Un blog di Paolo Attivissimo, giornalista informatico e cacciatore di bufale
Informativa privacy e cookie: Questo blog include cookie di terze parti. Non miei (dettagli)
Prossimi eventi pubblici – Donazioni – Sci-Fi Universe
2015/11/30
“Vaccini, complotti e pseudoscienza”: un libro per fare chiarezza su una bugia che uccide
È disponibile da oggi Vaccini, complotti e pseudoscienza, un instant book al quale ho contribuito anch’io con un capitolo che ricostruisce dal punto di vista del giornalismo la nascita dell’odierno movimento antivaccinista, le cui origini truffaldine sono state in gran parte dimenticate strada facendo.
Nel libro, pubblicato da C1V Edizioni, sono in ottima compagnia: Silvio Garattini, Sergio Della Sala, Sara Pluviano, Silvano Fuso, Armando De Vincentiis, Edoardo Altomare, Giovanni Ragazzini, Cristina da Rold e AIRIcerca hanno aggiunto le rispettive competenze per offrire un testo che include tutto quello che serve per capire il fenomeno, smontare i miti e le dicerie e prendere decisioni di salute sensate e non “di pancia”.
Vaccini, complotti e pseudoscienza verrà presentato alla Facoltà di Medicina, Aula Fleming, dell'Università di Tor Vergata mercoledì 16 dicembre alle 9. Ci sarà anche Piero Angela. Per conoscere il libro, che sarà disponibile anche come e-book su Amazon, potete consultare la sua scheda; per far conoscere la conferenza di presentazione e invitare i vostri contatti potete fornire questo link. La conferenza è pubblica e non è obbligatorio iscriversi, ma è utile ai fini organizzativi. Il programma aggiornato è su Facebook qui.
Aggiornamento 2016/01/23: il libro è disponibile come e-book su Amazon.it.
Aggiornamento 2016/03/28: il libro è acquistabile su carta qui.
2015/11/27
Podcast del Disinformatico del 2015/11/27
Se avete un computer Dell, occhio al certificato digitale fasullo che firma il malware
Come se non bastasse, chi elimina questo certificato se lo ritrova di nuovo al riavvio successivo, perché il computer lo reinstalla automaticamente. Un disastro, insomma, che colpisce i modelli Dell XPS, Latitude, Precision e Inspiron di recente produzione. Dell inizialmente ha minimizzato, mentre Microsoft ha deciso che il suo antivirus Defender considererà questo certificato come malware e quindi lo eliminerà definitivamente.
Se avete un computer della Dell e volete sapere se siete vulnerabili o no, visitate questo sito di test.
Antibufala: Nostradamus aveva previsto gli attentati di Parigi!
Parole sorprendentemente profetiche e calzanti se riferite agli attentati di Parigi: vuol dire che Nostradamus era un vero veggente? No, vuol dire semplicemente che troppi utenti e giornalisti diffondono notizie sensazionali senza controllarle.
Infatti Nostradamus non ha mai scritto quelle parole, come spiega bene Bufale un tanto al chilo, ed è incredibilmente facile essere profeta dopo che i fatti sono avvenuti: si chiama chiaroveggenza retroattiva. Fra l’altro, Nostradamus era un maestro del vago; le sue frasi si adattano a qualunque situazione e le poche volte che ha lasciato detto qualcosa di preciso ha sbagliato alla grande.
“Rootare” un Windows Phone? Ora si può con facilità
Non mi capita spesso di parlare di Windows Phone: niente di personale, è che semplicemente di solito c’è poco da dire, perché questi smartphone funzionano senza troppi problemi e sono poco presi di mira dagli attacchi informatici. Ma stavolta faccio volentieri una segnalazione su questa categoria di dispositivi perché è stata pubblicata in Rete una tecnica per rootare quasi tutti i Windows Phone.
Rootare, ossia togliere i blocchi e le protezioni che impediscono all’utente di avere pieno controllo del dispositivo (spesso a fin di bene) allo scopo di installare app particolari o modificare il sistema operativo, è una scelta frequente fra utenti Android e iPhone, ma rara fra chi usa i Windows Phone.
Ora esiste Windows Phone Internals, un kit apposito, disponibile presso WPinternals.net, che consente di sbloccare vari modelli Lumia di Windows Phone e quindi installarvi software personalizzato e accedere all’intero contenuto del telefono (compresi i file di sistema) come se fosse un disco standard.
Il kit si installa su un PC Windows e consente di rimuovere le applicazioni non necessarie o indesiderate, liberando spazio e rendendo più veloce il dispositivo; tuttavia non bisogna dimenticare che togliendo le protezioni ci si trova indifesi contro il malware e gli altri attacchi informatici e c’è il rischio che il tablet o smartphone smetta completamente di funzionare e sia irrimediabilmente brickato, ossia trasformato in un simpatico fermaporta ad alta tecnologia. Buon divertimento e prudenza!
Fonti aggiuntive: Punto Informatico.
No, l’astronauta Scott Kelly non ha fotografato un UFO. Piantatela, fufologi
Un esempio perfetto della faciloneria che rende imbarazzante lavorare nella ricerca seria in questo campo arriva da una fotografia pubblicata su Twitter dall’astronauta statunitense Scott Kelly, impegnato in una permanenza lunga quasi un anno a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
In un angolo della foto c'è una striscia luminosa irregolare, con due punti più brillanti. Basta questo, ai fufologi e ai giornali a caccia di clic, per annunciare l’avvistamento di un veicolo alieno, scatenandosi addirittura in stime delle sue dimensioni.
Ma è sufficiente schiarire leggermente una fotografia della stessa veduta in alta risoluzione, come ha fatto l’ottimo UfoOfInterest, per capire che stavolta gli extraterrestri non c’entrano nulla. La luce è infatti semplicemente una parte della Stazione Spaziale Internazionale.
Nell’animazione qui sopra la fonte luminosa è etichettata come HDEV equipment, ma più precisamente si tratta del bagliore proveniente da uno degli oblò della Stazione.
Fonti aggiuntive: Time, Forbes, Wired.it, Rai, Fark.
I terroristi usano le Playstation? Una balla inventata da giornalisti a caccia di clic
Credit: Wikipedia. |
Ma non correte a togliere dalle mani dei vostri figli (o coniugi) la celeberrima console di gioco per paura che vengano scambiati per fiancheggiatori del terrorismo internazionale. La notizia è una panzana fabbricata dall’entusiasmo di molti giornalisti per i titoli sensazionali.
La bufala è nata da una dichiarazione effettivamente fatta dal ministro dell'interno belga Jambon e riportata erroneamente da un giornalista, Paul Tassi, su Forbes.com. Ma la dichiarazione di Jambon era stata fatta tre giorni prima degli attentati ed era semplicemente una sua considerazione sulla difficoltà generale di intercettare le chat fatte dagli utenti di Playstation (“The most difficult communication between these terrorists is the Playstation 4. It's very, very difficult for our services – not only for our Belgian services but all the international services – to decrypt the communication that's done via Playstation 4”). Forbes ha poi rettificato, ma la rettifica non si è propagata. Tutto qui.
Fra l’altro, nessuno ha presentato, finora, prove che i terroristi di Parigi abbiano usato davvero le chat delle Playstation 4 per comunicare. Più in generale, dovrebbe essere evidente che qualunque dispositivo che consenta a due persone di scambiarsi messaggi in qualunque forma (scritta, disegnata, video o altro ancora) potrebbe essere usata per comunicazioni terroristiche. Graham Cluley, esperto di sicurezza informatica, ha fatto notare che persino un’innocua app per giocare a scacchi potrebbe essere usata per comunicare istruzioni di attentati: basta che i terroristi si mettano d’accordo sul significato delle mosse fatte dai giocatori. Ma un’app scacchistica non è demonizzabile quanto una console di gioco e non consente titoloni ad effetto.
