Lanciata sonda spaziale che fotograferà i luoghi degli allunaggi

Come bonus, la missione schianterà sulla Luna ad altissima velocità uno stadio del veicolo di lancio, producendo un enorme pennacchio di polvere che sarà visibile dalla Terra. Lo farà per ragioni scientifiche, certo, ma questa è comunque scienza col botto, in stile Mythbusters.
La missione della NASA è infatti duplice: il razzo Atlas Centaur lanciato ieri (alle 23:32 ora italiana) trasporta due sonde distinte. Una, la LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter), arriverà sulla Luna fra tre giorni (martedì, nella migliore tradizione di Star Trek) e verrà collocata in un'orbita polare intorno al nostro satellite naturale, a 50 chilometri d'altezza.
Da lì eseguirà una serie di rilievi termici, altimetrici e fotografici di alta precisione per creare una mappa dettagliatissima del suolo lunare e cercare eventuali tracce d'acqua e luoghi ottimali per i futuri allunaggi umani, soprattutto ai poli della Luna, oggi poco conosciuti, dove si spera di identificare zone permanentemente illuminate e zone permanentemente in ombra, utili per le missioni successive.
Interessante, ma c'è di più: LRO è la prima sonda lunare che volerà abbastanza bassa, ed avrà una fotocamera sufficientemente potente, da poter fotografare i luoghi dove sbarcarono gli astronauti delle missioni Apollo con dettaglio sufficiente a mostrare le tracce degli sbarchi. La LROC (Lunar Reconnaissance Orbiter Camera) è infatti in grado di risolvere oggetti fino a un metro di dimensioni, per cui nelle sue foto saranno ben visibili i veicoli lunari e specialmente le loro lunghe ombre nel mattino e nel tramonto selenico. Questo dovrebbe rendere un po' più difficile la vita di coloro che sostengono che non siamo mai andati sulla Luna, anche se sicuramente la loro fervida fantasia s'inventerà qualche scusa.
Peccato che le prime foto di questo genere non arriveranno in tempo per il quarantennale del primo sbarco umano del 20 luglio 1969; sarebbe stato un bel modo di celebrare l'evento. Ma arriveranno. Il sito dedicato a questa parte della missione, con foto e video esplicativi, è http://lro.gsfc.nasa.gov. La fotocamera LROC ha anche un sito tutto suo (http://lroc.sese.asu.edu).
Ancora non basta: la seconda sonda, LCROSS (Lunar Crater Observation and Sensing Spacecraft), inseguirà il secondo stadio del missile di lancio durante il suo schianto sul suolo lunare. L'impatto di questo secondo stadio, previsto fra circa tre mesi (l'8 ottobre), solleverà una nube di polvere e detriti che sarà visibile da Terra con qualunque buon telescopio (ne basta uno da 25-30 cm) e potrà essere alta fino a 50 chilometri. Spettacolare, ma anche utile: l'impatto è il modo più efficiente per scavare un buco nel suolo lunare ed analizzarne il contenuto alla ricerca di ghiaccio d'acqua. Quattro minuti dopo, la sonda LCROSS volerà attraverso la nube, analizzandola in tempo reale prima di schiantarsi anch'essa. Il sito di questa parte della missione è http://lcross.arc.nasa.gov.
La cosa bella delle missioni spaziali moderne è che grazie a Internet non siamo più costretti a dipendere dai capricci dei palinsesti televisivi, che magari preferiscono dedicarsi all'esplorazione dei rilievi della starlette di turno o propinarci l'ennesima acrobazia politica invece di festeggiare questi successi dell'ingegno umano. Il lancio è stato infatti trasmesso in streaming ieri sera da Spaceflightnow.com e la NASA offre blog, Facebook e Twitter aggiornati in tempo reale; tutte le immagini e i dati saranno pubblicati su Internet, e c'è una campagna osservativa internazionale online per le migliori immagini della nube di polvere.
91 commenti:
Primo!!! :)
seriamente: purtroppo ci sarà lo stesso chi dirà che anche le foto di questa sonda sono false, ma lasciamoli nel loro mondo di tristezza
domanda: ma il pennacchio di polvere sarà anche visibile ad occhio nudo o con un semplice binocolo?
"Come bonus, la missione schianterà sulla Luna ad altissima velocità uno stadio del veicolo di lancio."
Pericoloso. Siamo sicuri che ciò avverrà in una zona disabitata?
fantastico!
Ho i brividi solo a pensarci... Ma si se al momento dello schianto la Luna sarà visibile in Italia? No, perchè sarebbe l'occasione buona per aggiustare il cavalletto al mio telescopio, ne varrebbe la pena.
Lunacomplottismo DEFINITIVAMENTE ARCHIVIATO come MEGA BUFALA.
Ma la cosa piu' emozionante, per me, e' la prospettiva di rivedere, dopo 40 anni, le basi di lancio dei LEM, i Rover (o li avevano riportati giu'?), e magari anche qualche bandiera...
Non e' come riaprire una porta chiusa 40 anni fa e ritrovare esattamente tutto come allora?
Viaggi nel tempo in stile non-fiction...
Profondamente umiliato nel fare questa domanda (vi prego, non insultatemi troppo...): che c'entra il martedì con Star Trek?
@fridaychild
Un po' come le cosiddette time-capsule, contenitori in cui si mettono oggetti di uso comune del tempo presente e che vengono poi sepolti, con la promessa di disseppellirli e riaprirli solo decine di anni dopo, per vedere "com'erano le cose a quel tempo".
