orizzonte.
Skype ormai stabilimente ha più di 5 milioni di utenti collegati.
Io uso ekiga e mi trovo benissimo... sono riuscito a configurare gli account di Skypho (eutelia) e di VoipStunt... anche se devo studiare meglio come liberare le porte del mio router, che da quando mi hanno messo la 20mbit con la hometv devo fare i salti mortali.... presto scriverò come ho risolto i problemi di connessione con alice HomeTv in 2 stanze diverse
Non vorrei dire una fesseria ma Voipstunt e Voipbuster non sono la stessa cosa o mi sbaglio?
Indubbiamente abbracciare il protocollo SIP lo rende più universale.
Letto l'aggiornamento del post devo aggiungere che, nell'aggiornare i contatti, ho attivato per la seconda volta la conversazione, il tasto rosso di disconnessione della chiamata non voleva saperne di mettere giù, ho dovuto premere su "termina" nel box laterale. Devono lavorare un po' di più sull'interfaccia, temo
Questo un pezzo di Chat con Paolo :
20:57 : ermanno_meldola: Mah , io chiamo ... squilla qualche volta poi crolla tutto .... ma funzionerà ??
20:58 : ermanno_meldola: tra l'altro risulti OFF Line
Io non riesco a collegarmi ... mah ... ora vado a cena , a dopo ....
Alla fine di questa odissea, chiamarci tutti in Skype in conferenza pare brutto? Hi Hi Hi
A dire il vero provare 2 alternative e giudicarle tutte schifose non è molto serio né molto scientifico.
Il punto non è la qualità o la non qualità di wengo, gizmo eccetera: il punto è che con SIP puoi scegliere quale software utilizzare, con skype no.
Puoi usare anche 3 software diversi, uno per windows, uno per mac e uno per linux, tanto il protocollo che parlano è il medesimo. Ad esempio, sotto linux puoi usare tranquillamente twinkle o ekiga e parlare con qualcuno che usa xlite sotto windows.
Se domani decidi di cambiare software, puoi farlo in maniera invisibile e indolore.
La scelta dell'operatore DEVE essere del tutto ortogonale alla scelta del software: io DEVO poter usare il software che più mi aggrada e scegliere l'operatore che per me è più conveniente, senza che una scelta implichi l'altra! Se per te wengo conviene, puoi usare un qualunque programma per connetterti ai suoi servizi e usarla, non necessariamente il loro softphone!
E finché la gente non inizia a pensarla così (o, si spera, in un futuro prossimo leggi liberatorie imporranno l'apertura dei formati) e si tiene skype e il suo vendor lockin...
Si VoipStunt = Voipbuster ma ripeto è un servizio che può essere utilizzato con qualsiasi telefono software che supporti SIP inoltre chiamate gratis in tutta Italia ed in molti paesi del mondo, leggete qui per configurarlo con un comune tel analogico ed un opportuno gateway(SIPURA):
http://www.grynx.com/index.php/projects/voip-for-free-with-the-sipura/
Concordo sull'indipendeza del software alla base delle mie scelte ma i grandi gruppi stanno andando dall'altra parte.
Se pago la musica su iTunes devo sentirla con l'iPod etc etc
La politica arriverà sempre in ritardo (sperando che capisca la tecnologia su cui legifera) e la presa di conoscienza del consumatore è sempre una piccola parte del mercato
ok ripeto il link che non viene altrimenti mostrato:
link
>A dire il vero provare 2 alternative e giudicarle tutte schifose non è molto serio né molto scientifico.
Vero, infatti non dico che siano *tutte* schifose: mi riferisco soltanto a quelle che ho provato. Se hai altri client aperti (almeno a livello di protocollo) da proporre, li provo.
Ciao Ragazzi,
provatevi anche questa estensione VoIP per Firefox:
http://lucafiligheddu.blogspot.com/2006/06/firefox-voip_114959011311941395.html
Ai primi 20 che mi manderanno una mail entro domani, fornirò un codice per avere accreditate circa 2 ore di chiamata verso i fissi italiani.
Ciao
Ciao Paolo a mio parere VoipStunt è una spanna sopra gli altri. provalo!
Non sono sicurissimo che Gizmo abbia la coscienza a posto per quanto riguarda i trucchetti, almeno secondo questo articolo: http://karlsbakk.net/asterisk/gizmo-project.php
Io l'avevo provato perché mi serviva una casella vocale per un podcast, ma i risultati non sono stati proprio esaltanti, e la stabilità del client windows é deludente.