In compenso, questo genere di paranoia generalizzata è esattamente quello che il terrorismo cerca di creare. E come al solito ci sono alcuni governanti che usano questa paranoia per giustificare una costosissima e inutile sorveglianza di massa, che è l’antitesi di una sorveglianza mirata (anche in termini di efficacia). Non è tecnicamente possibile sorvegliare e decifrare tutte le comunicazioni su tutti i canali: prima si accetta questo fatto e prima si smetterà di fare teatrino della sicurezza per sembrare operosi agli occhi degli elettori.
Fonti aggiuntive: Vice.com, The Telegraph.
Valeria Solesin “alle Maldive”? Non regalate pubblicità agli idioti in cerca di attenzioni
La risposta è semplice: non regalo attenzioni agli idioti e non dovreste farlo neanche voi. Ripostare su Facebook o altrove queste diarree mentali o addirittura dedicare ad esse degli articoli, come hanno fatto Giornalettismo o Il Giornale, è esattamente quello che vuole ottenere da voi il provocatore. Non fate il suo gioco. Non linkatelo, non ripostatelo, non menzionatelo. Non dategli la gratificazione masturbatoria di vedersi citato per nome. Seppellitelo nel dimenticatoio, dove merita di stare, prigioniero della sua paranoia terminale, e tirate lo sciacquone.
E non indignatevi per il fatto che abbia dei seguaci: sono praticamente tutti dei troll che lo prendono per i fondelli dandogli corda. Non li ho mandati io, e non condivido la loro scelta; lo stanno facendo di loro spontanea iniziativa, ma mi tengono aggiornato. Per cui non c'è neppure da prendersela temendo che le sue tesi stiano diventando popolari.
2015/11/26
11 settembre, anche Pino Scaccia inciampa nel “dossier di architetti e ingegneri”
Pino Scaccia, firma celebre del giornalismo italiano, ha segnalato su Facebook* un “dossier di architetti e ingegneri” che ha realizzato una “sconvolgente contro-inchiesta sull’11 settembre”. Scaccia dice che “non è complottismo, ma solo analisi tecniche” e aggiunge che “già il governo americano aveva ammesso la presenza di dinamite sotto le Torri Gemelle crollate”.
*2015/11/26 16:10. Il post di Scaccia è stato rimosso. Ne rimane lo screenshot mostrato qui accanto.
Vista così, sembra una storia interessante e credibile. Ma basta fare qualche verifica per capire che Pino Scaccia si è fatto sedurre da una fregatura elegantemente confezionata.
Prima di tutto, Scaccia afferma che il governo USA avrebbe “ammesso la presenza di dinamite sotto le Torri gemelle”, ma è una bufala. Nessuno dei governi che si sono succeduti in questi quattordici anni dagli attentati dell'11 settembre 2001 ha mai dichiarato una cosa del genere: se Scaccia è in grado di presentare le fonti di questa presunta dichiarazione, lo faccia. L'onere della prova è suo, come sempre quando si fa un'affermazione straordinaria, e l'ho contattato privatamente per chiedergli di documentare quello che dice.* **
*2015/11/26 16:10. Scaccia mi ha risposto cordialmente e ha detto che sta cercando le fonti e me le fornirà.
**2018/05/09 23:00. Per completezza, segnalo che le fonti promesse non mi sono mai arrivate. L’ultimo messaggio di Scaccia è del 26/11/2015 e dice che purtroppo non è ancora riuscito a trovarle.
La presunta ammissione governativa citata da Scaccia è una bufala anche per una ragione molto pratica: il crollo delle Torri Gemelle iniziò dall’alto, specificamente dai piani colpiti dagli aerei dirottati, per cui mettere la dinamite sotto le Torri sarebbe stata una cazzata monumentale.
In quanto al “dossier di architetti e ingegneri”, me lo sono procurato (dettagli qui sotto) e me lo sono letto: è un documento ben confezionato, dall'aria seria e credibile e con l’apparente garanzia di un gruppo di esperti tecnici. Copertina seria, titolo non sensazionalista. Ma non è un documento tecnico.
Una vera “analisi tecnica” verrebbe sottoposta al vaglio di esperti esterni, come si fa con ogni pubblicazione scientifica. Se questi architetti e ingegneri avessero davvero qualcosa di tecnicamente credibile in mano, lo pubblicherebbero su una rivista scientifica, come hanno fatto in questi anni i loro colleghi (che però confermano in massa la ricostruzione non complottista). Invece il loro “dossier” è un libretto patinato di 50 pagine, messo in vendita a 11 dollari e 99 cent. Come mai?
E come mai il sito di questi serissimi “architetti e ingegneri” vende tazze, magliette e gadget vari legati all'11 settembre? Non pare l'atteggiamento di gente seria e professionale.
E infine siamo sicuri che questi siano davvero architetti e ingegneri? Mi ci ero iscritto anch’io e mi avevano accettato senza chiedermi alcuna conferma delle credenziali.
Non è così che si fa scienza. Non è vendendo magliette, cappellini e tazzine dedicate a una tragedia con tremila morti che si trova la verità. Confido che Pino Scaccia saprà andare oltre le patinate apparenze iniziali e farà piazza pulita di questi ciarlatani.
E giusto per chiarire perché non uso con leggerezza il termine ciarlatani: questo è il modo in cui Richard Gage, fondatore e direttore dell'associazione, dimostra “scientificamente” le proprie tesi: con due scatole di cartone. Credibilissimo.
Non so voi, ma io prima di dare per buono quello che dice un tipo del genere ci penserei un attimo. Se volete, le ricerche del gruppo Undicisettembre su questi architetti e ingegneri e sulle loro tesi sono a vostra disposizione. Date loro un’occhiata e poi fatevi un’idea.
2018/05/09 23:00 - Come mi sono procurato il libretto senza dare soldi ai ciarlatani
Aggiorno questo articolo a tre anni di distanza perché vorrei tenere traccia di come sono riuscito a trovare il libretto nonostante la mancanza di aiuto da Pino Scaccia e senza dare soldi ai complottisti.
Per prima cosa ho fatto il punto degli indizi che avevo a disposizione per reperire questo libretto. Scaccia parlava di un dossier fatto da “architetti e ingegneri” e ne dava il titolo come “Oltre la disinformazione”. Avendo studiato le tesi di complotto sull’11/9, sapevo dell’esistenza negli Stati Uniti di un’associazione complottista formata da alcuni architetti e ingegneri (“ingegneri” nel senso anglosassone del termine engineer, che non implica una laurea in ingegneria) e ho ipotizzato che il libretto fosse opera loro.
Così ho provato a immaginare quale potesse essere il suo titolo originale: Beyond Misinformation?
Ho fatto una ricerca in Google ed è emersa una pagina del sito dell’associazione che ospitava e vendeva proprio un libretto con questo titolo:
Il libretto, però, era disponibile soltanto a pagamento, e l’idea di dare soldi a dei ciarlatani non mi entusiasmava. Anche se avessi voluto pagare, avrei dovuto attendere la spedizione postale della pubblicazione. I tempi sarebbero stati lunghi, mentre a me serviva sapere il più presto possibile cosa c’era scritto nel libretto.
Così ho fatto una ricerca mirata in Google per vedere se per caso c’era da qualche parte una copia digitale in formato PDF, con la sintassi “beyond misinformation” filetype:pdf. Bingo!