@martinobri: in uno dei lungometraggi della serie, precisamente "Generations", il viaggio inaugurale dell'Enterprise-B viene interrotto da una chiamata di emergenza (dato che a quanto pare l'unica astronave presente entro qualche anno-luce dalla Terra era un'unità non ancora varata...). Giunti sul posto, l'ammiraglio in congedo Kirk ospite a bordo comincia a suggerire al capitano (un tipo insignificante: la produzione gli aveva cucito solo il davanti dell'uniforme...) di utilizzare vari tecnoammennicoli per risolvere la situazione, sentendosi ogni volta rispondere "Ma ancora non c'è! Sarà installato martedì..." ;-D
ma che dici? Non lo sai che le foto sono già state fatte (usando dei modellini, obviously) sulla terra? :-) I complottisti non demorderanno mai, neppure di fronte all'evidenza!
ShadowRider ha detto...-
Grazie
Vorrei rassicurazioni sul fatto che gli impatti avverranno in zone disabitate. Ho consultato adnkronos ma non dice ancora niente...
E se li mandassimo personalmente sulla Luna a controllare? Poi direbbero che sono ricordi falsi indotti dai rettiliani, sicuramente.
Quindi, perché sforzarsi?
Voglio proprio vedere se le immagini che manderà la NASA saranno finalmente di qualità degna delle moderne tecnologie o continueranno ad essere come quelle schifezze monocromatiche che mandano da Marte.
Che meraviglia! Solo pochi anni fa queste cose erano fantascienza...
Però, Paolo, mi sembra che tu sia un pochino troppo ottimista: i lunacomplottari troveranno sempre qualche appiglio per dire che la sonda in realtà è rimasta a casa, che le riprese sono fatte in studio... :((
OT ma non troppo: a proposito di ciofeche giornalistiche, questo articolo di TgCom parla dell'Ayatollah Khamenei, ma la foto non è quella di Khomeini buonanima?
http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/articolo452927.shtml
Sicuramente qualche rintronato dirà "Visto? A forza di insistere li abbiamo costretti a mandare una sonda per fotografare i siti degli allunaggi e provare che l'hanno fatto davvero! Grande successo del nostro movimento!"
E sicuramente ci sarà il rintronato n.2 che replicherà "Povero illuso, in quarant'anni hanno avuto tutto il tempo di montare il set falso! Quelli come te si bevono di tutto..."
Vogliamo scommettere?
schifezze monocromatiche?
Paolo,
25-30 cm non è proprio un buon telescopio...è un ottimo telescopio!
:-)
Appunto, quando fa comodo a loro sono in altissima definizione e a colori, altre volte... chissà perchè la definizione fa schifo e sono monocromatiche:
http://www.lunexit.it
schifezze monocromatiche? dipende dai file che vedi te e da quelli che distribuisce la nasa..chissà che hanno nei loro archivi!!
Infatti santino intendevo quelle che ci fanno vedere... chissa che hanno nei loro archivi!!!
@ dani
Questo tramonto marziano è una delle mie immagini preferite:
Mars Sunset
suppongo che ci siaun motivo scientifico (tip studiare i terremoti lunari) per cui fanno schiantare la sonda sul suolo lunare (in una zona disabitata ovviamente ;) )
spero...
Dani,
Voglio proprio vedere se le immagini che manderà la NASA saranno finalmente di qualità degna delle moderne tecnologie o continueranno ad essere come quelle schifezze monocromatiche che mandano da Marte.
Quali "schifezze monocromatiche"? Ho qui delle immagini da oltre 3000x3000 pixel a colori da Spirit e Opportunity.
Comunque tieni presente che le foto non vengono fatte a scopo turistico, ma scientifico, e le fotocamere marziane sono calibrate per questo scopo. Il colore in senso stretto non serve; servono filtri per frequenze specifiche.
Non credo che i lunacomplottisti potranno affermare che questa missione è falsa (specie se la colonna di polvere sarà visibile dalla Terra), ma a dire che sono false le foto che verranno scattate poco ci vuole -__-
Dani,
Appunto, quando fa comodo a loro sono in altissima definizione e a colori, altre volte... chissà perchè la definizione fa schifo e sono monocromatiche
Perché quando spendi seicento milioni di dollari non stai a fare le fotine carine per far contente le menti bacate dei lunacomplottisti ottusi. Le fai per fare scienza.
Ci sono persone che non ci vogliono credere? Che vogliono pensare che sia tutta una bugia? Affari loro. Che se ne stiano rintanati nel loro piccolo, triste mondo di paranoia e d'ignoranza.
Non sanno cosa si perdono.
Intanto le persone normali, nel mondo reale, guardano e ammirano il cielo e quando passa la Stazione Spaziale dicono "però... per essere delle scimmie sveglie non siamo poi male".
Paolo,
hai perfettamente ragione. Concordo.
Ad ogni modo sai... quando ci si mettono a confermarlo anche i militari di vari paesi, il dubbio che nei nostri cieli non si veda solo la Stazione Spaziale ma anche oggetti comandati da una certa "intelligenza", comincia a diventare pesante.
Dani,
confermarlo anche i militari di vari paesi
Guarda che stai confondendo Transformers con il telegiornale.
Non credo... almeno a quanto dice la "La Fuerza Aerea Uruguaya"
A costo di fare una domanda retorica: che c'entra la presunta bassa qualità delle foto NASA (che peraltro non mi pare) con l'esistenza di altri oggetti in cielo che non siano la ISS?
Peraltro oggetti in cielo ce n'è parecchi, la ISS è giusto il più grosso....
