iPad: "rivoluzionario" forse, "magico" senz'altro. Se messo in mano a un prestigiatore
Salary Magician ha trovato un modo per rendere realtà lo slogan "magico e rivoluzionario" usato da Steve Jobs per l'iPad.
Neanche il prestigiatore, tuttavia, è riuscito a fare la magia più grande con l'iPad: farci girare Flash.
57 commenti:
E' magico si'! Ti fa sparire i soldi dal conto corrente che nemmeno te ne accorgi.
Complimenti al mago per la scelta della location!
Il filmato è molto carino, ma io sono preoccupatissima. Non solo domenica per togliere mio padre (persona serissima, afflitto da una figlia insopportabile) dall'IPad in prova presso un Apple store ci sono volute le cannonate, ma mia mamma (che considera la tecnologia più o meno come io considero Voyager) ha fatto la domanda "Ma è quella cosa che la tocchi e girano le pagine"?
Neanche il prestigiatore, tuttavia, è riuscito a fare la magia più grande con l'iPad: farci girare Flash.
ROTFL!
Ha mancato anche di eliminare l'effetto specchio dello schermo extralucido. Troppo perfino per Harry Potter, temo.
Beh, sembra l'unico uso sensato per quel giocattolino costoso...
Bello! mi ricorda i numeri di Marco Tempest con l'N95... li trovate sul Tubo se interessati.
Di oggi la notizia che hanno venduto 2 milioni di pezzi. A questo punto mi è del tutto chiaro che la questione non riguarda nulla di tutto ciò di cui abbiamo parlato fin'ora (pregi e difetti), ma riguarda solo ed esclusivamente la questione MODA. Ho capito che l'iPad è uno spartiacque: da oggi in poi sempre più gadget venderanno per questo fattore.
In effetti a ben pensarci è anche logico che nel momento in cui un mercato esce dalla nicchia per diventare pressochè universale (parlo dell'informatica nel suo complesso) le logiche cambino - o manchino :D
Non c'è dubbio che l'iPad sia un gadget che funziona bene, bello e facile da usare, ma non certo una persona sana di mente che non ha uno stipendio da 3000 e rotti euro al mese compra l'ipad per fare diversamente ciò che fa un computer.
Il numero in sè è poca roba... mi aspettavo un finale mirabolante che però non c'è stato: l'ipad "compenetrato" da un dispositivo USB per esempio!
Ma siamo sicuri che non l'abbia sponsorizzato la Apple stessa? Sembra uno spottone...
fantastico!
Grazie per averlo condiviso!
Mah... mi pare funga meglio l'iPad come computer che quel tipo come prestigiatore.
Il formaggio che si vede uscire dalla manica è degno del Mago Casanova... -_-
...e già che lo show era registrato, avrebbe potuto sbattersi un po' a rifarlo fino a trovare un sincronismo migliore fra oggetti reali e controparti virtuali!
Accipicchiolina che magie, ullapeppa. C'ho i brividi ;-)
Apple ti prego: flash!
Non sono un fanboy Apple, anzi, semmai di Google.
Ho un cell Android e attendo con impazienza un tablet Android (o Chrome Os).
Pero' la penso cosi':
Chi si chiede a che cosa serve l'iPad (inteso come tablet) non ha capito nulla.
Mi sembra di sentire chi, nel 1990, vedendomi col mio primo cell, un Motorola da 700 (settecento) grammi, mi chiedeva con malcelata derisione per non dire disprezzo: ma che te ne fai di un telefono cellulare ?
Inutile dire che quello stupido cazzone (quando ci vuole...) ora gira con 3 (tre) cellulari, uno privato, uno della ditta e uno per l'amante.
Per non parlare di chi, ed erano il fior fiore dell'intellighenzia IT degli anni '70 (non 1870, 1970), diceva: un computer "personale" ????
E che se ne farebbe uno di un computer a casa propria ???
Fortunatamente la gente ancora non non ha idea di cosa sia un tablet, altrimenti la fila l'altra mattina sarebbe stata 10 volte piu' lunga.