Il primo risultato era un link a un PDF scaricabile:
L’ho scaricato, l’ho letto, ho capito che era la solita incoerente compilation di teorie complottiste senza alcun elemento nuovo, e ho scritto l’articolo che trovate qui sopra. Ho risparmiato una dozzina di dollari e ho chiuso subito il caso.
A fine dicembre 2015 il libretto è stato reso scaricabile gratuitamente anche dal sito dell’associazione (link intenzionalmente alterato), come testimonia questa copia archiviata presso Archive.is.
2015/11/25
Podcast del Disinformatico del 2015/10/16
2015/11/24
Il razzo di Blue Origin va nello spazio e atterra intero. Ma occhio ai paragoni con SpaceX
La notizia è stata data soltanto oggi, ma ieri Blue Origin, l’azienda aerospaziale di Jeff “Amazon” Bezos, ha lanciato un razzo che ha raggiunto lo spazio ed è poi rientrato a terra verticalmente. Godetevi il video, che è un misto di riprese reali e animazioni digitali un po’ ingannevole (per esempio, nel lancio reale non c’erano persone a bordo):
C'è anche un’altra bellissima ripresa del decollo e della discesa (senza effetti digitali) qui.
A prima vista sembra che Jeff Bezos abbia umiliato Elon Musk di SpaceX, che da alcuni anni tenta (finora senza successo) di far rientrare interi dallo spazio i suoi lanciatori Falcon 9. Ma non è così: senza nulla togliere al notevole risultato tecnico di Bezos, bisogna infatti precisare bene le caratteristiche di questo nuovo volo spettacolare prima di lanciarsi in paragoni affrettati.
Prima di tutto, il razzo di Bezos, soprannominato New Shepard (un omaggio all’astronauta Alan Shepard), è sì andato nello spazio, nel senso che ha superato (di 500 metri) la quota di 100 chilometri alla quale si fa iniziare per convenzione lo spazio, ma ha fatto un volo esclusivamente verticale: è andato su dritto e poi è ridisceso subito, vicinissimo alla base di lancio in Texas.
Questo è molto, molto diverso da quello che fa un normale razzo vettore per il lancio di satelliti o il trasporto di astronauti, che non solo deve arrampicarsi oltre la quota minima alla quale inizia lo spazio ma deve soprattutto acquisire una velocità orizzontale elevatissima: sotto i 28.000 km/h, infatti, non si mantiene in orbita e quindi ricade a terra. In un lancio spaziale il consumo di propellente è dovuto in larghissima parte al bisogno di raggiungere questa enorme velocità orizzontale, come spiega bene Xkcd.
In altre parole: se vuoi andare nello spazio per farci una capatina di pochi secondi, ti basta il razzo di Bezos, ma se vuoi andare nello spazio per restarci (per esempio per lanciare un satellite) ti serve un razzo decisamente più potente. Il confronto con i tentativi di SpaceX è quindi scorretto: questi, infatti, sono i dati riferiti al primo stadio riutilizzabile di SpaceX (Ars Technica; Spaceflight101; NASA; ISS101).
– Quota raggiunta (apogeo): 100.5 km per Blue Origin, 140 km per SpaceX
– Velocità orizzontale raggiunta: zero per Blue Origin, Mach 10 (10.000 km/h) per SpaceX
– Distanza orizzontale percorsa: zero per Blue Origin, 345 km per SpaceX
– Spinta del/i motore/i (primo stadio): 490 kilonewton per Blue Origin, 8400 kilonewton per SpaceX
Non va dimenticato, inoltre, che i tentativi di SpaceX sono stati effettuati mentre il razzo trasportava un carico utile commerciale, che è stato poi messo in orbita, mentre il carico di Blue Origin (una capsula) è ritornato subito a terra con i suoi paracadute separati proprio perché non aveva raggiunto una velocità orizzontale sufficiente a tenerla in orbita.
In secondo luogo, in realtà il volo di Blue Origin non è il primo a raggiungere lo spazio e rientrare a terra usando un veicolo interamente riutilizzabile. Una capatina oltre i 100 km, infatti, fu fatta ben 52 anni fa dall'aereo-razzo X-15, che il 19 luglio 1963 si arrampicò fino a 106 km di quota per poi rientrare planando come un aliante. Lo stesso velivolo ripeté la missione un mesetto dopo (ai comandi, in entrambi i voli, c’era Joe Walker, che divenne quindi astronauta due volte).
In tempi molto più recenti (2004), inoltre, l’aereo-razzo privato SpaceShipOne della Virgin Galactic ha raggiunto i 100 km di quota e lo ha fatto ripetutamente. Elon Musk, boss di SpaceX, non ha perso tempo a farlo notare.
Tuttavia questi voli precedenti sono stati realizzati usando veicoli spaziali trasportati in quota da aerei-madre e si sono conclusi con atterraggi orizzontali su pista, mentre il successo di Blue Origin di ieri ha fatto a meno di aerei ausiliari e si è concluso con un atterraggio verticale controllato dalla spinta del motore: tecnicamente è quindi una sfida decisamente superiore a quella di questi predecessori.
In sintesi: il volo di Blue Origin è il primo volo di un veicolo riutilizzabile a decollo e atterraggio verticali, sostentato soltanto da motori, che raggiunge la quota alla quale inizia lo spazio. È un primato soltanto se lo si specifica in questi termini. Ma non è un volo spaziale nel senso tradizionale, e non si sa quanto possa avere sviluppi pratici.
Bezos, infatti, sta offrendo Blue Origin non come lanciatore di satelliti, ma come veicolo per esperimenti e per passeggeri (fino a sei) che si accontentino di quattro minuti di assenza di peso (quando spegne il motore, a fine arrampicata, capsula e passeggeri proseguono la propria corsa verso l’alto per inerzia e poi iniziano a ricadere verso terra; in queste fasi sono in caduta libera e quindi percepiscono un’assenza di peso). Di esperimenti fattibili in queste condizioni restrittive ce ne sono, mentre non si sa quanto potrebbe costare un volo con passeggeri né quanti sarebbero interessati a farlo, visto che il profilo di volo della capsula è decisamente brusco (specialmente all'atterraggio).
Ma che importa, in fondo? Abbiamo due miliardari in competizione tra loro per andare nello spazio con tecnologie che riducono i costi e migliorano l’accesso al cosmo: chiunque vinca, ne otterremo dei benefici.
Fonti aggiuntive: Slate, Astronautinews, Astronautinews, Ars Technica, Planetary.org, Ars Technica.
2015/11/23
Podcast del Disinformatico del 2015/11/20
2015/11/21
Denise Crosby (Star Trek) a Riccione alla Reunion
È strano dirlo quando si è circondati da gente che discute di cavalieri Jedi, di TARDIS e di propulsione interstellare, ma dopo gli eventi dei giorni scorsi è un bagno di normalità rasserenante. Sarò quindi un po’ offline fino a lunedì.
2015/11/23. Se volete farvi un’idea di cosa succede alla Reunion, il resoconto di Carlo Recagno è perfetto: uno, due, tre.
2015/11/20
“Nativi digitali” sempre meno competenti per colpa di tablet e smartphone?
I risultati mostrano infatti un declino drastico rispetto agli stessi dati raccolti nel 2008 per i dodicenni; i dati per i sedicenni sono al minimo storico. Come si spiega? Secondo gli autori della ricerca, i dispositivi mobili usati oggi dai giovani richiedono competenze differenti e modalità d’insegnamento altrettanto diverse rispetto al passato. Per esempio, oggi sono più importanti le competenze nella comunicazione online ed è meno indispensabile la capacità di modificare fisicamente i dispositivi, sempre più da usare a scatola chiusa e senza parti sostituibili.