Forse niente Alessandro.. si divagava :) Giusto un po' di associazioni di idee..
@Dani:
Ok :)
A fare dell'ironia di bassa lega ti direi che le foto a bassa risoluzione della Nasa hanno in comune la pessima qualità con quelle di molti ufologi. ^___^
Speriamo solo che le sonde si schiantino sulla luna in zone disabitate!!!
ma il telescopio comprato al LIDL basterà?
Dani,
almeno a quanto dice la "La Fuerza Aerea Uruguaya"
Davvero? Avresti una fonte precisa originale diretta? Grazie.
@dani
bastava goolare un poco per trovare estesissime informazioni sulle foto provenienti da Marte.
Comunque:
1) Le foto vengono pubblicate immediatamente sul web, non appena ricevute, tramite un processo automatico, unico neo la compressione jpeg. Ci è stato confermato al Planeteario di Milano da Paolo Bellutta, che di mestiere fa il guidatore di rover, durante una conferenza da lui tenuta il 5 marzo 2009.
2)alcune delle immagini sono riprese dai sensori di engineering, come quelle usate per guidare (NAVCAM), per cui non sono necessari ne colori ne altissima risoluzione ma solo la stereoscopia. Talvolta per risparmiare banda in trasmissione le immagini meno importanti vengono compresse parecchio.
http://tinyurl.com/9m4t7j
http://tinyurl.com/bellutta
http://www.lpi.usra.edu/meetings/lpsc2003/pdf/1980.pdf
Segnalo a Paolo e a chi fosse interessato, nel mentre, il numero di giugno di Wired Italia dedicato all'anniversario dello sbarco sulla luna.
Interessante l'articolo di copertina che fornisce 10 ragioni per le quali la nuova "corsa" alla luna non sarebbe così utile:
http://tinyurl.com/ncxbvt
@dani
A quelli come te, che dalla vita pretendono il massimo ma forse faticano a capire gli scopi e i metodi della Scienza, l'agenzia spaziale giapponese JAXA ha dedicato uno strumento rivolto prevalentemente alla divulgazione presso il grande pubblico: una bella telecamera Full HD che ha ripreso, come recentemente scritto anche su questo blog, degli spettacolari filmati della luna. Purtroppo la luna per sua natura è tendenzialmente monocromatica...
http://tinyurl.com/le5kdy
Cerca jaxachannel su youtube
Paolo, ti prego, almeno tu, evita quell'obrobrio linguistico che è la parola "ALLUNAGGIO"!! ;) Vedo che sei molto preciso e puntiglioso su queste cose, quindi dovresti essere il primo a dare l'esempio e a cestinare quella parola!
@Mars4Ever: ma in italiano non esiste una parola neutra come in inglese LANDING...se sulla terra e' ATTERRARE...sul mare AMMARARE... sulla luna non vedo altra parola che ALLUNARE... ;-)
CIAO CIAO
In realtà un motivo per tornare sulla Luna ci sarebbe. Avevo sentito parlare della possibile installazione sul lato nascosto di un radiotelescopio. La schermatura del nostro satellite eviterebbe le interferenze con le trasmissioni radio della Terra.
Se questo venisse fatto, ci pensate? Un gruppo di astrofisici vivrebbe sulla Luna per mesi in condizioni di pressocché totale isolamento, tranne forse il collegamento Internet grazie a qualche satellite in orbita lunare. Paolo, ci pensi che forse un giorno potresti essere letto dalla Luna?
Di contro, un altro motivo per non tornare sulla Luna è il fatto che ancora non abbiamo sviluppato una "astroagricoltura" (scusa Marsforever per il neologismo). Tenendo conto dei costi di spedizione, sarebbe conveniente inviare sulla Luna le sementi (o riprodurle addirittura in loco attuando processi selettivi) e coltivare secondo qualche metodo intensivo o idroponico che permetta tra le altre cose il riciclo degli scarti fisiologici. Purtroppo siamo ben lontani dalla ricreazione di ecostistemi (vi ricordate della ambiziosa quanto fallimentare Biosfera 2?) ma chissà che un giorno non si resca a creare un qualche equilibrio artificiale in una bolla nello spazio. Sarei poi molto curioso di vedere come si svilupperebbero le piante cresciute ad una gravità pari a un sesto di quella terrestre. Avremmo mostruose piante di pomodoro alte sei metri? Fagioli rampicanti che si sostengono senza tutori? Chissà, è un campo ancora aperto che ci darà molte sorprese.
A questo proposito, qualcuno sa se sono stati fatte indagini sul potenziale fertilizzante del terreno lunare?
Mars4ever,
Paolo, ti prego, almeno tu, evita quell'obrobrio linguistico che è la parola "ALLUNAGGIO"!!
Perché?
Paolo, ci pensi che forse un giorno potresti essere letto dalla Luna?
Mike, bell'immagine, senz'altro, ma preferirei essere quello che legge dalla Luna :-)
qualcuno sa se sono stati fatte indagini sul potenziale fertilizzante del terreno lunare?
Non ho riferimenti precisi al volo, ma mi sorprenderebbe se non fossero state fatte.
"Allunare" in italiano significa "incurvare" come si può verificare consultando il dizionario.
E' evidente però che il vocabolo sta allontanandosi dall'originario significato nell'uso comune.
Perché la parola "allunaggio" semplicemente non esiste ed è sbagliata, in quanto "atterrare" non significa appoggiarsi per forza sul pianeta Terra. "Terra" pianeta e "terra" suolo sono due cose distinte, e se noti in inglese non c'è questa ambiguità perché si chiamano Earth e land, e di conseguenza una sonda che atterra non si chiama "Earther" bensì "lander", ed è sempre lander anche se atterra su Luna, Marte, Venere, Titano o un asteroide.