Neanche il prestigiatore, tuttavia, è riuscito a fare la magia più grande con l'iPad: farci girare Flash.
Ma per fortuna che non ci è riuscito :) Per me sarebbe un bel difetto se avesse flash.
>Fortunatamente la gente ancora non non ha idea di cosa sia un tablet, altrimenti la fila l'altra mattina sarebbe stata 10 volte piu' lunga.
Smartiz, me lo spieghi per favore? Io il paragone con cellulare e pc proprio non riesco a capirlo.
Per smartiz
Chi si chiede a che cosa serve l'iPad (inteso come tablet) non ha capito nulla.
Ma infatti qui sul disinformatico la domanda che ricorre è un po' diversa: cosa spinge la gente ad acquistarlo nonostante sul mercato ci siano computer che fanno le stesse cose e costino meno della metà.
Se non ci si puo' far girare su Flash, è possibile almeno farci girare Green Lantern?
E se la magia di farci girare su Flash l'avesse fatta un altro prestigiatore (del codice)?
Ovvio, come in ogni magia è tutto basato su una semplice illusione...
http://www.webnews.it/news/leggi/13047/adobe-su-flash-si-e-possibile/
@smartiz:
"..Per non parlare di chi (...) E che se ne farebbe uno di un computer a casa propria ???
OK,contro i conservatori ad oltranza, sono d'accordo con te, MA con l'IPad stiamo parlando di un computer castrato(porte+applicazioni..)che si fa bello come un cappone grazie al touchscreen e alla compattezza.
In pratica Acqua calda e niente di nuovo:
ben diversa dal computer a casa, piuttosto che
il cellulare al posto della cabina telefonica.
La risposta sul perché la gente lo acquisti nonostante ci siano computer che fanno di più alla metà del prezzo, lasciando stare il momentaneo fenomeno modaiolo, mi sembra ormai scontata: perché cercano un'esperienza d'uso più naturale. Molte persone hanno bisogno di un dispositivo che magari faccia meno cose, ma che le faccia in maniera più semplice ed appagante. Un discorso analogo, con la discriminante del prezzo, lo si potrebbe fare in ambito videoludico pensando al successo della Wii di Nintendo. Io, per motivi di lavoro, ho avuto modo di testare l'iPad a fondo. Lo acquisterei? Essendo un nativo digitale di vecchissima data direi proprio di no. Ma per il resto del mondo è un'altra storia, cerchiamo di rendercene conto ;-)
P.S. Che video imbarazzante...
rotfl
a leggere molti commenti, nessuno cascherebbe mai in un sito trappola che fa il cambio tabs
nessuno mai in una truffa, nessuno che capisce a cosa serve ipad
attenzione a non fare la fine del pubblico di voyager, ma al contrario
non viene il sospetto che esista il mondo, al di fuori? e di
il destinatario della truffa alla nigeriana non è paolo attivissimo, come ci ricorda sempre...
così come il tabs "fake" è facilissimo da individuare... quando te lo dicono e guardi la demo. dopo 8 ore di lavoro in ufficio e 55 tabs aperti, voglio vedere... se uno non è uno attento all'informatica ma solo un fruitore poi, siamo a posto
idem l'ipad, è un prodotto commerciale e PUO' non servire: si spera che uno scelga in base alle esigenze. se trova risposta nell'ipad, e capita, allora gli serve. se no aspetterà quello google, magari? (quello MS non aspettate)
ma pretendere "non capisco a cosa mi serve, ergo non serve" è una posizione fin troppo... sciachimista :D
attenzione al fanatismo, il mondo è vario e il pubblico anche.
paolo stesso ha trovato limiti, e utilizzi ragionevoli (uno dei pochi mi sia capitato che abbia saputo evidenziare entrambi)
non chiudiamoci ...
ps: quando ho visto la prima comunicazione ufficiale dell'ipad, non mi ha stupito l'uso del termine "magico"
era prevedibile per precise scelte di comunicazione e di mercati, e così è stato
ps2: yuri: "si fa bello come un cappone grazie al touchscreen e alla compattezza."
e dici poco
prova mentre sei in auto (non se guidi :P) a usare un ipad per leggere attivissimo, o un netbook.
non dico molto, dico "prova"
ho tutta una collezione di pc da 30 pollici a 10. ma...
dopo aver provato con mano, uno decide "si mi serve, no non mi serve"
facile che non serva eh
Ma... il filmato è comparso sull'homepage di Repubblica: chi ha usato chi come fonte? :-D
Io un'idea quasi quasi ce l'ho...
