
Se siete dalle parti di Genova e volete fare due chiacchiere a proposito della psicologia delle bufale e del complottismo, dagli sbarchi lunari alla cottura dell'uovo sodo tramite cellulare alla mega-bufala delle foto delle crepe dello Shuttle Columbia (alla quale hanno abboccato moltissimi giornali), venite in via XX settembre 46/R, alla FNAC, intorno alle 17 di domani 4 novembre.
L'ingresso è libero, e si tratta di un incontro informale; andrò là dove mi portano le vostre domande e curiosità, non solo bufaline. Porterò con me il laptop con del materiale inedito che conto di mostrarvi.
Squallida autopromozione: mi dicono che la libreria ha in catalogo tutti i miei libri, per cui se vi interessa completare la collezione e/o farveli autografare (anche quelli che avete già) o venirmi a criticare per le cose che ho scritto, non fate complimenti.
Aggiornamento (2006/11/06)
Eccomi rientrato alla base: grazie a tutti coloro che sono venuti all'incontro, ai donatori di focaccia (gnam!), e naturalmente agli organizzatori per l'ospitalità e le affascinanti chiacchiere post-eventum. Ancor più che in altre occasioni, sentire la reazione viva e immediata del pubblico alle immagini e alle indagini è stata una boccata d'aria fresca. Un lettore, Fiz, ha pubblicato un po' di foto e qualche breve video dell'incontro. Col suo permesso, trovate le sue foto (e le mie) su Flickr.Come promesso all'incontro, ho pubblicato la prima bozza del modello digitale fatto con Google Sketchup della "scena del delitto" al Pentagono, per chi segue le indagini sulle teorie di complotto sull'11 settembre: se volete scaricarlo per esplorarlo o migliorarlo, è qui. Qui sotto ne vedete un'immagine (i pali in giallo sono quelli abbattuti).
Per chi preferisce dedicarsi ai complotti lunari, chiedo aiuto nel decifrare la foto che vedete in cima all'articolo. C'è qualcosa che non mi quadra, ma non vorrei dirvi subito cosa per non influenzarvi. Che ne pensate?
58 commenti:
"venirmi a criticare per le cose che ho scritto, non fate complimenti"
con tutti i complottisti hce girano, compplimenti per il coraggio... ah gia', mi dimenticavo che essendo parte dl complotto sull'11/9 tu avrai delle guardie della CIA a proteggerti:-)
... bene... ma... paolo... la radio sulla quale va in onda il disinformatico in italia c'è? stazione?
e poi, questo è off topic, ma zio bill rompe... allora: avevo bloccato gli aggiornamenti automatici di win, ora per qualche motivo si sono sbloccati e non ricordo dome si bloccano... mi aiutate?
grazie
ciao
>... bene... ma... paolo... la radio sulla quale va in onda il disinformatico in italia c'è? stazione?
Si chiama Radio Svizzera, perché viene dalla Svizzera. In Italia la puoi ricevere in streaming. Visita www.rtsi.ch.
>e poi, questo è off topic, ma zio bill rompe... allora: avevo bloccato gli aggiornamenti automatici di win, ora per qualche motivo si sono sbloccati e non ricordo dome si bloccano... mi aiutate?
www.ubuntu.com :-)
Scherzi a parte, non lo so, fortunatamente ho smesso di usare Windows.
>Si chiama Radio Svizzera, perché viene dalla Svizzera. In Italia la puoi ricevere in streaming. Visita www.rtsi.ch.
lo so e lo so... lo ho anche asclotato in streaming, come avevi detto tu, ma la radio è tutte un'altra cosa...
>www.ubuntu.com :-)
www.debian.org o www.mandriva.com, preferisco... e li uso da anni. solo che sono OBBLIGATO a usare win xp... vista invece lo uso volentieri, per ora ci sono cosa ancora da scoprire... tu che linux usi?
grazie
ciao
>lo so e lo so... lo ho anche asclotato in streaming, come avevi detto tu, ma la radio è tutte un'altra cosa...