Se fosse giusto "allunaggio" allora dovrebbe verrebbe fuori anche "attitanare", "aeruropare", "aganimedare", "aphobosare", "asteroidare"... insomma è ridicolo!
E' corretto invece "ammaraggio" perché si va sull'acqua e non sul suolo.
Mars4ever,
è sbagliato dire che "allunaggio" con quest'accezione non esiste. Ti cito Garzantilinguistica.it:
allunare 1 v. tr. (mar.) tagliare o curvare a forma di mezzaluna.
allunare 2 v. intr. [aus. avere, non com. essere] atterrare sul suolo lunare.
E' corretto invece "ammaraggio" perché si va sull'acqua e non sul suolo.
Seguendo il tuo criterio, allora dovremmo dire "allagare" quando un veicolo si posa su un lago?
Peggio ancora: siccome l'Apollo 11 è atterrata sul Mare della Tranquillità, allora dovremmo dire che è "ammarata".
La lingua, grazie al cielo, non è un set di regole immutabili decise da un comitato di pedanti bacchettoni: si evolve, si plasma, si adatta secondo necessità ed eufonia, con un processo dettato dall'uso.
Per cui "allunare" è nato come termine efficace e preciso per indicare la posa sulla superficie della Luna, mentre "attitanare" eccetera non attecchiranno mai perché sono cacofonici.
"La lingua, grazie al cielo, non è un set di regole immutabili decise da un comitato di pedanti bacchettoni: si evolve, si plasma, si adatta secondo necessità ed eufonia, con un processo dettato dall'uso."
D'accordo, ma ho criticato il termine 'allunaggio' perché nasce da un presupposto sbagliato, cioè considerare che 'atterrare' si riferisca esclusivamente al pianeta Terra, dovuto all'omonimia tra Terra e terra che in altre lingue non esiste.
Qualcuno negli anni '60 ha fatto questa confusione e ha inventato questa parola non necessaria, e gli altri gli sono andati dietro.
Che poi 'allunare' non sia brutto mentre 'attitanare' sì, è un altro paio di maniche. E forse la prima non suona male solo grazie a 40 anni di abitudine.
Insomma io ti ho fatto presente la questione, se hai voglia penso che potrebbe valere la pena fare un indagine e un articolo anche su questo tema.
D'accordo, ma ho criticato il termine 'allunaggio' perché nasce da un presupposto sbagliato, cioè considerare che 'atterrare' si riferisca esclusivamente al pianeta Terra
No, scusami, non nasce da un presupposto sbagliato. E' un conio nato per definire con precisione e concisione un concetto nuovo.
"Allunare" è più efficace ed efficiente che dire "atterrare sulla Luna". Così come dire "sciachimisti" (anche questo un conio nuovo, mio) è più efficace e meno pedante che dire ogni volta "sostenitori della teoria delle 'scie chimiche'" o "lunacomplottisti" è più snello che dire "sostenitori delle teorie di messinscena degli sbarchi umani sulla Luna".
Qualcuno negli anni '60 ha fatto questa confusione e ha inventato questa parola non necessaria, e gli altri gli sono andati dietro.
Perché il conio nuovo funzionava.
Che poi 'allunare' non sia brutto mentre 'attitanare' sì, è un altro paio di maniche. E forse la prima non suona male solo grazie a 40 anni di abitudine.
Questione di gusti; per me è una parola eufonica. E 40 anni d'esistenza dimostrano che la parola ha incontrato il favore degli utenti.
penso che potrebbe valere la pena fare un indagine e un articolo anche su questo tema
Non credo. L'esistenza e la legittimità della parola sono confermate dall'uso corrente e dalla sua citazione nei dizionari. Non mi sembra ci sia alcuna indagine da fare.
Comunque adoro le dispute linguistiche, per cui ti chiedo scusa se ti suono un po' troppo drastico: sto scrivendo di corsa.
Sono stati fatti molti studi su serre lunari (uno pure io;-) e alla fine risulta che il terreno lunare non è utile, a meno che non sia trattato in forma di zeolite.
Comunque per missioni al di sotto dei 5-10 anni è preferibile usare sistemi di riciclaggio di acqua e aria, e mandare sempre cibo dalla terra
PerAspera,
affascinante. Mi manderesti le coordinate di qualche paper sull'argomento? Anche il tuo, s'intende!
Mars4ever, ho capito il tuo concetto sul termine allunare (e concordo in pieno) ma lascia perdere con Paolo Attivissimo è una battaglia persa, tanto ha ragione sempre lui. Certo che esiste sui vocabolari la parola allunare, ma pochi hanno capito che è sbagliato il punto di partenza da cui è nata e comunque ci sono molti neologismi nati da una fondamentale ignoranza della lingua italiana, ma pazienza. A quando ammartare?
http://tinyurl.com/mfw8ve
è un pò autoreferenziale
@Bibbò: invece tu e Mars4ever siete un fulgido esempio di elasticità mentale e disponibilità ad ammettere il torto, giusto? :-)
Evk: il mio commento era rivolto a te? Ovvero: chi ti ha cercato? Penso che Paolo Attivissimo non abbia bisogno di avvocati difensori. E rincaro la dose allora: come gli inglesi usano landing anche noi possiamo usare atterraggio che non vuol dire posarsi sul pianeta Terra. OK?