Uhm, oltre alle doti di prestidigitazione il tipo dev'essere anche un discreto chitarrista. ;-)
Un po' datato, l'ho già visto fare ad un mago francese tre mesi fa -e meglio- con un PC (orrore!).
Non sono un fanboy Apple, anzi, semmai di Google.
Ho un cell Android e attendo con impazienza un tablet Android (o Chrome Os).
Pero' la penso cosi':
Chi si chiede a che cosa serve l'iPad (inteso come tablet) non ha capito nulla.
Mi sembra di sentire chi, nel 1990, vedendomi col mio primo cell, un Motorola da 700 (settecento) grammi, mi chiedeva con malcelata derisione per non dire disprezzo: ma che te ne fai di un telefono cellulare ?
Inutile dire che quello stupido cazzone (quando ci vuole...) ora gira con 3 (tre) cellulari, uno privato, uno della ditta e uno per l'amante.
Per non parlare di chi, ed erano il fior fiore dell'intellighenzia IT degli anni '70 (non 1870, 1970), diceva: un computer "personale" ????
E che se ne farebbe uno di un computer a casa propria ???
Fortunatamente la gente ancora non non ha idea di cosa sia un tablet, altrimenti la fila per acquistarlo sarebbe 10 volte piu' lunga.
l'ipad è uno strumento estremamente utile. Intanto bisogna dire che è adattissimo a leggere ebook, forse credo sia l'unico in grado di farlo con facilità e inoltre è uno strumento molto stabile e adatto a numerose attività, al multitasking, e alla navigazione in rete senza eguali. essendo di gran lunga più adatto del portatile a navigare in rete. è anche uno strumento versatile e decoroso.
e soprattutto non costa niente in confronto a quelloo che fa
è ovvio che siete prevenuti.
@smartiz:
Non serve duplicare i commenti.
Mi sembra di sentire chi, nel 1990, vedendomi col mio primo cell, un Motorola da 700 (settecento) grammi, mi chiedeva con malcelata derisione per non dire disprezzo: ma che te ne fai di un telefono cellulare ?
Beh, io lo penso ancora oggi: che ci facevi nel 1990 con un telefono cellulare?
A che ti serviva portarti dietro un coso da un chilo e da un milione di lire, quando chiamare dalle cabine era più pratico (bastava avere monete) e molto più economico (anche come tariffe al minuto)?
E a chi spedivi gli SMS, se nessun altro aveva il cellulare?
Quindi sì, bello l'iPad, magari tra 9 anni me ne compro uno (probabilmente fatto in Cina, con OS OS, a un decimo del prezzo attuale e molto più potente; e a quel punto, con HTML5 o HTML8 che sia, non avrò nemmeno nostalgia di Flash).
perdonate l'irruenza ma io sono un fans dei macintosh. non esistono computer migliori dei macintosh per la grafica e per i videogiochi, essendo gli unici a montare schede video 3d appositamente fatte per i videogames moderni. in un pc giochi come oblivion o fallout 3 non gireranno mai essendo pensati esclusivamente per i macintosh.
bisogna dire che è adattissimo a leggere ebook
In spiaggia è perfetto. Per vedere di nascosto le ragazze (o i ragazzi) nel riflesso di tutto l'ambiente circostante, mentre fai finta di essere un colto lettore.