Lo so, ma lo streaming è una diretta via Internet. Non è male, dai.
>solo che sono OBBLIGATO a usare win xp...
allora chiedi come risolvere il problema a chi ti obbliga, visto che ti obbliga.
>tu che linux usi?
gentoo sul server.
Giorgio:
se hai installato il SP2:
Pannello di controllo -> Centro di sicurezza del PC -> Aggiornamenti automatici
:-)
Giorgio:
Senza il SP2 direi che non c'è il Centro Sicurezza del PC e quindi la voce "aggiornamenti automatici" si trova direttamente nel Pannello di Controllo.
Se non la vedi prova a selezionare "Passa alla visualizzazione classica"
grazie fry...
>allora chiedi come risolvere il problema a chi ti obbliga, visto che ti obbliga
paolo, te la sei presa? non è una personaa obbligarmi, solo che sono uno come te... che non è mai contento... voglio sempre provare cose nuove, programmi nuovi, so nuovi... e molti programmi per win non ci sono per linux... e su wine non funzionano bene... quindi uso linux come primario, e windows solo quando devo... (non mi farà male? sto disimparando...) poi se veramente osx sarà installabile su tutti i pc ne comprerò una copia.. e forse a quel punto mollerò windows completamente...
te capi? (dai, milanese... lo si capisce...)
>te capi? (dai, milanese... lo si capisce...)
No, figurati, non me la sono presa, è che dal tono del tuo commento sembrava tu avessi un boss che ti imponeva Windows, e la mia filosofia è che sta a chi ti impone una soluzione scadente trovare il modo di farla funzionare, tutto qui.
ah, allora scusa... l fatto è che il boss sono i programmi, le cose che dobbiamo usare e che ci costringono a usare windows...
ciao
e per la tua filosofia... è praticamente la stessa mia... ma è difficile far cambiare... sono poche le menti aperte...
ciao
Accidenti Paolo, proprio domani pomeriggio? :o(
Beh, per ripagarti di uno scambio di pareri che abbiamo avuto una volta andrò da Fnac a comprare il tuo libro, ma mi avrebbe fatto piacere salutarti di persona.
Ciao.
Marco
"...farveli autografare..."
E chi sei? Babbo Natale? Una ridimensionatina, eh?
>Una ridimensionatina, eh?
Le mie effettive dimensioni, soprattutto quelle del naso, non le dimentico mai, non temere :-)
Sentirmi chiedere l'autografo mi risulta ancora molto surreale, però so che c'è gente a cui fa piacere farsi firmare il libro dall'autore (proprio come fa piacere a me farmi fare gli autografi dagli autori che stimo) ma è timida e non osa, per cui preferisco chiarire che sono ben contento di farlo: è anche una bella occasione per scambiare due chiacchiere.
io domani ci saro' a farmi autografare TUUUUUTTI i libri
preparati, sono una dozzina!
non ci sono libri che mi sono perso, vero? l'acchiappavirus, da windows a linux, internet per tutti...
ciao
OT: Avrete sicuramente sentito della collaborazione tra Microsoft e Novell, a tal proposito ho letto molti commentatori citare gli "halloween documents", ma sono autentici o delle bufale? Chi meglio di Paolo può rispondere!
jcm
Sì, gli Halloween Documents sono autentici.
>non ci sono libri che mi sono perso, >vero? l'acchiappavirus, da windows a >linux, internet per tutti...
>ciao
mi dispiace deluderti, te ne sei perso 2/3 (quelli + vecchi)
ma io devo farmi autografare 10 copie di L'Acchippavirus di Paolo Attivissimo
Belin Paolo, sono di Genova -si sarà capito... ;)- ma oggi non posso venire alla FNAC... :(
Spero che prima o poi ci sia un'altra occasione per incontrarti da queste parti, intanto complimenti per i tuoi vari lavori da un tuo assiduo lettore!
fossi più vicina ci sarei stata!
