Il Disinformatico
Un blog di Paolo Attivissimo, giornalista informatico e cacciatore di bufale
Home
Mi presento
Informativa sulla privacy
Copyright e ripubblicazione
Donazioni di focaccia
Iscrizioni al blog
Regole e utilizzo dei commenti
Ultimi articoli commentati
Archivio del blog
Etichette del blog
Segnalazioni
Connessioni
Servizio Antibufala
Antibufala, le FAQ
Le mie pubblicazioni
Apparizioni mistiche
Il Disinformatico radiofonico
Prossimi incontri pubblici
Canale Antibufala su YouTube
Luna? Sì, ci siamo andati!
Progetto Moonscape
▼
Choose a language
English
Afrikaans
العربية
Azərbaycan
Беларуская
Български
Català
Český
Cymraeg
Danske
Deutsch
Ελληνικά
Euskal
Español
Eesti
فارسی
Suomalainen
Français
Gaeilge
Galego
हिन्दी
Hrvatski
Kreyòl
Magyar
Հայերեն
Bahasa Indonesia
Íoslainnis
עברית
日本
ქართული
한국어
Latinum
Lietuvas
Latvijā
Македонски
Melayu
Malti
Nederlandse
Norske (Bokmål)
Polski
Português
Română
Русский
Slovenská jazyku
Slovenski jezik
Shqiptar
Српски језик
Svenska
Swahili
ไทย
Filipino
Türk
Українське
اردو
Việt
ייִדיש
中文 (简体字)
中文 (正體字)
2018/04/21
Telegram alle strette rivela il rischio di avere dispositivi chiusi come gli iPhone
Telegram è sotto attacco: la Russia lo accusa di favorire i terroristi dando loro un modo per comunicare senza essere sorvegliabili da pa...
›
11 commenti
•
Commenta
UFO e astronauti, come discutere con un lunacomplottista, segreti lunari: aggiornamento di “Luna? Sì, ci siamo andati!”
Ultimo aggiornamento: 2018/04/23 1:00. Finito! Ho completato il caricamento online delle versioni aggiornate dei capitoli 11, 12, 13, 14...
›
9 commenti
•
Commenta
2018/04/20
Podcast del Disinformatico del 2018/04/20
È disponibile per lo scaricamento il podcast della puntata di oggi del Disinformatico della Radiotelevisione Svizzera. Buon ascolto!
›
Invia il primo commento
Facebook tenta di far passare il riconoscimento facciale anche in Europa
Credit: Lorenzo Vianini . Facebook sta iniziando a chiedere agli utenti europei e canadesi di attivare il riconoscimento facciale per i...
›
26 commenti
•
Commenta
Allerta in Minecraft per skin infettate, ma niente panico
Le skin di Minecraft incriminate. Credit: Avast . Kotaku segnala che oltre 50.000 giocatori di Minecraft sono alle prese con un allarme...
›
4 commenti
•
Commenta
‹
Versione web