Qui c'è una bella lista, se vuoi provarli tutti, facci sapere qual'é il migliore:
http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_VoIP_software
;-)
>Ciao Paolo a mio parere VoipStunt è una spanna sopra gli altri. provalo!
Non c'è per Mac, purtroppo.
bah.. non è che siccome una prova va male allora Gizmo fa schifo....
x Jeby
Se ti riferisci al mio commento non ho detto che faccia schifo e neppure che ho effettuato una sola prova.
Ciao
Sciao Sciuffo! Ops ehm ciao Paolo!
Per quel che riguarda Voipstunt, solo una piccola annotazione: lo uso insieme a Internetcalls (la sua fotocopia con un altro nome), per le chiamate su Svizzera rispettivamente Italia. Quando ti ho chiamato un paio di giorni fa mi sentivi appunto tramite il programma Internetcalls. La comunicazione è "accettabile-buona", il funzionamento del programma, la sua chat, e l'interfaccia sono buoni e stabili.
Punti negativi, l'incompatilibità Mac e l'obbligatorietà di acquistare credito per poter usufruire delle chiamate gratuite oltre i 3 minuti.
Ceooooooooo
Ma il problema Mac non esiste, basta scaricare un softphone SIP e configurarlo con i parametri del server di Voipstunt, il problema è che non si può essere raggiunti sullo stesso.
no io mi riferisco al commento sulla qualità alla fine del post di Paolo.. un commento del genere si può fare dopo un test lungo, non dopo tre tentativi di chiamate. Io uso Gizmo da moltissimo tempo, prima usavo Skype. Uso Gizmo almeno una volt al giorno, per un'ora, perché chiamo la mia ragazza. Non dico di non aver avuto MAI problemi, ma tutto sommato gli inconvenienti rientrano nella norma, come del resto rientravano anche con Skype. Aggiungo che se si vuole avere la sicurezza e la libertà di un protocollo aperto come SIP, bisogna da qualche parte "pagare" qualcosa, rinunciare a qualcosa. Per me il fatto che Gizmo possa comunicare con gli altri client SIP e viceversa (dato che ad ogni account Gizmo è associato un numero SIP) lo mette UNA SPANNA SOPRA a Skype, che invece mi costringe ad usare il suo client ad ogni costo.
sinceramente la frase "perlomeno il suo software funziona" la trovo un po' fuori luogo...
> bah.. non è che siccome una prova va male allora Gizmo fa schifo....
Ti riferivi a me? Ci ho smanettato per un'ora e ho provato a collegarmi a più persone. Niente da fare. Per me, se un programma non funziona entro un'ora di tentativi, non è accettabile.
>Sciao Sciuffo! Ops ehm ciao Paolo!
Ehm... vorrei chiarire, per i perplessi, che Sciuffo non è il mio nomignolo: è la storpiatura che Rodri fa del nome del mio gatto (Ciuffo).
Jeby:
>no io mi riferisco al commento sulla qualità alla fine del post di Paolo.. un commento del genere si può fare dopo un test lungo, non dopo tre tentativi di chiamate.
Sarò vecchio e poco paziente, ma per me, tre tentativi di fila falliti, con l'aggiunta di un'interfaccia utente che non funziona a livello di comandi basilari come "riaggancia", sono un test più che sufficiente.
Comunque se vuoi lo reinstallo e riproviamo. Contattami via mail, se ti va, tanto sono al lavoro per buona parte la notte.
>sinceramente la frase "perlomeno il suo software funziona" la trovo un po' fuori luogo...
E' un'osservazione sulla loro competenza nel fare software, cosa ben distinta dalla loro politica commerciale. Tutto qui.
> Ehm... vorrei chiarire, per i perplessi, che Sciuffo non è il mio nomignolo: è la storpiatura che Rodri fa del nome del mio gatto (Ciuffo).
Ma non era stato investito tempo fa da un'auto? O ricordo male?
> Per me, se un programma non funziona entro un'ora di tentativi, non è accettabile.
sì ma non è che se non funziona a te allora è un programma che fa schifo... cioè, magari ad altre milioni di persone (me compreso) funziona benissimo, sia su Mac che su Linux (su Win non ho provato).