Caro paolo mi scuso se uscirò terribilimente OOF ma credo che gli ultimi avvenimenti siano abbastanza importanti da meritare un'approfondimento.
Novell entrare in stretti rapporti commerciali con Microsoft penalizzando gli altri distributori di linux.
Fatevi una domanda... cosa c'è dopo Windows Vista nei progetti microsoft? ...
Io credo che Windows sia semplicemente obsoleto, e l'unica mossa
sensata sarebbe: Microsoft Linux o BSD (Lindows)...
L'attuale velocità di sviluppo dei progetti aperti è semplicemente
impensabile in sistemi chiusi e ci vogliono una quantità di
sviluppatori decisamente superiori e tra 6 anni, quando uscirà Windows
"Blackbone" o come si chiama lui. Non ci sarà più mercato linux e la
comunità che lo segue avranno semplicemente conquistato il mercato.
Riflettete con attenzione, perchè la linux oramai E' SUPERIORE A
WINDOWS. IE ha avuto una gestazione di circa 6 anni (?) e cosa è stato
creato? un browser che è incredibilmente grosso, ha delle funzioni
copiate di qua e di la e (hi...hi... hi...) viene fortemente
penalizzato dalle metodologie di distibuzione. Sei anni fa le GNOME e
le KDE a che stato stavano? Windows richiede risorse sempre più
pesanti. e fino a che ponto sarà conveniente utilizzare sistemi
windows. l kernel 6 anni fa a che punto era.
Provate ad implementare le XGL sul desktop windows... quante risorse
si prenderebbe? Riflettete...
Questo lo sa Micro$oft, lo sa novell, lo sa red hat, lo sa IBM, HP,
SONY, APPLE, ecc. In sei anni il mercato microsoft potrebbe essere
chiuso.
La stessa situazione si è creata moto tempo fa con apple... chi se lo
ricorda?(quando Microsoft era solo DOS). Microsoft non aveva
un'interfacia grafica, collaborazione con apple per migliorare il S.O.
apple: poff: Windows!
Far entrare microsoft nel mercato dei sistemi aperti vuol dire dare la
possibilità e l'autorità a microsoft di decidere quali sono i sistemi
aperti migliori... e quindi imporre il loro mercato.
Novell non può e non deve dare tale autorità a Microsoft.
Sperando di non essere cestinato :)
mannaggia, non posso venire causa bronchite
sarà per la prox volta
x anonimo: non so se Paolo deciderà dispostare altrove questa interessante discussione, ma intanto dico la mia. A mio avviso, e parla uno che Windows lo conosce piuttosto bene, il sistema operaitvo Windows non è per nienete obsoleto. Dopo Windows ME, una vera schifezza, i sistemi operativi Microsoft mi hanno sempre soddisfatto (Vista è eccellente). Poi,chiaro, bisogna anche saperli usare...
Rocker
mi dispiace deluderti, te ne sei perso 2/3 (quelli + vecchi)
si, lo so, internet per tutti, il telefonino...non li ho ma li ho letti...
>tu che linux usi?
gentoo sul server.
Mitico :)
winword per tutti
il modem per tutti
internet per tutti (4 edizioni)
Il telefonino
da Windows a Linux
L'Acchiappavirus
da Windows a Mac (muoviti!!!!)
winword per tutti - a metà...
il modem per tutti - quasi tutto
internet per tutti - 2 e 3 mi sembra...
Il telefonino - no! corro in libreria!
da Windows a Linux - letto
L'Acchiappavirus - certo!
da Windows a Mac (muoviti!!!!) - appunti, quelli che ha messo su internet
non manca niente?
ciao
ci sono le sottoedizioni
A proposito di ubuntu, qualcuno sa indicarmi una guida da "niubbo" per farci funzionare una Ati Radeon 9600SE... se riesco ad usare il tv out butto winzozz dove si merita!