, forse credo sia l'unico in grado di farlo con facilità
Vero. Il Kindle è solo un fermaporta.
non costa niente in confronto a quelloo che fa
Mi fa piacere che tu abbia un tenore di vita così alto. Allora me ne regali uno?
perdonate l'irruenza ma io sono un fans dei macintosh
Grazie per averci avvisato, non ce ne saremmo mai accorti.
Trentatre' trollini tutti trentatre' trolloleggiando...
Trollolleggiando, chiedo venia.
Scusate per il duplicato, ho problemi di linea !!!
Scusate per il duplicato, ho problemi di linea !!!
anche tu sei un troll
anzi, un trolls
:D
@Turz:
Ti do la stessa risposta che davo allora:
Ci telefono.
Banale, vero?
Una piccola precisazione: le cabine non si trovano in auto, o in autobus, o in treno, o in campagna, etc.
Per quanto riguarda gli sms, allora non esistevano, si telefonava e basta.
Mah...
quoto Turz:
"Quindi sì, bello l'iPad, magari tra 9 anni me ne compro uno (probabilmente fatto in Cina, con OS OS, a un decimo del prezzo attuale e molto più potente; e a quel punto, con HTML5 o HTML8 che sia, non avrò nemmeno nostalgia di Flash)."
Sta proprio qui lo spartiacque:
Apple non può presentare un dispositivo a quale sembra manchino solo le ricette di cucina.
Sarebbe stata più onesta a pubblicizzarlo per quello che è:
- il primo serio e-book
- un discreto dispositivo per navigare (a vista)
- un bel gingillo da presentare all'amica nel corso di un rituale di corteggiamento (sempre che l'amica non sia una che ci capisce di hardware e software!! ROTFL!!)
@smartiz: Scusate per il duplicato, ho problemi di linea !!!
Mangia di meno
Ciao
VB
majestic886 ha commentato:
perdonate l'irruenza ma io sono un fans dei macintosh. non esistono computer migliori dei macintosh per la grafica e per i videogiochi, essendo gli unici a montare schede video 3d appositamente fatte per i videogames moderni. in un pc giochi come oblivion o fallout 3 non gireranno mai essendo pensati esclusivamente per i macintosh.
Ma dove vivi??
vive qui, e si alimenta pescando gente come te pronti a saltar su :D
Secondo me l'assenza di Flash su ip{hone|od|ad} è un contributo alla futura (e auspicata) estinzione di questa tecnologia.
Per test
Secondo me l'assenza di Flash su ip{hone|od|ad} è un contributo alla futura (e auspicata) estinzione di questa tecnologia.
Nemmeno nel mondo informatico si possono abbattere tecnologie a colpi di mela. :-)
Improbabile che un sistema che funziona, e che è diffuso non solo nel mondo dei video online, si estingua per l'attacco unilaterale da parte di un solo produttore. Se l'attacco provenisse da un gruppo coalizzato, forse forse... Per ora, Adobe flash continuerà il suo corso naturale, il che non significa che un giorno questa tecnologia non sarà abbandonata per obsolescenza: ma non domani mattina, e non a causa di una mela morsicata.
Secondo me l'assenza di Flash su ip{hone|od|ad} è un contributo alla futura (e auspicata) estinzione di questa tecnologia.
oppure lo metteranno dopo averne venduti di fantastilioni, come hanno fatto con gli MMS e l'iPhone
Nemmeno nel mondo informatico si possono abbattere tecnologie a colpi di mela. :-)
Improbabile che un sistema che funziona, e che è diffuso non solo nel mondo dei video online, si estingua per l'attacco unilaterale da parte di un solo produttore. Se l'attacco provenisse da un gruppo coalizzato, forse forse... Per ora, Adobe flash continuerà il suo corso naturale, il che non significa che un giorno questa tecnologia non sarà abbandonata per obsolescenza: ma non domani mattina, e non a causa di una mela morsicata.
Apple, Youtube e Html5, windows 7 mobile, le dichiarazioni di Opera. Va bene come avanguardia del gruppo coalizzato? :)
E' un super-spottone per la Mela bianca...quasi sicuramente. Per quello che riguarda Flash, la ritengo una tecnologia abbastanza scadente e pesante, ma ci vorrà ancora molto per eliminarla; e, con buona pace dei consumatori di mele, chi decide cosa resta e cosa esce dal mercato è ancora la Microsoft visto che la maggior parte del software deve essere Win-compatibile.
