Questo capitolo fa parte della guida Motori di ricerca: uso avanzato per giornalisti, debunker e investigatori digitali di Paolo Attivissimo. Ultimo aggiornamento: 2022/02/13. Distribuzione libera sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia. I dettagli legali di questa licenza di distribuzione sono disponibili in italiano qui. Segnalate eventuali errori, link obsoleti, aggiunte o aggiornamenti scrivendo a paolo.attivissimo@gmail.com.
Link breve all’indice: tinyurl.com/guida-motori-ricerca.
Wolfram Alpha (www.wolframalpha.com) non è un motore di ricerca nel senso stretto del termine, perché non scandaglia e non cataloga le pagine di Internet ma usa invece delle fonti accademiche e commerciali selezionate. Tuttavia viene usato per scopi analoghi a quelli dei motori di ricerca tradizionali: in particolare viene adoperato per ottenere risposte a domande complesse.
A patto di sapere l’inglese, lingua nella quale vanno immesse le domande, Wolfram Alpha ha capacità davvero notevoli. Ecco alcuni esempi di domande alle quali sa rispondere: non per nulla viene usato da Siri, l’assistente vocale dei dispositivi mobili Apple.
- confronti fra oggetti usando l'operatore vs, come per esempio Earth vs Mars, France vs Germany
- grafici matematici: graph sin t + cos (sqrt(3)t)
- localizzazione su Internet: where am I? oppure un indirizzo IP
- giorni mancanti a un evento: days until easter
- giorni fra due eventi: days from today to 5/2/12
- calcoli di età relativa: How old was Paul McCartney on June 12, 1976? oppure Is Mick Jagger older than Bill Wyman?
- generazione e valutazione di password: 8 character password
- parole che iniziano con una certa lettera e finiscono con un’altra: English words starting with B and ending with F
- classifiche: What is the third largest country in the world?
- distanze correnti dei pianeti: distance between Pluto and Jupiter in km o distance between Earth and Venus in light seconds
Nessun commento:
Posta un commento