Parte della colpa dei questi risultati, sempre secondo i ricercatori, spetta al fatto che in questi anni il programma scolastico per l’insegnamento dell’informatica non è stato adeguato ai nuovi scenari tecnologici che sono emersi man mano e quindi i parametri di valutazione potrebbero non essere più realistici. In tal caso, niente panico: non ci sarebbe in corso un rincitrullimento giovanile collettivo ma semmai sarebbero i test a essere tutti da rifare. Sia come sia, i documenti della ricerca sono disponibili qui e qui in formato PDF in inglese.
Threema, l’app svizzera consigliata dall’ISIS, spiega dove sbaglia chi vuole bandirla
Threema è stata segnalata in una guida, distribuita a gennaio tra i seguaci dell’ISIS, come una delle forme di comunicazione online più sicure (difficilmente intercettabile) perché neanche i suoi gestori possono decifrare il contenuto dei messaggi scambiati fra due utenti.
Molti governi, in seguito agli attentati di Parigi, stanno spingendo affinché questo genere di messaggistica venga bandito. Sia il direttore dell’FBI, James Comey, sia il direttore della CIA, John Brennan, hanno dichiarato che se non viene introdotta una backdoor, ossia una sorta di chiave governativa che permetta di decifrare e monitorare i messaggi online, i terroristi e i criminali di ogni genere avranno in queste app di messaggistica una risorsa impenetrabile a disposizione per i loro scopi.
Il problema tecnico di quest’idea è che non considera che chi fa crimine o terrorismo probabilmente non rispetterebbe un divieto governativo di usare una certa app.
Terrorista 1: “Ti devo passare le istruzioni per fare una bomba contro il governo.”
Terrorista 2: “OK, mandamele tramite un’app che il governo non può intercettare.”
Terrorista 1: “Uh... il governo che vogliamo far saltare in aria ha detto che le app che non può intercettare sono vietate.”
Terrorista 2: “Ah, allora non possiamo usarle. Peccato.”
Per come è fatta Internet e per come è fatto il software, non c’è nulla che impedisca a un gruppo criminale o sovversivo di scriversi una propria app di messaggistica cifrata e usarla, per cui eventuali divieti governativi avrebbero un solo effetto: quello di indebolire la sicurezza e la privacy di aziende e cittadini onesti, lasciando indisturbati i malfattori.
La cifratura senza backdoor viene usata dalle banche, dagli ospedali, dagli enti pubblici per tutelare i dati: anch’io, come giornalista, uso app come Threema per garantire la riservatezza delle mie fonti. E c'è un altro problema: se un governo ha un passepartout, come fa a garantire che non finisca nelle mani dei criminali o di altri governi, dando loro un potere enorme?
Roman Flepp, portavoce di Threema, ha spiegato infatti che “sacrificare alcuni dei fondamenti delle nostre democrazie, come la libertà, la riservatezza e il diritto all’espressione in cambio di un falso senso di sicurezza non sembra essere una cosa furba da fare”. E giganti dell’informatica come Google, Apple, Microsoft, Intel e Facebook confermano quest’opinione: di recente hanno dichiarato congiuntamente che “La crittografia è uno strumento di sicurezza al quale ci affidiamo ogni giorno per impedire ai criminali di svuotarci i conti correnti, per proteggere le nostre automobili e i nostri aerei dall’essere sabotati da attacchi informatici e in generale per tutelare la nostra sicurezza e riservatezza. Indebolire la sicurezza dicendo di voler migliorare la sicurezza è semplicemente un controsenso”. Il rischio di abbandonarsi al teatrino della sicurezza, politicamente appagante ma tecnicamente rovinoso, è insomma chiaro agli esperti. Speriamo che lo sia anche ai politici.
Telegram blocca gli utenti pro-ISIS. Ma come fa a riconoscerli, se è tutto cifrato come dice?
Ma gli utenti legittimi di Telegram, quelli che usano la sua crittografia per comunicare in modo riservato per tutelare la propria privacy, come è diritto di chiunque fare, hanno drizzato le orecchie: se Telegram cifra i messaggi così bene che neanche i suoi gestori li possono leggere (come dichiarato nelle sue FAQ), come fa a sapere quali messaggi bloccare?
La risposta è che in realtà non tutto il traffico di dati delle comunicazioni di Telegram è cifrato. Spiega infatti Telegram: “tutte le chat di Telegram e le chat di gruppo sono private fra i loro membri... Tuttavia i pacchetti di sticker, i canali e i bot su Telegram sono pubblicamente disponibili”. I canali di Telegram sono un modo per trasmettere uno stesso messaggio a un numero elevato di destinatari, mentre i bot sono degli account di gestione automatica dei messaggi e i pacchetti di sticker (sticker set) sono gruppi di icone disegnate in dettaglio, che mostrano un personaggio e rappresentano un’azione o un’emozione (degli emoji più raffinati, insomma). E poi ci sono i metadati: chi ha parlato con chi, le rubriche telefoniche degli utenti, e altro ancora.
L’intervento dei gestori di Telegram, quindi, si limita a questi aspetti del servizio: i messaggi all’interno dei gruppi privati su Telegram restano inaccessibili. L’unico modo per monitorare questi gruppi è infiltrarli e farne parte, segnalandoli all’apposito indirizzo abuse@telegram.org.
Piccolo promemoria: se pubblicate un falso allarme terrorismo su WhatsApp, vi beccano
Il messaggio ha puntualmente preso a circolare all’impazzata, causando ovviamente apprensione a molti dopo gli attentati di Parigi, ma la Polizia della città di Zurigo ci ha messo poco a rintracciare l’origine del falso allarme e scoprire che si tratta di un diciannovenne svizzero, domiciliato nel canton Zurigo, che è stato fermato e interrogato dalle autorità.
C'è chi si chiede come sia possibile rintracciare così un messaggio su WhatsApp, visto che a novembre 2014 è stato annunciato che l’app protegge i messaggi cifrandoli end-to-end e quindi rendendoli in teoria illeggibili non solo da parte di terzi ma addirittura da parte del personale tecnico di WhatsApp. I metodi esatti usati dagli specialisti informatici della Polizia non sono stati precisati, ma va ricordato che in realtà questa cifratura end-to-end su WhatsApp vale soltanto se lo scambio di messaggi è fra due telefonini Android: se uno dei due è un iPhone, viene usato un sistema di cifratura più debole (non end-to-end ma da dispositivo mittente a server e da server a dispositivo ricevente), come hanno segnalato numerosi esperti. Infatti ancora oggi le FAQ di WhatsApp dichiarano che “la comunicazione WhatsApp fra il vostro telefonino e il nostro server è cifrata”, che è ben diverso dalla crittografia end-to-end.
Inoltre c'è la questione dei metadati: anche se il contenuto di un messaggio è illeggibile, sapere le dimensioni del messaggio, chi l’ha mandato e chi l’ha ricevuto e a che ora l’ha fatto è sufficiente per ricostruire il percorso di un messaggio.
Fonti: Swissinfo, Tio.ch, Giornale del Popolo, 20min.ch, Corriere del Ticino.
2015/11/19
Professore nigeriano risolve l’Ipotesi di Riemann? No. Ma Huffington Post ci casca
Un professore nigeriano, Opeyemi Enoch, ha risolto un problema di matematica, la cosiddetta ipotesi di Riemann, che giaceva irrisolto da oltre un secolo e mezzo e si è quindi aggiudicato un premio da un milione di dollari? Secondo Ilaria Betti di Huffington Post sì. E Repubblica copia e incolla senza verificare. Ci casca anche Marika Luongo su Leonardo.it. Anche ADNKronos dice di sì nel titolo della notizia, ma poi corregge il tiro.
