2020/09/27

Un sito di e-commerce italiano "custodisce" i dati dei clienti. Senza password

Ultimo aggiornamento: 2020/09/28 13:25.

Oggi (27/9) mi è stato segnalato che c‘è un sito di e-commerce italiano che custodisce (si fa per dire) i dati dei propri clienti senza usare password. Basta tirare a indovinare il numero di login, e si entra.

A ogni cliente viene infatti semplicemente assegnato un numero di login progressivo. Per vedere i dati degli altri basta digitare quel numero.


Digitando un numero di login esistente (i numeri sono a sei cifre e sono sequenziali) si entra nell’account senza ulteriori formalità.


Si leggono i dati dell’utente.

I dati di tutti non sono solo visibili a chiunque tramite una semplice enumerazione dei login (ossia tentandoli tutti in automatico, uno dopo l'altro), ma sono anche modificabili. Senza password. Un utente mi ha dato il permesso di provare a cambiare i dati del suo account. Sì, sono modificabili.


La Privacy Policy dice che i dati "Saranno custoditi con le misure... di sicurezza adeguate" (ho alterato il testo per non consentire di identificare il sito, ma il senso è quello). Certo, come no. E la policy dice che l'azienda, in caso di violazione dei dati personali, notificherà entro 72 ore al Garante Privacy.

C’è un cordialissimo servizio di assistenza clienti:


Vediamo se funziona, anche se quello che ha bisogno di aiuto non sono io, ma il DPO del sito. Gli ho scritto questo: “Buongiorno, sono un giornalista informatico. Mi è stato segnalato che tutti i dati dei vostri clienti sono accessibili e modificabili semplicemente digitando i loro numeri di login. Chiunque potrebbe entrare e vedere, cancellare o alterare uno per uno i dati dei vostri clienti. Sono a disposizione per eventuali chiarimenti.”

Messaggio inviato. Giusto per chiarezza: per colpa dell’incredibile incompetenza di chi ha creato questo sito, chiunque potrebbe entrare nel sito e acquisire, cancellare o alterare sistematicamente tutti i dati dei clienti.

Vediamo che succede fra 72 ore.



2020/09/28 13:25

Stamattina mi ha scritto il direttore commerciale dell’azienda, in risposta alla mia segnalazione, dicendo che la sua software house è già stata incaricata di bloccare l’accesso all’area clienti, che adotterà nome utente e password, e che i suoi consulenti hanno avuto l’incarico di attivare la procedura di data breach secondo policy aziendale e GDPR.

In effetti accedendo all’area clienti ora si vede questo:


Nessuno dei clienti del sito con i quali sono in contatto ha segnalato finora di aver ricevuto notifiche sull’accaduto.

Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi è piaciuto, potete incoraggiarmi a scrivere ancora facendo una donazione anche voi, tramite Paypal (paypal.me/disinformatico), Bitcoin (3AN7DscEZN1x6CLR57e1fSA1LC3yQ387Pv) o altri metodi.

Se tutte le auto svizzere fossero elettriche, quanta energia in più servirebbe?

Credit: Wikipedia.

Ultimo aggiornamento: 2021/04/15 00:10.

Uno studente di liceo, Rafael, mi ha chiesto delle informazioni sulla mobilità elettrica per il suo lavoro di maturità: in sintesi, quanta energia elettrica servirebbe in più se tutte le auto della Svizzera fossero elettriche?

Ho raccolto un po’ di dati di base e fatto due conti spannometrici, giusto per avere un’idea degli ordini di grandezza della questione. Se riuscite a trovare dati e riferimenti analoghi per il mercato italiano, li pubblico volentieri. Se ho sbagliato qualche conto o passaggio logico, ditemelo.