Caro Sergio, sei tu che cerchi risposte come la mia, nel momento in cui - scorrettamente - sposti la discussione dal fatto in sé alla persona, vizio molto italiano, permettendoti giudizi che non ti competono, né su Paolo né su nessun altro.
Quindi non te la prendere, che la fa l'aspetti. :-)
Purtroppo gli altri paper sull'argomento di cui ti parlavo prima sono tutti a pagamento.
Ti potrei mandare solo il mio, se vuoi, ma non è molto esaustivo sull'argomento.
questo è il progetto + evoluto europeo
http://ecls.esa.int/ecls/?p=melissa
Sergio,
ma lascia perdere con Paolo Attivissimo è una battaglia persa, tanto ha ragione sempre lui
Oh, scusa, non sapevo che citare un dizionario a supporto di quello che ho detto ferisse la tua sensibilità. Starò più attento in futuro.
pochi hanno capito che è sbagliato il punto di partenza da cui è nata
E quale sarebbe, di grazia? Documenta, mi raccomando. Dimostra che è nato da un errore.
ci sono molti neologismi nati da una fondamentale ignoranza della lingua italiana, ma pazienza
Appunto. Pazienza: quella che mi sembra manchi in tutta questa pedante disquisizione.
La lingua è plasmata e si evolve in base all'uso che ne fanno i parlanti, non in base ai precetti di un gruppo di Talebani. Non ti piace? Pazienza. Il mondo è fatto così.
A proposito di Allunaggio...
ricordo ancora ai tempi del primo allunaggio, uno sketch del compianto Alighiero Noschese, in cui faceva l'imitazione di Tito Stagno e dava la notizia di uno sbarco su Urano:
"Gli astronauti hanno URANATO"...
col commento:
"Beh poveretti, dopo tanti giorni nell'astronave, ne avevano bisogno!"
LOL
Forse il mio intervento nella disputa linguistica è di troppo tuttavia....
Il termine allunare è entrato nell'uso comune ed è accettato universalmente da chi parla italiano col significato di "atterrare sulla Luna". Su questo penso non ci siano dubbi e quando un termine assume un significato condiviso di fatto lo si accetta. Ci sono molti termini che vengono associati a fenomeni con cui il significato semantico ha poco a che fare, anzi il caso dell'allunaggio mi sembra meno forzato di molti altri.
Il paragone con la lingua inglese e l'idea di applicarne una regola alla nostra non ha molto senso. In tedesco esistono ad esempio verbi diversi per indicare se appoggio un oggetto in verticale o in orizzontale ma non per questo un tedesco penserebbe di poter usare un verbo unico perchè in Italia si fa così.
Insomma trovo l'osservazione di Mars4ever tutto sommato sensata ma arrivata 40 anni troppo tardi. ^__^
Saluti.
Per Paolo Attivissimo, che CVD vuole sempre avere ragione. Vuoi la fonte su come è nata la parola allunaggio? E' nata dal fatto che negli anni sessanta alcuni intelligentoni giornalisti italiani hanno pensato bene che se posarsi sulla Terra è atterrare allora posarsi sulla Luna è allunare. Ci vuole poco perché poi una parola sbagliata in partenza ma che a quanto pare piace (a me no) si diffonda tra la gente acriticamente. E tu insisti anche nel difendere questo termine. Ma fammi il piacere...
Per Paolo Attivissimo che scrive:
"La lingua è plasmata e si evolve in base all'uso che ne fanno i parlanti, non in base ai precetti di un gruppo di Talebani. Non ti piace? Pazienza. Il mondo è fatto così."
O benissimo,seguendo questo ragionamento allora diremo a tutti i professori di italiano di non correggere più alcun errore dei propri alunni, perché il gergo dei ragazzi è quello che è quindi bisogna adattarsi, siamo noi matusa a non capire. Come no, andiamo avanti così
Non sapendo dove postarlo, lo metto qui.
OT (ma non off blog):
Avete sentito la notizia dei 134 Miliardi (Billions, non milioni, nessun errore) di dollari in US Bonds fermati dalla guardia di finanza italiana alla dogana di Chiasso? Erano contenuti in una valigetta, a quanto pare trasportata da due giapponesi, diretta in svizzera.
Beh, lungi da me essere complottista (sono dalla vostra parte nella grande crociata contro le scie chimiche & co/allunaggio/11 settembre), ma questa notizia mi sembra particolarmente di rilievo. 134 Bln di dollari è piu di tre volte il patrimonio di Bill Gates (40 Bln) o più del PIL della Nuova Zelanda (nominale 115 Bln). (fonti wikipedia)
Pochi "media" però l'hanno riportata. A prescindere dal fatto che le bonds siano false o vere, l'evento dovrebbe comunque avere una certa risonanza nel mondo mediatico, soprattutto alla luce di quanto pubblicano i giornali oggi (per usare il latinorum di zret "disinformatico.info docet").
Dico rilevante indipendentemente dalla loro veridicità perchè se fossero false ci troviamo di fronte a un tentativo di frode di dimensioni gigantesche (ce ne sono altre?). Se fossero vere invece, potrebbero solo venire da una grande nazione. Solo 4 paesi, OPEC esclusa, possiederebbero tale somma, cioè Cina, Giappone, Caraibi e Russia (wikipedia).