[OT]
Ciao Maizo,
hai provato a guardare qui?
http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Dapper_Installation_Guide
In ogni caso per problemi con ubuntu è più indicato il loro forum;-)
http://forum.ubuntu-it.org/
Ciao Paolo,
ero in fondo alla sala alla FNAC di Genova (camicia a quqdretti grigi/neri prima in piedi e poi seduto).
Da seduto ti avevo chiesto di parlare della foto della bandiera "senza" ombra sulla Luna.
Il dubbio riguardo alla foto qua in cima potrebbe essere il seguente, ammesso che riguardi il primo sbarco sulla Luna.
C'erano 3 astronauti in tutto, di cui uno non atterrò(*) sulla Luna, ma rimase in orbita attorno ad essa per collaborare alla delicata fase di "riaggancio" del LEM necessaria al rientro sulla Terra.
Nella foto compaiono due astronauti.
Le macchine fotografiche non erano fissate alle tute degli astronauti?
Ma allora chi stava scattando la foto?
Alcune soluzioni possibili che mi vengono in mente sono le seguenti.
1. La missione potrebbe essere una successiva alla prima, per cui potrebbe esserci stato un terzo astronauta.
2. Potrebbero aver usato la tecnica dell'esposizione multipla, e l'astronauta sulla scaletta sarebbe lo stesso che si vede in primo piano.
3. Potrebbe esserci stata anche una macchina fotografica dotata di treppiede e autoscatto.
4. Potrebbe essere un singolo frame di un filmato fatto con una cinepresa dotata di treppiede.
5. Potrebbe essere l'immagine di un film che ricostruiva lo sbarco sulla Luna, senza millantare di essere l'originale.
(Al momento non mi vengono in mente altre ipotesi, ma sono sicuro che ne dimentico qualcuna)
(*) Mi rifiuto di usare lo pseudo-verbo allunare perché non credo che "atterrare" significhi "toccare il pianeta Terra", bensì "toccare la terra" con la t minuscola intesa come il suolo solido. Infatti gli idrovolanti non atterrano, ma ammarano anche se ciò avviene sul pianeta Terra.
Inoltre se parliamo di allunaggio, fra qualche anno ci toccherà parlare di ammartaggio, avveneraggio, ammercuriaggio, a-asteroidaggio, aggiovaggio, agganimedaggio, a-iaggio (su Io, satellite di Giove)... Bleha! ;-P
6. potrebbe essere una foto fatta a un museo dove i due astronauti erano manichini che riproducevano lo sbarco
7. potrebbe essere una foto di una esercitazione sulla Terra precedente la missione vera
Ciao
Daniele
(se mi viene in mente altro, aggiungerò - anche io se parto non mi fermo più!!!)
C'è qualcosa che non mi quadra, ma non vorrei dirvi subito cosa per non influenzarvi. Che ne pensate?
Penso che il flare delle lenti a un angolo compatibile, tenuto conto delle ombre, con un illuminazione vicina.
Pero' la risoluzione della foto e' mooolto bassa per aver certezze.
Ah... sì, in effetti c'è quella specie di nuvoletta o alone che insospettisce.
Nuvoletta: ma se non c'è atmosfera?
Alone: se è un alone sembrerebbe doverci essere un riflettore poco fuori campo.
Boh... e se la fonte luminosa fuori campo fosse il Sole? Non so se è possibile.
Rimangono possibili le ipotesi di foto a una ricostruzione dello sbarco, e allora l'alone sarebbe un difetto dello sfondo o un errore in un effetto speciale.
Paolo, a quando la soluzione??