Per test
Nemmeno nel mondo informatico si possono abbattere tecnologie a colpi di mela. :-)
Improbabile che un sistema che funziona, e che è diffuso non solo nel mondo dei video online, si estingua per l'attacco unilaterale da parte di un solo produttore. Se l'attacco provenisse da un gruppo coalizzato, forse forse... Per ora, Adobe flash continuerà il suo corso naturale, il che non significa che un giorno questa tecnologia non sarà abbandonata per obsolescenza: ma non domani mattina, e non a causa di una mela morsicata.
Apple, Youtube e Html5, windows 7 mobile, le dichiarazioni di Opera. Va bene come avanguardia del gruppo coalizzato?
Assolutamente no.
Apple l'ha esclusa per quanto riguarda l'iPad e l'iPhone, non per tutti i suoi prodotti.
L'HTML5 ancora non è un linguaggio definito, il W3C ci sta ancora lavorando, nulla di ufficiale quindi.
Le "dichiarazioni" vanno bene al gioco del bridge. Sul web contano i fatti.
Youtube è bistandard: chi può usare Adobe Flash usa quello, chi vuole provare HTML5 usa HTML5, che ha tuttora alcune limitazioni.
non costa niente in confronto a quelloo che fa
se quel coso lì non costa niente in confronto a quello che fa, non so come definire il costo del tablet che ho preso io (che fa ANCHE quello che ipad, per limiti costruttivi, non fa). Nienterrimo? (un terzo, per la cronaca)
quello è un ipad?
Credevo fosse grande tipo un pacchetto di sigarette o poco di più... mica è difficile nascondere un piccione vivo dietro quella cosa enorme.
P.S.
Ora che ci penso... quell' affare ha uno stabilizzatore d'immagine che funziona in tempo reale?
Le nostre mani per vari motivi non si muovono mai del tutto solidalmente con gli occhi, ma se osserviamo un oggetto tenuto in mano gli occhi si adattano al movimento della mano... (potete cercare di leggere qualcosa su un treno mentre lo sta tenendo in mano qualcun'altro per rendervi conto di come funziona la cosa) uno stabilizzatore d'immagine renderebbe la lettura piuttosto faticosa.
Neanche il prestigiatore, tuttavia, è riuscito a fare la magia più grande con l'iPad: farci girare Flash.
Da giovedì sarà scaricabile un'applicazione (a pagamento) che permette di vedere i video in Adobe Flash:
http://tinyurl.com/27nwo94
A quanto ne so, esistono già applicazioni che svolgono questo compito; se ho ben capito, Skyfire 2.0 è la prima ufficialmente approvata dalla Apple: "Apple did not return a request for comment on why it approved Skyfire for its App Store".
Pagati 2 dollari e 99, sarà possibile vedere i video, ma non usare giochi e altre applicazioni più complesse in formato Flash.
... pare che funzioni decisamente male e che l'abbiano già tolta dallo store...
http://www.youtube.com/watch?v=5j3uYCvvU_E
http://www.iphoneitalia.com/skyfire-tolta-dallappstore-ecco-la-spiegazione-degli-sviluppatori-165207.html
Visto l'andazzo di html5 mi sa che il problema si risolverà da solo :)
... pare che funzioni decisamente male e che l'abbiano già tolta dallo store...
Ma non era disponibile solo a partire da oggi?
Flash coming to iPhone and iPad - really
;)
Uhmmm... i siti in inglese non parlano di malfunzionamento, ma semplicemente di una richiesta abnorme che ha fatto andare in sofferenza i loro server già dopo 5 ore. In ogni caso il risultato non cambia: per ora Skyfire 2.0 per iOS non si può scaricare.
Per notizie dettagliate sul funzionamento, conviene aspettare qualche giorno.
Posta un commento