Interessanti analisi e considerazioni sono qui:
http://seekingalpha.com/article/143462-strange-inconsistencies-in-the-134-5-billion-bearer-bond-mystery
L'articolo più vecchio riportante questa notizia che ho trovato risale al 5 giugno (se non prima): http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/?id=3.0.3396869573
Asianews la riporta l'8 Giugno:
http://www.asianews.it/index.php?l=en&art=15456&size=A
I media americani ci hanno messo un bel po' di più, bloomberg la riporta il 17 giugno:
http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=email_en&sid=a62_boqkurbI
Le ultime notizie danno le bond come dei falsi:
http://www.rsi.ch/home/channels/informazione/ticinoegrigioni/2009/06/20/bond.html
Ora la grande domanda è: Come mai la notizia inizialimente non era stata riportata da nessuna grande testata, soprattutto in italia, in america o in svizzera? Si tratta di una "bufala all'incontrario" ? (ecco il perchè lo considero un OT ma non off blog ;) )
Saluti,
Nick
quindi in pratica il Garzanti non viene mai aggiornato?
Eppure...
Da dove nasce tutta questa immotivata acidità sull'uso di un termine entrato nell'uso comune?
Così leggendo due righe scommetto che sei uno di quello che chiama gli altri "voi debunkatori" :)
Se cercate con Google trovate una sacco di discussioni come questa.
Segnalo poi Wikizionario:
http://tinyurl.com/mn9vcp
La parola "allunaggio" è stata coniata da alcuni giornalisti che hanno preso l'argomento in maniera troppo superficiale, e l'errore sta nel considerare sbagliato l'uso della parola "atterraggio", riferendolo al pianeta.
Ho fatto questa critica a Paolo perché siccome, giustamente, punzecchia i giornalisti che sparano numeri e concetti a vanvera (crociata che sottoscrivo in pieno), penso che dovrebbe essere coerente anche su questo.
E' vero che anche la parola "sciachimista" è inventata, ma il modo in cui è stata costruita ha un senso, mentre "allunaggio" no perché parte da un errore e non è necessaria.
Altro esempio di neologismo distorto: prima c'era tangentopoli, che vuol dire "città delle tangenti". E fin qui ha senso, ma poi il significato del suffisso -poli è stato stravolto perché l'hanno applicato malamente ad altri scandali. Calciopoli ad esempio vorrebbe dire letteralmente "città del calcio" e quindi non ha nulla a che vedere con uno scandalo. E' un significato indotto solo per assonanza.
Vuoi la fonte su come è nata la parola allunaggio? E' nata dal fatto che...
Sergio,
abbi pazienza, ma le tue parole da sole non costituiscono una fonte.
Vuoi odiarmi perché uso "allunaggio" insieme a milioni d'italiani da ormai quarant'anni? Pazienza. Fai pure. Vuol dire che la tua vita è talmente serena che non hai altre migliori occasioni per scaricare la tua indignazione, e questo non può che farmi piacere.
@Mars4ever:
Dopo sessant'anni per quanto le tue osservazioni siano corrette l'uso comune ha ormai prevalso. E' come il termine Olocausto che, pur indicando un sacrificio religioso, indica ciò che è avvenuto durante la seconda guerra mondiale nei campi di sterminio e che non era sicuramente un sacrificio religioso.
Gli storici parlano di infoibamenti per indicare una serie di omicidi, rapimenti, annegamenti, fucilazioni che non necessariamente si concludevano in una foiba. Tuttavia l'uso è corretto in quanto il termine è comunemente inteso come indicante un fenomeno complesso.
Scusate gli esempi truci ma sono quelli con cui ho più familiarità.
Calma, calma, Signori.
Quando fra circa un secolo avremo la fila per prendere i biglietti dei voli Low Cost (con l'uso del gabinetto a pagamento, e sfido chiunque a resistere per viaggi tanto lunghi) del Mars Express, il vocabolo allunaggio sara' dimenticato e sostituito da altro piu' efficente.
E quando mai ho detto di odiarti (che paroloni) Paolo ...per una cosa del genere poi. La mia affermazione non costituisce fonte? Ah!! e cosa vuoi che ti cerchi il nome del primo intelligentone di giornalista che ha coniato questo termine? Non ho tempo da perdere. Poi per me che ci siano milioni di italiani che hanno accettato questo termine non significa niente. Se è per quello milioni di italiani avevano votato anche Mussolini e quindi, avevano ragione anche allora?
Sergio,
La mia affermazione non costituisce fonte?
No.
Ah!! e cosa vuoi che ti cerchi il nome del primo intelligentone di giornalista che ha coniato questo termine?
Sarebbe un buon inizio.
Non ho tempo da perdere.
Pazienza.
Poi per me che ci siano milioni di italiani che hanno accettato questo termine non significa niente.
Uno spirito davvero democratico.
Se è per quello milioni di italiani avevano votato anche Mussolini e quindi, avevano ragione anche allora?
Reductio ad ducem. Thread chiuso! :-)
Ma cosa gli avete fatto a Sergio Bibbò che ogni suo commento in questo blog è un misto di acredine e risentimento?
Willy,
non lo so. E' forse l'esistenza di opinioni differenti dalla sua a turbarlo, insieme alla mia ottusa abitudine di chiedere documentazione delle asserzioni invece di infilarmi a letto con il primo ipse dixit che trovo.
E' OT ma tanto per precisare:
Mussolini non è andato al potere dopo regolari elezioni. I plebisciti durante il ventennio non contano come regolari elezioni. Il paragone corretto sarebbe stato: milioni di tedeschi hanno votato Hitler. Infatti il noto imbianchino austriaco è stato nominato cancelliere dopo risultati elettorali importanti ottenuti in libere elezioni.