Ciao
Daniele
noltre se parliamo di allunaggio, fra qualche anno ci toccherà parlare di ammartaggio, avveneraggio, ammercuriaggio, a-asteroidaggio, aggiovaggio, agganimedaggio, a-iaggio (su Io, satellite di Giove)... Bleha
Mhhh se parliamo di "tra qualche anno" l'unica che resiste è l'ammartaggio. Mercurio Venere e Giove poi sono assolutamente impraticabili :D
Per quanto riguarda la foto son tutte buone le tue ipotesi, tranne forse la prima :
1. La missione potrebbe essere una successiva alla prima, per cui potrebbe esserci stato un terzo astronauta
Se non ricordo male tutte le missioni Apollo ,cioè quelle col LEM, avervano un equipaggio di 3 astronauti, e uno dei 3 rimaneva sempre in orbita.
Sarebbe interessante poter fotografare dallo spazio i resti delle missioni. Un paio di link :)
Uno e due
Stefano
fammi indovinare per la foto
se si vedono due astronauti, chi ha scattato la foto?
risposta, non è una foto ma un frame di una videocamera montata su cavalletto.
Stefano:
Beh, di atterraggi su Marte ce ne sono già stati due o tre, anche se senza umani.
Le sonde Spirit, Opportunity, e l'europea "Incapacity" (Natalino Balasso) sono scese su Marte non "schiantandosi", ma in modo da non danneggiarsi, per cui anche se senza persone a bordo lo chiamerei atterraggio.
(E ricordo, con orrore, che all'epoca qualche giornalista parlò proprio di ammartaggio. Brrr!)
Giove, ok ha una gravità enorme ed è liquido. Ma perché Mercurio è impraticabile? Troppo vicino al Sole?
Non basterebbe costruire tute abbastanza protettive? O al limite atterrare sulla metà in ombra? (Sempre che il giorno solare mercuriano sia abbastanza lungo)
Venere ha una "pessima" atmosfera, che renderebbe le cose difficilissime, ma non impossibili in linea di principio, no?
Naturalmente "fra qualche anno" in senso mooolto lato...
Venere ha una "pessima" atmosfera, che renderebbe le cose difficilissime, ma non impossibili in linea di principio, no?
Se ti fai mandare dalla Sezione Ingegneria dell'Enterprise delle tute speciali, allora è possibile.
La stessa situazione si è creata moto tempo fa con apple... chi se lo
ricorda?(quando Microsoft era solo DOS). Microsoft non aveva
un'interfacia grafica, collaborazione con apple per migliorare il S.O.
apple: poff: Windows!
VOOOOOOOOOOOOOOOOODS???
Anche la parte precedente è parecchio oscura...
Riguardo ai "lunari" la cosa che non mi convince è la luce, c'è un fascio strano che parte in alto a destra. Poi non sono informato, ma chi ha scattato la foto? quanti erano?
Per fry:
Mercurio (tratto da wiki):
La ridotta distanza di Mercurio dal Sole e l'assenza di atmosfera lo rendono un pianeta con una grande escursione termica, con temperature superiori a 350° nella zona esposta al sole, mentre nella parte in ombra arrivano a -170°.
A causa dell'assenza di un meccanismo di distribuzione del calore ricevuto dal Sole e della sua rotazione estremamente lenta, che espone lo stesso emisfero alla luce solare diretta per lunghi periodi, l'escursione termica su Mercurio è la più elevata finora registrata nell'intero sistema solare; l'emisfero illuminato raggiunge i 600 K (700 K nelle zone equatoriali), quello in ombra scende spesso fino a 90 K.
Il periodo di rotazione è di 58 giorni, quello di rivoluzione di 88.
Sarebbe tecnicamente possibile quindi atterrare in una zona di crepuscolo, fare tutto in fretta ed evitare di cuocersi o congelarsi a seconda dei casi. Non trascurabile anche l'effetto del vento solare.
Molti anni quindi anche in senso lato, senza contare che rispetto ad altri pianeti Mercurio rivestirebbe scarso interesse: non ha atmosfera, è una specie di grossa Luna, non ha praticamente acqua , non ha attività tettonica, ha un'escursione termica pazzesca ecc ecc.