Bisogna stare attenti prima di dare giudizi così categorici, soprattutto su un blog con un pubblico così vasto. In ogni caso, mi sembra giusto portare la mia testimonianza dicendo che Gizmo funziona benissimo. Ha qualche problema con il serivzio di google Map, a volte sbaglia alla grande la località del chiamante o del ricevente (tipo sud africa al posto di lombardia), però questo non fa di Gizmo un software che fa schifo. Inoltre, aggiungo che io con Skype ho avuto non pochi problemi, del tipo che la voce andava e veniva, o che non c'era proprio, ma questo non significa che Skype faccia schifo (anche se personalmente non lo tollero... già che tra la vversione Win e quella Mac e Linux c'è un abisso...)
già che ci sono: a suo temo pubblicai una breve recensione di Gizmo:
http://jeby.blogspot.com/2006/06/gizmo-rulez.html
anche spinto dal fatto che un amico ne aveva scritta una altrettanto lusinghiera nella versione linux sul suo blog
Ho reinstallato e riprovato Gizmo sul mio Mac (iBook), come prima. Stesso problema: quando arriva la chiamata in voce, sento il cicalino di chiamata, mi compare sullo schermo la finestra per rispondere, clicco sull'icona di risposta, e non succede assolutamente nulla... continua a squillare, non riesco più a chattare con nessuno, e non posso riagganciare. Alla fine il programma si pianta e devo terminarlo forzandolo.
Per quel che mi riguarda, il test è ora sufficiente e del tutto fallimentare. Non per questo riprenderò a sostenere Skype.
Fra l'altro, ho il forte sospetto che Gizmo mi incasini il modem router: prima pensavo fosse una coincidenza, ma adesso è la quarta volta che devo riavviarlo appena dopo aver tentato una sessione voce con Gizmo.
>Ma non era stato investito tempo fa da un'auto? O ricordo male?
No, ricordi bene, ma ti riferisci a Biru, il mio amato gattone inglese. Ciuffo, invece, è il nuovo padrone di casa qui a Lugano.
>sì ma non è che se non funziona a te allora è un programma che fa schifo... cioè, magari ad altre milioni di persone (me compreso) funziona benissimo, sia su Mac che su Linux (su Win non ho provato).
Su questo non c'è dubbio, non ho pretese di fare statistica con il mio caso singolo. Mi limito a riferire la mia esperienza personale fallimentare. Fai bene a bilanciarla con la tua esperienza positiva, così chi legge il blog può valutare esperienze differenti.
Perchè non usare GTalk?
Io mi ci trovo bene; molto leggero, utilizza un protocollo open per la chat (Jabber) e le chiamate occupano pochissima banda.
Ciao Paolo, scusa l'off topic, ma e' per una buona causa:
ti posso suggerire l'argomento del prossimo post? La petizione per incentivare il governo a risparmiare sulle licenze software:
http://81100.eu.org/petizione/index.php
Aumenterebbe sicuramemte il numero di firme...
Tra l'altro viene citato anche un tuo post di questo blog.
Ne parla anche ZeusNews:
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4944&numero=999
CiaCiao
Francesco
P.S. a proposito, non ho ancora visto il tuo cognome nelle firme.... ;-)
voipstunt usa il protocollo standard sip, quindi anche se il sw è proprietario, nulla vi impedisce di usare un client sip free quasiasi...
per win:
x-lite: http://www.xten.com/index.php?menu=download
idefisk: http://www.asteriskguru.com/idefisk/free
parametri da impostare (da http://www.voipstunt.com/en/sip.html)
Username: Your VoipStunt username
Password: Your VoipStunt password
SIP/Proxy registrar: sip.voipstunt.com
Domain/Realm (optional): voipstunt.com
STUN server: stun.voipstunt.com
Rodri:
[cut] per le chiamate su Svizzera rispettivamente Italia.
Ticinese D.O.C.? ;-)
Ti consiglio di provare Skypho, che si basa su X-Lite, software free disponibile per Win, Mac e Linux. Con l'ultima versione del software la qualità delle chiamate è molto migliorata e poi fornisce senza costi aggiuntivi molti servizi, ad esempio fornisce un numero raggiungibile da fissi che con skype devi pagare.
Ciao a tutti,
vorrei aggiungere il mio piccolo contributo personale.
Vivo negli USA e per chiamare a casa uso indifferentemente SKYPE e GIZMO e vi garantisco che non ho nessun problema. Ovviamente mi riferisco solo all'uso per telefonare o chattare.
Inoltre il bello è che entrambi, fino alla fine dell'anno, offrono telefonate gratuite in tutti gli USA e Canada e quindi sono molto appetibili per la mia famiglia che, dall'Italia, mi chiama gratis.