Sarebbe bastato andare a vedere il sito del Clay Mathematics Institute, l’ente che mette in palio il premio, per scoprire una dicitura inequivocabile: “This problem is: Unsolved”.
Trovate tutti i dettagli di un’altra figuraccia di Huffington Post e Repubblica e del giornalismo superficiale e copiaincolla presso Bufale un Tanto al Chilo e su Aperiodical (in inglese). Ringrazio @Simotinteri per la segnalazione.
2015/11/18
Antibufala: allarme per virus "on est tous Paris" (spoiler: è una balla)
Sta impazzando, grazie al passaparola di chi non si ferma a pensare e controllare prima di inoltrare, un falso allarme che parla di una mail intitolata “On est tous Paris”, contenente una “foto di un bebé”, che infetterebbe chi la riceve.
No. I virus non funzionano così. Il testo è semplicemente un minestrone di pezzi di vecchi falsi allarmi, con un’aggiunta recente riferita agli attentati di Parigi, ma non ha nessuna validità. Il “Servizio di cyber criminalità del ministero della difesa” non ha diffuso nessuna conferma, né lo ha fatto “EUROPE 1”.
La spiegazione tecnica è qui.
Cestinate l’allarme, non diffondetelo e dite a chi ve l’ha mandato di non diffonderlo: non sta aiutando nessuno e sta facendo la figura del credulone incompetente. Nessun allarme per virus va diffuso se non è accompagnato da un link a una fonte esperta.
Questo è un esempio del testo DA NON DIFFONDERE, perché è una bufala:
AVVERTENZA IMPORTANTE!
C'è il rischio di ricevere una mail che ha per oggetto " on est tous Paris" (siamo tutti Parigi) che si è largamente diffusa in quest'ultimo weekend.
In questo messaggio c'è la foto di un bebè con un braccialetto di nascita su cui c'è scritto "on est tous Paris" (siamo tutti Parigi) e l'invito a cliccare sulla foto.
Questo messaggio contiene un malware (virus) che permette di prendere il controllo a distanza del vostro computer e di recuperare tutti i vostri dati e le password.
Fonte: servizio di cyber criminalità del ministero della difesa.
La conferma di questa info è stata diffusa su EUROPE 1 (emittente francese) questa mattina. Dunque si richiede la massima prudenza.
Dovete fare attenzione a non aprire alcun messaggio denominato "l'invitation" (l'invito) o "qu'est ce que fait ta photo sur ce site?" (che ci fa una tua foto su questo sito?).
Non ha importanza chi ve lo ha inviato!
E un virus che apre una torcia olimpica che vi brucia l' hard disk del pc.
NON APRITELO ASSOLUTAMENTE E SPEGNETE IMMEDIATAMENTE IL VOSTRO PC.
E lo stesso virus di cui ha parlato la CNN è classificato dalla Microsoft come il virus più distruttore mai esistito prima! E stato scoperto da MCAffee e non esiste ancora una soluzione per rimediare a questo virus. Distrugge il "settore zero" dell'hard disk in cui sono contenute le informazioni vitali per il funzionamento!
AVVERTITE TUTTI QUELLI CHE CONOSCETE, i vostri amici, i vostri contatti, più persone avvertirete più il virus avrà difficoltà a diffondersi.
2015/11/17
Antibufala: Zouheir, l’eroe musulmano degli attentati di Parigi. Inventato dai giornalisti
Ci hanno voluto credere in tanti, perché è una storia consolatrice, ma invece è una balla, diffusa ottusamente dai giornalisti che non controllano le fonti e dagli utenti dei social network che si fidano ciecamente di quello che leggono in giro: non è vero che un addetto alla sicurezza musulmano di nome Zouheir (o Zouheri) ha fermato uno degli attentatori all’ingresso dello stadio parigino dove c’erano 80.000 persone per la partita Francia-Germania ed è quindi un eroe.
Lo racconta per esempio Vanity Fair a firma di Alessia Arcolaci*, lo racconta Repubblica a firma di Corrado Zunino, lo scrive La Stampa, lo ribadisce Huffington Post, e ci sono cascati anche molti giornalisti stranieri, ma il sito antibufala Snopes spiega che in realtà l’addetto di nome Zouheir ha semplicemente raccontato a un giornalista del Wall Street Journal, che ne scrive in questo articolo, quello che è successo altrove allo Stade de France il 13 novembre scorso. Non ha indicato la propria religione, non ha interagito con i terroristi e non è intervenuto personalmente per salvare centinaia di vite.
* L’articolo di Vanity Fair è stato successivamente rettificato.
Aggiungerò maggiori dettagli nelle prossime ore, ma volevo cominciare a segnalare la bufala. Giornalisti, rettificate i vostri articoli. Non abbiamo bisogno di fiabe: abbiamo bisogno di fatti.
2015/11/17 18:55: in dettaglio
La bufala è stata alimentata enormemente da un tweet di un utente Twitter, @simplyboca, che ha postato lo screenshot di una descrizione (in inglese) di quello che avrebbe fatto Zouheir. Questo tweet, al momento in cui scrivo queste righe, è stato retweetato oltre 46.000 volte. Traduco in italiano la descrizione:
“Tutti abbiamo visto il video della partita di calcio Francia-Germania in cui si sente il rumore di un’esplosione che spinge i calciatori a guardarsi l’un l’altro con espressione incuriosita e confusa. Quell’esplosione è avvenuta FUORI dallo Stade de France. L’intento era di farla accadere DENTRO e uccidere potenzialmente centinaia di persone, compreso il presidente francese François Hollande. Ma non è accaduto.
Non è accaduto perché una guardia di sicurezza ha notato il giubbotto esplosivo dell’attentatore e ha affrontato quest’ultimo. L’attentatore allora ha fatto esplodere il proprio giubbotto FUORI dallo stadio. Tutti quelli DENTRO sono rimasti al sicuro.
Quella guardia di sicurezza che ha salvato così tante persone, centinaia se non migliaia, compreso lo stesso Presidente della Francia, è stata completamente ignorata e solo il suo nome è stato segnalato soltanto qualche volta.
Il suo nome è Zouheir. È un musulmano.
Non importa a nessuno.”
Ma i fatti sono ben diversi da quelli presentati in questo racconto. Tutto quello che si sa su Zouheir ha un’unica fonte, un articolo del Wall Street Journal, firmato da Joshua Robinson e Inti Landauro, nel quale Zouheir si limita a riferire quello che è successo altrove (l’evidenziazione è mia):
“La guardia – che ha chiesto di essere identificata soltanto per nome, Zouheir – ha detto che l’attentatore è stato scoperto mentre indossava un giubbotto esplosivo quando è stato perquisito all’ingresso dello stadio circa 15 minuti dopo l’inizio della partita... Mentre l’attentatore tentava di allontanarsi dagli addetti alla sicurezza, ha detto Zouheir, ha fatto esplodere il giubbotto, che era carico di esplosivi e bulloni, secondo il pubblico ministero François Molins. Zouheir, che si trovava accanto al corridoio dei calciatori, ha detto che la sequenza gli è stata raccontata dalla squadra addetta alle perquisizioni di sicurezza al cancello.”
Quindi non è vero che Zouheir ha “affrontato” l'attentatore: non l’ha nemmeno visto, perché era altrove. E nell’articolo del WSJ non viene indicata la religione di Zouheir.
L’affermazione di Repubblica secondo la quale “Zouheir si è accorto che quel giovane dai tratti mediorientali aveva qualcosa sotto il vestito. Un giubbotto esplosivo, fabbricato con esplosivo militare più pile, detonatore e bulloni. L'uomo è scappato, Zouheir ha dato l'allarme” è pura invenzione giornalistica firmata da Corrado Zunino.