Sul paragone elezioni/linguistica non mi esprimo in quanto il padrone di casa ha chiuso il thread. :)
Infatti Alessandro stavo per usare il termine di paragone con Hitler ma poi ho scelto Mussolini anche se avrei dovuto dire partito fascista ... e lo so ho sbagliato ... qui è grave. Willy io non ho nessun acredine con Paolo ... della serie ma chi lo conosce? Io faccio il puntiglioso e lo provoco perché il primo ad avere questo atteggiamento è lui. Seguo il suo blog e anche quello dei complottisti (sui quali ce ne sarebbe altrettanto da dire) e vedo che lui (così come gli altri debunkers) e i complottisti si comportano nella stessa identica maniera. Paolo io sono molto più democratico di quello che pensi: sei tu e anche i complottisti quelli a cui fanno comodo i pecoroni che obbediscono ciecamente. E ribadisco non ho tempo da perdere in ricerche del cavolo: io non sono pagato per questo, faccio tutt'altro tipo di lavoro, ma forse tu sì, dato che dici di essere traduttore di brevetti, ma perdi tempo a rispondere a me che sono così negativo a tuo parere. E un'ultima cosa: atterrare significa posarsi sul suolo ossia terra e non Terra, capito? Non studiare solo scienza e tecnica, ma anche l'italiano .... ah va bene che adesso sei rifugiato in Svizzera. Senza acredine naturalmente. Sono curioso di vedere se tu o uno dei tuoi mi risponderà di nuovo.
Sergio,
i complottisti si comportano nella stessa identica maniera
Balle. E lo sai.
sei tu e anche i complottisti quelli a cui fanno comodo i pecoroni che obbediscono ciecamente. E ribadisco non ho tempo da perdere in ricerche del cavolo
Ah, ho capito. Tu sei uno di quelli che arriva, insulta, abusa dell'ospitalità e poi scappa.
Non hai tempo? Bene, allora non ti dispiacerà se io non avrò tempo per rispondere alle tue accuse sciocche.
Ora, gentilmente, poi andare a sporcare da un'altra parte o ti accompagno alla porta? Grazie.
E va bene ti rispondo anche qui.
Dalla tua risposta si vede che ho toccato un nervo scoperto. Eh quanto fa male la verità. E tu saresti il nerd ingenuo? Tze.
E un'altra cosa Paolo: io non ho insultato nessuno e non scappo aggiungo. E poi quale ospitalità, ma fammi il piacere... Forse sei tu che stai insultando l'intelligenza delle persone col tuo modo di fare. E adesso bannami se ti fa piacere.
Bah, ma davvero tutto 'sto casino per un vocabolo che a Mars4ever e Bibbò non sta a genio? Scusate ragazzi, ma se il termine non è di vostro gradimento è un problema esclusivamente vostro. Tutte le enciclopedie e i dizionari italiani riportano il sostantivo allunaggio senza che venga segnalato alcun errore o uso improprio. Nemmeno l'Accademia della Crusca ha avuto nulla da ridire in merito. Il termine compare anche in un'enciclopedia del '66 che ho a casa, segno che il neologismo fu immediatamente ritenuto valido e idoneo a descrivere la procedura di avvicinamento al nostro satellite.
Quindi, qual è il problema?
Segio,
si vede che ho toccato un nervo scoperto
No. Hai insistito così tanto con le tue affermazioni polemiche, arbitrarie e prive di conferme che hai scoperto un nervo che senza di te se ne stava più che bene al calduccio.
io non ho insultato nessuno
Ma davvero? E "sei tu e anche i complottisti quelli a cui fanno comodo i pecoroni che obbediscono ciecamente" oppure "adesso sei rifugiato in Svizzera" come li chiami?
E adesso bannami se ti fa piacere.
No, perché è evidente che vuoi indurmi a farlo per poterne gongolare. E' vecchia e non attacca.
In questi casi è molto più efficace il semplice ignorarti.
Addio.
I problemi sono che se Paolo è puntiglioso e maniacale sulle cose credo che anche i lettori del blog abbiano il diritto di esserlo. E cosa è ... Paolo Attivissimo può dire quello che vuole senza che nessuno lo contrasti? E sono intervenuto perché Mars4ever è stato educato e Paolo gli ha risposto con la tracotanza sua solita... ovvero del tipo ho ragione io e basta....quindi io ho risposto per le rime col suo stesso metodo. Chi la fa l'aspetti.
Non bannarmi fai come vuoi. E comunque non mi stai neanche ignorando, segno evidente che il nervo scoperto l'ho toccato eccome. Se quelli che ho detto li chiami insulti allora hai studiato in un convento probabilmente ... quanta suscettibilità.
Ma è così importante una sola parola? A me sembra che Mars abbia espresso un'opinione e Paolo gli abbia risposto.
Se io ritenessi Paolo una persona così spregevole eviterei anche di postare sul suo blog...
John Wayne jr, qualcuno evidentemente ama provocare la gente dietro uno schermo. La diatriba sul termine "allunare" probabilmente era solo un'esca lanciata contro Paolo Attivissimo che purtroppo ci è cascato.
@ bibbò: ultimamente c'è una grande confusione tra opinione e insulto, e tu sei nell'occhio di questo ciclone. Dovresti giustificare le accuse che hai detto ad Attivissimo, se no significa che non sai proprio più che pesci prendere pur di attaccar briga.