La differenza che mi sta facendo propendere per Gizmo però è che esiste la possibilità di comperare, per poco più di 50$, degli "adattatori" per VoIP cosicchè una volta interposti tra la rete e un telefono normale si possono fare telefonate gratuite ANCHE A COMPUTER SPENTO a tutti gli utenti Gizmo ovunque essi chiamando il numero personale che ogni utente riceve.
Alcuni esempi:
http://www.sipphone.com/adapters/
http://www.amazon.com/gp/product/B000CODGLY/002-4494930-7848823?redirect=true&v=glance&n=172282
Questa opzione non l'ho provata direttamente ma un carissimo amico -che vive anche lui in USA- la usa da 2 mesi ed è molto soddisfatto.
Ciao
Marco (mxc132@gmail.com)
@marco:
per quanto riguarda Skype dovrebbero essere sul mercato gli adattatori simili a quelli per gli operatori SIP/IAX.
guarda qui:
http://cgi.ebay.it/VOIP-USB-to-RJ11-Home-Cordless-Phone-Adapter-4-SKYPE_W0QQitemZ200007192299QQihZ010QQcategoryZ61841QQssPageNameZWD2VQQrdZ1QQcmdZViewItem
non saprei nulla del loro funzionamento, anche se da un po' sto utilizzando un adattatore SIP con VoipStunt.
RE: Suggerimenti sull'adattatore.
Grazie Anonimo per il suggerimento. Il punto che cercavo di spiegare tuttavia non e' tanto l'assenza di questi adattatori per Skype quanto la possibilita' di utilizzare questi "VoIP Adapter" senza dover avere il computer acceso.
In altre parole posso, tramite l'adattatore, telefonare -con un normale telefono ad esso collegato- ad un altro Gizmo account gratis. E se entrambi hanno tale adattatore si puo' chiamare senza che nessuno abbia un computer acceso e sia loggato in Gizmo. (Questa procedura e' la stessa offerta da Vonage in USA ma loro si fanno pagare, mentre con Gizmo, una volta che io e la mia famiglia abbiamo speso 110$ per i due adattatori non dovremo piu sborsare un cent per telefonare perche' le chiamate tra Gizmo utenti sono gratuite).
In Skipe invece occorre essere loggati altrimenti non c'e' modo di raggiungere gli altri utenti; che a loro volta devono essere collegati altrimenti irraggiungibili.
Grazie comunque del suggerimento, ci daro' un occhio.
Marco
un mio amico francese che studia in italia mi ha detto che usa voipstunt dice che è più economico di skype e funziona meglio,
pare che il protocollo proprietario di skype sia stato violato.
http://webtown.typepad.com/webtown/2006/07/skype_protocol_.html
@Marco
ciao,
in effetti mi sono sbagliato io. pensavo fosse un adattatore che permettesse la connessione direttamente al router per poter oprare a con pc spento. Riguardnado meglio di che si tratta mi sono accorto che è necessario utilizzare il pc acceso e di conseguenza è un oggetto inutile.
saluti
AGB
Ci sarebbe un altro sistema per spendere poco: questo.
Tentar non nuoce...
Ciao Paolo, a proposito di VoIP, secondo la BBC è nato un nuovo tipo di truffa on-line: il "vishing"...
http://news.bbc.co.uk/2/hi/technology/5187518.stm
X Attivissimo
Qui utente Skypho,utente mac(un ibook) e pienamente contento della sua scelta!
Ci si registra, si scarica xlite e si configura e si chiama.
Io mi sono fatto assegnare diversi numeri locali per farmi chiamare dagli amici sparsi per l'italia in modo che costi loro come urbana(oltre ad avere del traffico e pagare meno di skype una chiamata uscente).
Devo dire che sono molto soddisfatto della linea,solo una volta ho avuto un piccolo problema di audio ma niente di particolare.Configurato come consigliato sul sito non mi ha dato problemi col mio router.
x El Master
scusate innanzitutto il ritardo col quale giungo qui... Ma si parla sempre di risparmiare per chiamare - in italia o all'estero - tramite vari software e, quindi, col pc. Ma se io volessi far risparmiare chi mi chiama, per esempio dalla Francia, e non ha un pc? non c'è un modo di farsi assegnare un numero fisso francese?
saluti
ah, ho scritto a El Master perchè lui si è fatto assegnare dei numeri, ma se qualcun altro sa se è possibile farsi assegnare dei numeri stranieri, ben venga. Ciao
Ragazzi, vi dico solo questo: voipstunt.
Posta un commento