Le asserzioni di Huffington Post che “Zouheri [sic] rappresenta l’altro lato, quello dell’integrazione”, che “Zouheri, musulmano [...] è l’addetto dello stadio Saint Denis che ha respinto ai tornelli uno dei terroristi kamikaze” e che “Zouheir [sic] avrebbe identificato qualcosa di ‘losco’ nel kamikaze” sono pura fantasia.
L’affermazione de La Stampa che l’attentatore “è stato fermato ai cancelli dello Stade de France dopo che un addetto ai controlli, un uomo di origine araba di nome Zouheir, ha scoperto che indossava dell’esplosivo”, è falsa. Paradossalmente, La Stampa cita come fonte proprio il Wall Street Journal.
A parte Vanity Fair, nessuna delle fonti giornalistiche italiane che ho elencato ha finora pubblicato una rettifica.
Vorrei prevenire eventuali strumentalizzazioni di questa mia segnalazione antibufala: non l’ho pubblicata per soffiare sul fuoco dell’odio anti-islamico o per screditare i musulmani, ma semplicemente perché non è accettabile che chi fa giornalismo manipoli la verità. Neanche per costruire una versione degli eventi che riscatta i tanti musulmani che vorrebbero semplicemente vivere in pace e che vengono massacrati dai loro stessi correligionari fanatici.
2015/11/16
Antibufala: le bombe francesi con la scritta “From Paris, with Love”
Sta circolando nei social network, ed è stata pubblicata dalla testata tedesca Bild e altrove, una foto che mostra quelle che sembrano essere bombe sulle quali c’è la dicitura inglese “From Paris, with Love” (“Da Parigi con amore”). La foto viene solitamente presentata, come fa anche La Stampa con formula dubitativa, dicendo che si tratta delle bombe che l’aviazione francese ha sganciato il 15 novembre sulla città siriana di Raqqa, distruggendo due campi di addestramento dell'Isis, mandante delle stragi di Parigi di venerdì 13 novembre.
Ma la foto ha dei seri problemi di credibilità. Il primo è il watermark “USAWTFM”, che la associa alla pagina Facebook parodistica US Army WTF Moments, che l’ha pubblicata qui il 14 novembre. Nessuno sembra aver pubblicato una versione priva di watermark, per cui sembra che USAWTFM sia la fonte originale dell’immagine.
Il secondo è che gli oggetti mostrati nella foto sembrano essere delle bombe JDAM statunitensi, riconoscibili dalla forma caratteristica delle pinne grigie applicate lateralmente. Le JDAM non sono in dotazione all’aviazione francese.
Il servizio antibufala francese Vérifié ha etichettato le foto come false, ma l’account Twitter TheWTFNation (presumibilmente legato a USAWTFM) ha smentito l’accusa di falso e ha pubblicato un’altra foto analoga, che sembra mostrare le stesse armi viste da un’altra angolazione. Si nota, fra l’altro, che una scritta bianca sulla parte superiore delle ogive è stata sfuocata digitalmente in entrambe le immagini. Google Immagini e Tineye non trovano esemplari di queste foto pubblicate online prima della versione pubblicata da USAWTFM.
Tutti i dettagli coincidono e la posizione delle diciture corrisponde nelle due foto, per cui l’ipotesi più probabile è che si tratti di armi americane, sulle quali qualcuno ha effettivamente scritto la dicitura in data ignota, ma che non c’entrano con le bombe sganciate su Raqqa dalla Francia.
2015/11/16 13:15
TheWTFNation ha risposto a una mia richiesta via Twitter dicendo che la foto mostra delle armi preparate dall'aviazione USA, che è stata scattata in una base in Medio Oriente questo sabato (15/11) e che la scritta è in inglese perché è stata preparata da personale USAF. Ho chiesto se sanno se le armi nella foto sono quelle usate dall’aviazione francese e TheWTFNation ha risposto che a loro è stato detto che si trattava di armi condivise con l’aviazione francese e che la tempistica è compatibile. Tuttavia non ho riscontri da altre fonti, per cui queste dichiarazioni vanno prese con la consueta cautela.
2015/11/15
Ho provato il “Pilota automatico” di Tesla: bello, promettente, ma da ridimensionare
Nota: non ricevo alcun incentivo da Tesla Motors o altri sponsor per parlare di questo prodotto.
Le mani di Tiziano sono sul volante, ma non è lui che sta guidando: è la sua Tesla che cambia corsia, mantiene la velocità, sorveglia l’auto che ci precede e legge i cartelli stradali.
Sembra fantascienza, ma è quello che ho visto stamattina durante una prova privata di una Tesla dotata del nuovo software Autopilot. Ma non è assolutamente un sistema di guida autonoma, come purtroppo alcuni incoscienti stanno pensando, pubblicando video nei quali tolgono le mani dal volante o addirittura si spostano dal posto di guida, tanto che Tesla imporrà delle restrizioni nella prossima versione di software per evitare che qualcuno si faccia male per stupidità. E ci sono alcuni limiti importanti da conoscere.
Ci siamo dati appuntamento stamattina alla stazione di ricarica Supercharger di Monte Ceneri, molto frequentata (mentre siamo in zona arrivano altre due Tesla), per questa prova delle tre funzioni principali del nuovo software: mantenimento di corsia, cambio di corsia assistito e parcheggio automatico.
Dico subito che non è andato tutto in maniera così rosea come sembra dalla pubblicità. Ma in questo momento il sistema di Tesla è l’unico che è su strada, installato su auto di serie, disponibile al pubblico (avendo i soldi per un’auto sportiva), e impara dalle esperienze degli automobilisti: ogni Tesla, infatti, fa rapporto via rete cellulare alla casa produttrice, informandola delle varie situazioni incontrate durante la guida e geolocalizzandole. Questo genera un archivio crescente e sempre aggiornato di esperienze di guida assistita, utile per migliorare il software.
Premesse
Abbiamo rispettato sempre le regole del codice della strada e agito soltanto in assenza di traffico. Il guidatore e proprietario, Tiziano, ha sempre tenuto le mani sul volante o vicinissime ad esso (salvo durante il parcheggio, quando è necessario toglierle), sempre pronto a intervenire, proprio perché questo non è un sistema autonomo: la responsabilità di vigilare sulla sicurezza di guida è sempre e comunque del conducente. Tesla è molto chiara in proposito: “Il guidatore è sempre responsabile di ciò che accade”. Quindi nei video che ho girato non vedrete gesti plateali del tipo “guarda mamma vado senza mani” come altri utenti Tesla hanno scelto di fare.
È poco spettacolare, lo so, ma la sicurezza deve prevalere sul sensazionalismo e quindi vi devo chiedere di fidarvi: di fatto ho visto chiaramente che le mani di Tiziano si limitavano ad assecondare i movimenti del volante gestiti dal software. Fra l’altro, va ricordato che questo software è formalmente una beta: motivo in più per non fidarsene troppo.
Inoltre abbiamo usato l’Autopilot esclusivamente in autostrada, ossia nell’ambiente per il quale è concepito. Altri hanno scelto di usarlo anche in città (Ars Technica; Wired), ma non ci è sembrato un rischio che valesse la pena di correre. Va detto che con o senza Autopilot inserito, gli altri sistemi di sicurezza della Tesla sono comunque attivi, quindi l’auto in ogni caso frena da sola se c’è un ostacolo improvviso (come qualcuno che taglia la strada) o se l’auto che precede rallenta.