Venere (sempre da wiki):
A dispetto del nome, già dalle prime immagini inviate a Terra dalla sonda automatica russa Venera si è intuito che un fortissimo effetto serra rende la superficie desolata e inospitale.
Venere presenta una densa atmosfera spessa 65 chilometri; la pressione a livello della superficie è pari a circa 90 volte quella della Terra. L'atmosfera è composta principalmente da anidride carbonica (97%), e in quantità minori da acido solforico, azoto e gas nobili. L'ossigeno è assente. L'elevatissima temperatura (attorno ai 480°C) creata dall'effetto serra presente sul pianeta non permette la presenza di acqua allo stato liquido, e quindi di vita. Le dense nubi e i valori di pressione e temperatura hanno da sempre reso molto difficile per le sonde il rilevamento della superficie e alcune di esse sono andate distrutte.Le nubi più alte viaggiano a una velocità di circa 400 km/h, mentre le più basse viaggiano a 2 km/h. Poiché tali nubi sono composte da gocce di acido solforico, le piogge venusiane sono altamente corrosive e hanno distrutto alcune sonde.
Aggiungici un periodo di rotazione di circa 243 giorni e vedrai che l'ipotesi dell'uomo su Venere è molto al di là da venire :)
Stefano
A me non torna l'astronauta che sale (o scende) dal Lem: dovrebbe essere in ombra eppure lo si vede benissimo.
Paolo
Inoltre se parliamo di allunaggio, fra qualche anno ci toccherà parlare di ammartaggio, avveneraggio, ammercuriaggio, a-asteroidaggio, aggiovaggio, agganimedaggio, a-iaggio (su Io, satellite di Giove)... Bleha! ;-P
Eh eh eh... ma hai dimenticato che noi terrestri chiamiamo, per ragioni di eredità culturale e di linguaggio: il nostro pianeta Terra come la terra dei campi, le altre stelle "soli" come la nostra stella Sole, ed infine le chiamiamo tutte lune come la nostra Luna, anche se si chiamerebbero satelliti! Quindi 'allunaggio' può anche essere considerato come "arrivare su una luna" piuttosto che "arrivare sulla Luna", e lo chiameremmo allunaggio anche su IO, Ganimede, Phobos, Deimos, ecc.
(anche perchè tra allunaggio e assatellitaggio, io preferisco la prima...)
Piuttosto, a proposito di aggiornamenti di Windows, da un pò di tempo mi propone sempre gli stessi, e anche se li accetto non li installa, continua a ripropormeli ad ogni avvio... sapete se microsoft ha cambiato qualcosa nel metodo o nella polizza degli aggiornamenti?
P.S. Anche a me non quadra che ci siano due astronauti che compaiono nella stessa foto...
Dan:
Però in inglese il pianeta Terra si chiama Earth ma l'atterraggio non si chiama Earthing bensì landing e infatti land significa terra come contrapposta all'acqua del mare, e anche come terra dei campi, ma non come nome del pianeta, no?
Paolo, tu che sei madrelingua che ne dici?
Dan:
Aggiornamenti di Windows:
Una cosa analoga succede anche a me sul portatile dei miei genitori.
Se lascio attiva la funzione "Segnala ma non scaricare", appena si collega a Internet compare lo scudetto giallo che dice "sono disponibili aggiornamenti" (anche se li avevi appena installati tutti) "cliccare qui per sceglierli e scaricarli", se tu clicchi si apre una finestra "scegliere gli aggiornamenti da scaricare" e la lista che dovrebbe contenerli è VUOTA!
Boh... sul mio desktop invece funziona tutto. Ed entrambi hanno il SP2 e tutti gli aggiornamenti installati da me. Se ho fatto qualcosa di diverso nella configurazione dei due PC l'ho fatto senza accorgermene!
Bah!
Paolo:
L'illuminazione dell'astronauta sulla scaletta potrebbe essere dovuto alla riflettività della tuta spaziale: è molto chiara e sembra essere un diffusore uniforme (tipo il gesso e tipo la superficie lunare).