Certo che Paolo è puntiglioso, e fa benissimo, così come fanno bene gli altri ad esserlo con lui. Il problema è che bisogna esserlo con cognizione di causa. E, se permettete, che il termine "allunaggio" sia forse stato coniato sulla base di un equivoco semantico non ha alcuna rilevanza per il suo uso attuale (ne può avere, ovviamente, per lo studio della sua origine). La realtà è che questo termine è usato, accettato, ed è associato a un significato (o meglio, due) ben preciso. Le idiosincrasie di alcune persone poco possono, per fortuna. Non c'è niente di giusto in modo assoluto e immutabile nella lingua, le norme sono in continua evoluzione e difficilmente una considerazione semantica può fermare la forza d'uso di un termine o di un'espressione (e perché, poi?). Aggiungo anche che queste strane prese di posizione sul valore o sulla legittimità di un uso linguistico, veramente arbitrarie, non si contrappongono affatto - come qualcuno ha invece suggerito - all'atteggiamento di chi non vuole correggere nulla e non fa differenze tra un enunciato ben formato e uno mal formato.
Le affermazioni di alcune persone denotano un'ignoranza sostanziale della linguistica e del funzionamento della lingua; e nemmeno altre affermazioni (sulla relazione tra studio dell'italiano e residenza in Svizzera) fanno molto onore a chi le scrive...
Saluti da una linguista svizzera
Grazie Laura,
se ho detto qualcosa di sbagliato, correggimi senza complimenti; la linguistica non è il mio mestiere, io sono solo un traduttore di campagna, ma mi piace imparare.
@Sergio:
senti chi parla di suscettibilità, visto come sei saltato su quando ti ho fatto notare la scorrettezza del tuo modo di discutere e come sei svicolato quando ti ho messo davanti alle tue responsabilità.
Adesso poi stai utilizzando tecniche da puro provocatore (in Internet quelli che si comportano così vengono chiamati troll: perché non apri una bella discussione anche su questo) e stai abbassando sempre più di livello il tono, l'interesse e gli argomenti di questa discussione.
Ti sentirai orgoglioso, immagino.
Però stai facendo una magra figura, te lo posso assicurare: fermati fin che sei in tempo.
@Paolo:
No no figurati, mi sembravano tutte osservazioni pertinenti, le tue ;-).
(Anche se non darei troppo peso alle motivazioni eu-cacofoniche per l'affermazione di un neologismo)
..sei tu e anche i complottisti quelli a cui fanno comodo i pecoroni che obbediscono ciecamente."
Bene, ti ringrazio anche a nome degli altri colleghi lettori del blog. Come al solito, non appena qualcuno dimostra di sostenere minimamente le vedute del "padrone di casa" viene accusato di essere un pecorone schierato col gregge senza cervello che segue indefessamente il proprio 'capo'. Non viene mai considerato che uno possa avere riflettuto sull'argomento e deciso autonomamente che le proprie opinioni coincidono con quelle di Paolo. Solito triste e trito copione da troll.
"E ribadisco non ho tempo da perdere in ricerche del cavolo: io non sono pagato per questo, faccio tutt'altro tipo di lavoro"
Curiosamente non hai tempo "da perdere" in "inutili" ricerche di qualche fonte decente che confermi quel che dici, ma ne hai per replicare venti volte in questi commenti. Che strano.
O forse no, visto che hai il tipico MO da troll.
Fattene una ragione: una lingua è una cosa viva, che si trasforma, si adatta ed evolve seguendo le epoche e i gusti della gente, non importa quanto tu strepiti su un singolo blog... a tutto il resto d'Italia non potrebbe importare di meno della tua opinione in merito a un termine dall'uso consolidato da quarant'anni.
E comunque, la differenza tra puntiglioso e scassapalle sta principalmente nel modo di porsi... mars4ever è stato duro se vogliamo, ma corretto; e infatti Paolo gli ha risposto trattandolo come il primo termine. Bibbò invece si è buttato in mezzo con arroganza per seminar zizzania, ed è subito rientrato nella seconda categoria.
Bischerate a parte, non è incredibile anche il solo fatto che possiamo ricevere foto a colori di paesaggi di un altro pianeta, scattate da un robot inviato sulla sua superficie? Lasciamo perdere il fatto che ormai ci siamo abituati, e mettiamo in prospettiva la cosa... abbiamo un nostro rappresentante su un altro pianeta, che può esplorare e fotografare direttamente, di prima mano, quello che gli indichiamo noi. Scusate se è poco.
>Bischerate a parte, non è incredibile anche il solo fatto che possiamo ricevere foto a colori di paesaggi di un altro pianeta, scattate da un robot inviato sulla sua superficie? Lasciamo perdere il fatto che ormai ci siamo abituati, e mettiamo in prospettiva la cosa... abbiamo un nostro rappresentante su un altro pianeta, che può esplorare e fotografare direttamente, di prima mano, quello che gli indichiamo noi. Scusate se è poco.
Io mi chiedo per quale bizzarro meccanismo mentale non ci si meraviglia di questo e invece si va a cercare altre fonti di meraviglia più o meno assurde... tipo i vari complotti.
Qualcosa di analogo alla noia del proprio partner che porta a fargli le corna? >:-)
PerAspera,
Purtroppo gli altri paper sull'argomento di cui ti parlavo prima sono tutti a pagamento.
Ti potrei mandare solo il mio, se vuoi, ma non è molto esaustivo sull'argomento.
Sarebbe comunque utile per la documentazione, me lo manderesti?
questo è il progetto + evoluto europeo
Visto e loggato, grazie!
"Qualcosa di analogo alla noia del proprio partner che porta a fargli le corna? >:-)"
Forse: peccato che in questo caso il partner tradito sia il loro cervello.
Posta un commento