Abbiamo fatto le riprese contemporaneamente da due angolazioni, con una GoPro fissa e con una telecamerina tenuta in mano, per cui nei video c’è un po’ di sovrapposizione degli eventi.
Un altro dettaglio importante: l’Autopilot non è un aggiornamento gratuito in senso stretto. In un modo o nell’altro si paga. Infatti lo si può ordinare al momento dell'acquisto dell’auto, pagando un supplemento come si fa per gli altri accessori opzionali, oppure acquistare in un secondo momento, perché tanto tutte le Tesla da ottobre 2014 in poi hanno già a bordo tutto l’hardware necessario. In entrambi i casi il prezzo dell’Autopilot si aggira intorno ai 2500 dollari.
Mantenimento di corsia
La Tesla legge la segnaletica orizzontale (le strisce di demarcazione delle corsie) grazie alle telecamere di bordo e sterza nelle curve per mantenersi al centro della corsia. Qui nessun problema: tutto funziona regolarmente e il sistema consente una guida meno tesa e più fluida, senza gli ondeggiamenti che vedo fare a tanti guidatori umani e che capitano anche a me.
È interessante notare che Tiziano segnala che a volte il sistema perde il riferimento delle strisce, per esempio all’uscita di una galleria a causa del brusco cambiamento di luce, e che invece funziona magnificamente di notte grazie al contrasto elevato prodotto dall’illuminazione fornita dai fanali.
Cambio di corsia assistito
L’Autopilot permette di cambiare corsia in modo assistito manovrando la leva della freccia: il sistema rileva se ci sono ostacoli intorno all’auto e se non ne trova inizia e completa la manovra di cambio corsia, sterzando e accelerando fino alla velocità massima preimpostata dal guidatore (o imposta dai segnali stradali) se trova libero davanti a sé.
La funzione è intuitiva e si comporta abbastanza bene su strada libera, ma quando proviamo a usarla mettendo un’auto (la mia) nella corsia di sorpasso, indietro di pochi metri oppure nell'angolo cieco della Tesla, succedono cose interessanti e un po’ discutibili. Infatti l’Autopilot cambia corsia anche se l’auto che la segue è molto vicina, con l’effetto di quasi tagliarle la strada. Se me lo facesse un automobilista umano lo considererei un modo di guidare pericoloso.
Nessun problema, invece, se l’altra auto è affiancata, anche solo parzialmente: i sensori laterali la rilevano e la Tesla rifiuta il comando di cambiare corsia del conducente, se viene immesso tramite la leva della freccia (il volante resta libero, anche se ovviamente in questa situazione la manovra non va fatta).
Parcheggio automatico
Il parcheggio automatico è una delle funzioni più intriganti dell’Autopilot, ma anche qui abbiamo trovato dei limiti notevoli. Tiziano, molto gentilmente, ha messo in gioco la propria auto e ha sudato freddo quando ne ha affidato le fiancate al sistema di manovra automatica (siamo tutti geek, ma l’idea di danneggiare una Tesla è comunque altamente indesiderabile, specialmente per il proprietario). I risultati sono contrastanti.
Il principio di funzionamento è questo: il conducente passa in fianco alla zona di parcheggio, l’Autopilot ne rileva le dimensioni, calcola se la manovra di parcheggio è fattibile, e poi il conducente dà il comando di parcheggio e toglie le mani dal volante, tenendo il piede pronto a premere il freno per interrompere la manovra automatica in caso di dubbi.
Il primo tentativo è un flop totale: la Tesla non riconosce la presenza dello spazio di parcheggio e quindi non offre del tutto la funzione di manovra. Eppure lo spazio c'è eccome, come si vede nell’immagine qui sotto: due posti auto consecutivi. Saranno state le righe azzurre a confondere l’Autopilot?
Il secondo tentativo, in un altro parcheggio adiacente, va decisamente meglio: la Tesla si parcheggia perfettamente da sola senza intervento del guidatore, la cui unica sfida è fidarsi che i sensori rilevino la sottile ringhiera che c’è sul lato sinistro dell’auto e non portino la Tesla a rigarsi lo spigolo posteriore o la fiancata. Tutto va bene, ma affidarsi ad automatismi come questi è una sensazione nuova e un po’ ansiogena. Unico neo: l’auto, per parcheggiare dentro le strisce, non lascia spazio sufficiente al conducente per aprire la portiera e uscire.
Abbiamo provato a ridurre leggermente lo spazio disponibile per il parcheggio e la Tesla non si è offerta di parcheggiare: probabilmente un buon guidatore, con un po’ di manovre, sarebbe riuscito a sfruttare quello spazio, per cui il parcheggio automatico va considerato come un ausilio, utile per esempio per chi è disabile o ha difficoltà alla schiena e non riesce a girarsi per fare manovra, ma non come un sostituto migliorativo.
La ripresa di un secondo test di parcheggio mostra bene come il volante si muova completamente da solo.
Conclusioni
Lasciando da parte un attimo il fatto che la Tesla è un’auto a propulsione interamente elettrica, prodotta in serie, con un’autonomia sufficiente per la stragrande maggioranza delle percorrenze quotidiane, disponibile subito (almeno per chi può permettersela), cosa che sembrava impossibile soltanto una decina d’anni fa, questo aggiornamento del suo software è un’altra tappa importante nell’evoluzione dell’automobile a prescindere dal sistema di propulsione: è il primo che ha attirato così tanta attenzione mediatica ed è così sofisticato. Certamente ha bisogno di essere perfezionato: a volte, secondo i resoconti pubblicati, tende a prendere le curve senza rallentare e alcune sue manovre sono un po’ brusche. Ma è un indicatore concreto del progresso tecnologico rapido che sta avvenendo intorno all’automobile.
Al tempo stesso, Elon Musk, proprietario di Tesla, sta facendo una scommessa molto impegnativa. Ha messo in mano ai propri clienti un software sperimentale che alcuni stanno usando in modo improprio, mettendo a repentaglio la propria vita e quella degli altri. In questo momento l’opinione pubblica è interessata ma scettica nei confronti dell’idea di affidare la propria incolumità a un’auto guidata da un computer: basta un incidente causato da un cretino che abusa dell’Autopilot per creare un disastro d’immagine, e un giro di vite contro l’automazione, dal quale l’intera industria dell’auto del futuro farebbe fatica a riprendersi. Speriamo che i Teslisti capiscano che in gioco c'è molto più che il destino di un’auto sportiva.
E prima di farsi venire angosce da macho che si sente toccato nella virilità all’idea di cedere il comando dell’auto a un automatismo, non dimentichiamo che gli attuali sistemi di guida tradizionali, ossia i conducenti umani, sono costati 25.700 morti soltanto nel 2014 in Europa. E questo è un dato in calo: negli anni precedenti è andata anche peggio.
Podcast del Disinformatico del 2015/11/13
2015/11/14
Attentati a Parigi, attenzione alle false notizie. Anche quelle diffuse da giornalisti incapaci
Lascio ad altri, più saggi e qualificati di me, commentare e ragionare sugli attentati di Parigi di stanotte. In casi come questi il rischio di dare aria ai denti e di dire banalità pur di dire qualcosa è troppo alto e il silenzio commosso è sempre un’opzione tanto nobile quanto trascurata. Mi limito a fare quello che so fare: segnalare le false notizie che circolano.
Per esempio:
– La notizia che la Torre Eiffel sia stata spenta stanotte in segno di lutto, come ha riportato La Stampa, è falsa: in realtà viene spenta ogni notte all’una. Verrà invece davvero spenta questo sabato (14/11) in ricordo delle vittime, secondo Time.