Insomma, ci potrebbe essere una grande quantità di quella che in grafica si chiama "luce ambiente" diffusa in tutte le direzioni su tutte le superfici che "vedono" il suolo lunare illuminato.
Se fai caso le parti che si vedono male del LEM sono quelle nere.
La parte "dorata" è molto brillante nelle zone ortogonali all'osservatore e scura nelle altre perché l'"oro" si comporta come un riflettore speculare più che come un diffusore.
La tuta invece appare uniformemente luminosa perché diffonde la luce in tutte le direzioni.
Inoltre la differenza fra riflettori e diffusori sulla Luna potrebbe essere maggiore che sulla Terra perché non c'è lo scattering atmosferico che sulla Terra rende meno netta la riflessione speculare facendola "assomigliare" un pochino a una diffusione.
Ho usato termini un po' imprecisi perché sono anni che non studio più questi argomenti, quindi non li ho molto freschi.
Però potrebbe essere un'ipotesi...
>Però in inglese il pianeta Terra si chiama Earth ma l'atterraggio non si chiama Earthing bensì landing e infatti land significa terra come contrapposta all'acqua del mare, e anche come terra dei campi, ma non come nome del pianeta, no?
>Paolo, tu che sei madrelingua che ne dici?
Sono d'accordo sulla tua interpretazione dell'uso inglese. Infatti in inglese non si dice "Earthing" e neppure "Marsing" o simili, ma si dice "Moon landing", "Mars landing", "Venus landing" eccetera.
Ma ogni lingua fa storia a sé, per cui l'uso inglese non fa testo in italiano. Personalmente preferisco "atterraggio su Marte, Venere, Saturno, ecc." ad "ammartaggio, avveneraggio,...", ma "allunaggio" è un conio molto felice ed eufonico, per cui lo lascerei come l'eccezione che conferma la regola :-)
Non ci sono mai stati tre astronauti a terra.
A meno che non sia da una telecamera fissa lasciata lì, mi pare molto dubbia come cosa...
Possibile che ci sia tanta polvere intorno al modulo lunare? I razzi di frenata non dovrebbero aver spazzato via tutto? Mica "allunavano" coi paracadute...
Astronauti: Paolo, ma non è che ci stai prendendo in giro ?
Oppure stai facendo un' esperimento..
A me sembra una scena renderizzata con un software 3D, quindi possono benissimo esserci due astronauti visibili.
E comunque non ci sono per caso foto fatte da una telecamera/macchina fotografica montata sul Lunar Rover?
non esistono!!! rifrazioni tipo quella che si vede sulla mano dell'astronauta in assenza di atmosfera!!!!
non esistono!!! rifrazioni tipo quella che si vede sulla mano dell'astronauta in assenza di atmosfera!!!!
Molto semplicemente....
la direzione della luce è diversa da quella dell'ombra.
Vista cosi, istintivamente, da grafico amatoriale e appassionato di modellismo e fotografia, direi che la foto rappresenta una scena troppo pulita. Non abbastanza realistica (un modellino in resina o l'opera di un bravo grafico 3D). La realtà è sempre molto più sporca (colori, sfumature, ombre..) della sua rappresentazione. Bruno
In tutte le missioni Apollo sono sempre scesi sul suolo lunare due astronauti. Il terzo rimaneva in orbita. Però dalla missione Apollo 15 gli astronauti avevano a disposizione un veicolo a motore dotato di una telecamera televisiva e di una macchina da presa 16 mm. La foto potrebbe essere stata scattata in automatico da questo veicolo, che ne dite? Effettivamente il filmato che esiste della partenza del modulo di discesa dalla Luna lo si ha proprio grazie al fatto che venne ripreso dalle telecamere del "Lunar Rover", parcheggiato a poche decine di metri dal LEM.
Posta un commento