– Il grattacielo Empire State Building, a New York, non è stato illuminato nei colori della bandiera francese stanotte (14/11): le immagini risalgono a gennaio 2015 e si riferiscono all’attacco a Charlie Hebdo. Invece la Freedom Tower (One World Trade Center) stanotte (14/11) ha illuminato la propria antenna in blu, bianco e rosso.
– Il logo con la Torre Eiffel incorporato nel simbolo della pace non è un’opera di Banksy ma è di Jean Jullien.
– Non è vero che fra gli attentati di stanotte e quello a Charlie Hebdo sono passati 11 mesi e 9 giorni e quindi c’è un nesso con la data degli attentati dell’11/9/2001 negli Stati Uniti: in realtà sono passati 10 mesi e sei giorni.
– La foto con le bombe francesi recanti la scritta “From Paris with Love” non mostra bombe francesi ma armi americane (dettagli qui).
Maggiori dettagli su queste e moltissime altre false notizie riguardanti gli attentati e i loro postumi sono qui su Buzzfeed a cura di Adrien Sénécat e qui su Le Monde.
Consiglio di seguire su Twitter Reportedly e il servizio antibufala francese Vérifié, dal quale segnalo queste immagini che circolano erroneamente riferite agli attentati di stanotte.
Attention: ce sont des braqueurs morts au Brésil, aucun lien avec #ParisAttacks https://t.co/3QPySGyxXW pic.twitter.com/wOY2fLn46a
— Adrien Sénécat (@AdrienSnk) 14 Novembre 2015
Arrêtez de partager cette «carte du risque terroriste en France», elle est fausse https://t.co/3QPySGyxXW pic.twitter.com/MR2Qkyq2Xy
— Adrien Sénécat (@AdrienSnk) 14 Novembre 2015
Questa foto viene presentata come un’immagine scattata al Bataclan poco prima degli attacchi ma risale al 2011:
— Simon Lieschke (@slieschke) 14 Novembre 2015
E questa è invece una foto scattata dopo gli attacchi a Charlie Hebdo: non mostra Parigi stanotte.
Debunk: This photo is from after the Charlie Hebdo attacks in January, not Paris tonight. pic.twitter.com/v2U2amL9na
— reported.ly (@reportedly) 14 Novembre 2015
2015/11/15
Ieri, 14 novembre, il Giornale ha pubblicato (copia permanente su Archive.org), a firma di Andrea Riva, la foto falsa di un “presunto kamikaze”, dicendo che la notizia proviene da Andrea Casadio del Fatto Quotidiano.
Scrive Andrea Riva:
A riportare la notizia Andrea Casadio per il Fatto Quotidiano. Il giornalista, raggiunto telefonicamente da SkyTg 24, ha raccontato di esser riuscito ad ottenere la foto grazie a suoi contatti, francesi e inglesi, che hanno abbandonato il Vecchio Continente e che ora si trovano nello Stato islamico.
Il presunto kamikake, come riporta il Fatto, “sorride, mentre si fa un selfie con il suo Ipad, riflesso nello specchio. Addosso, in bella vista, ha la cintura imbottita d’esplosivo, da kamikaze. Sembra la stanza da bagno d’una camera d’albergo. Davanti a lui un tubetto di dentifricio ed un bicchiere. Dietro di lui, la vasca da bagno, e appoggiata sull’orlo, una camicia a quadri. Le tapparelle sono abbassate, perché da fuori non possa vedere nessuno”.
La didascalia, in inglese, recita: “Fonti indicano che questo è uno dei fratelli che ha compiuto gli attacchi benedetti di Parigi #ParisAttacks”. Per ora il terrorista non ha un nome.
Soltanto dopo tutta questa descrizione il lettore scopre di essere stato gabbato:
La fotografia pubblicata dal Fatto e da noi ripresa si è dimostrata non corrispondere ai fatti: descritti: il ragazzo ritratto in foto, infatti, non ha nulla a che fare con gli attentati di Parigi.
Dircelo prima, no?
E il titolo continua a essere l’acchiappaclic “Il presunto kamikaze di Parigi”. Il sottotitolo, infine, continua a spacciare la notizia per vera:
Il sito Khilafah News, molto vicino all’Isis, pubblica una foto del presunto terrorista di Parigi: “Fonti indicano che questo è uno dei fratelli che ha compiuto gli attacchi benedetti di Parigi #ParisAttacks”
Non una parola per avvisare il lettore che sta perdendo tempo a leggere una balla. Lo screenshot qui sopra non include la marea di banner pubblicitari che circonda l’articolo-bufala.
La foto è falsa per alcune ragioni piuttosto evidenti:
- la foto è un fotomontaggio palese (il giubbetto e la cover del tablet sono vistosamente aggiunti);
- si vede una presa elettrica tipicamente
nordamericana, che non ha senso per un attentato avvenuto in Francia;
- la persona ritratta indossa un dastar, ossia un copricapo sikh, e i sikh non c’entrano nulla con il terrorismo islamista;
- sul bordo della vasca, a destra, è stato aggiunto col fotoritocco un dildo, che non credo faccia parte della normale dotazione di un terrorista dell’Isis.
Inoltre la foto originale dalla quale è stato creato il fotomontaggio è quella qui sotto, e la persona ritratta è un giornalista: un uomo che non c’entra assolutamente nulla con gli attentati, come segnala Grasswire Fact Check.
Questo è il testo dell’articolo di Andrea Casadio sul Fatto Quotidiano, mostrato nello screenshot qui sotto (copia permanente):
Attentati Parigi, “ecco uno dei terroristi”. L’Isis pubblica la fotografia di un presunto kamikaze senza nome
Ancora non ha un nome. Sorride, mentre si fa un selfie con il suo ipad, riflesso nello specchio. Addosso, in bella vista, ha la cintura imbottito [sic] d’esplosivo, da kamikaze. Sembra la stanza da bagno d’una camera d’albergo. Davanti a lui un tubetto di dentifricio ed un bicchiere. Dietro di lui, la vasca da bagno, e appoggiata sull’orlo, una camicia a quadri. Le tapparelle sono abbassate, perché da fuori non possa vedere nessuno. La didascalia della foto lascia pochi dubbi: “Fonti indicano che questo è uno dei fratelli che ha compiuto gli attacchi benedetti di Parigi #ParisAttacks.” Non ha un nome, ma questo sarebbe uno degli [sic] 7 uomini che si sono fatti saltare in aria, a Parigi, poche ore dopo.
Questa foto è stata postata pochi secondi fa su uno dei social network preferiti dai jihadisti dell’Isis. Come trovarla è stato riferito da fonti costantemente monitorate nel tempo. E’ una foto attendibile? Di certo è stata postata da Khilafah News, in pratica una sorta di ufficio stampa dell’Isis. Sullo stesso social network stamattina Khilafah News aveva postato il messaggio in cui l’Isis rivendicava gli attentati di Parigi.
La notizia del Fatto viene rilanciata anche dal suo direttore Peter Gomez su Twitter (copia permanente). In questa versione il dildo aggiunto si vede molto chiaramente.
Il Fatto ha pubblicato un altro articolo che spiega che la foto è un falso, ma l’articolo originale non è stato rimosso o integrato per rettificarlo.
La voglia di scoop si è insomma abbinata all’ignoranza dei fatti e alla mancata verifica delle fonti.
Complimenti a chi coinvolge gli innocenti semplicemente perché non ha voglia di imparare a usare gli strumenti di Internet per verificare le notizie prima di pubblicarle. Ringrazio Gabriele Persi per la segnalazione.
2020/12/12 23:10
A distanza di cinque anni, il tweet di Peter Gomez è ancora pubblicato e l’articolo del Fatto Quotidiano è ancora online.