Nel 2019 erano in circolazione in Svizzera circa 4,6 milioni di automobili, secondo la pagina Veicoli stradali - parco, grado di motorizzazione dell’Ufficio Federale di Statistica svizzero, su un totale di 6,2 milioni di veicoli stradali a motore. Dati di contorno: erano immatricolate 28.716 auto elettriche, 3.099.442 auto a benzina, 1.382.645 auto diesel e 98.399 auto ibride, e l’età media delle auto era 8,7 anni.

Queste auto vengono utilizzate per percorrere in media circa 24 km al giorno, secondo i dati del Microcensimento mobilità e trasporti 2015, i più recenti che sono riuscito a trovare: “Nel 2015 ogni abitante a partire dai 6 anni di età ha percorso in media 36,8 chilometri al giorno [...] Quasi i due terzi delle distanze giornaliere sul territorio nazionale, segnatamente 23,8 km, sono percorsi in automobile, un quinto (7,5 km) con il treno. Nettamente più basse sono le quote delle tratte percorse a piedi (5%) e con i mezzi di trasporti pubblici su strada (4%)”.

L’energia mediamente necessaria per percorrere in auto elettrica 23,8 km (diciamo 24) è circa 4 kWh: per essere precisi, 3,84 kWh, presumendo prudenzialmente i 160 Wh/km di una Tesla Model S. Questo dato deriva dalla mia esperienza personale. Questo vuol dire che ogni veicolo elettrico consumerà in media circa 4 kWh al giorno.

Se tutte le auto saranno elettriche, allora avremo 4,6 milioni di auto elettriche che ogni giorno consumerano circa 4 kWh ciascuna (se tutte circolano tutti i giorni e se ciascun veicolo porta una sola persona). Questo vuol dire che serviranno ogni giorno, per ricaricare queste auto, circa 3,84 kWh x 4,6 milioni di auto = 17,6 GWh.

La produzione di energia elettrica mensile in Svizzera nel 2019-2020 varia fra 4500 e 7500 GWh/mese, ossia in media fra 150 e 250 GWh/giorno, secondo Swissgrid. Il 68% dell’energia elettrica consumata nel paese proviene da fonti rinnovabili (dati 2017 dell’Ufficio Federale dell’Energia; 60,5% da grandi centrali idroelettriche, 7,2% da fotovoltaico, eolico, piccole centrali idroelettriche e biomassa).

In altre parole, se tutte le auto svizzere fossero elettriche, sarebbe necessario generare dal 7 all'11,7% di energia in più, oppure ridurre i consumi di energia elettrica della stessa misura e mantenere invariata la produzione. Per esempio, dal 2002 al 2019 il consumo di energia dei grandi elettrodomestici si è ridotto di 1,03 TWh/anno nonostante il loro numero sia aumentato del 34% (Ufficio Federale dell’Energia).

Questo conto spannometrico non include le normali perdite di trasporto dell’energia elettrica dal luogo di produzione al luogo di consumo e gli assorbimenti dei punti di ricarica, difficili da quantificare con precisione.

Conclusione: rifornire di energia l’intero parco auto svizzero non è impensabile, ma richiede comunque un certo impegno.

 

Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi è piaciuto, potete incoraggiarmi a scrivere ancora facendo una donazione anche voi, tramite Paypal (paypal.me/disinformatico), Bitcoin (3AN7DscEZN1x6CLR57e1fSA1LC3yQ387Pv) o altri metodi.

2020/09/26

Al CICAPfest, metti la mascherina: ti protegge dal 5G!

Il CICAPfest 2020, in edizione online, è iniziato ieri e proseguirà fino al 18 ottobre con 150 incontri e 185 relatori a disposizione di tutti su Youtube. Il programma è qui. Poco fa sono stato intervistato piacevolmente da Cristina da Rold a proposito delle teorie pseudoscientifiche sul 5G e delle bufale tecnologiche in generale e ho risposto in diretta alle domande del pubblico a casa. Negli ultimi secondi succede inoltre un fenomeno straordinario :-)




2020/09/25

Puntata del Disinformatico RSI del 2020/09/25

È disponibile la puntata di stamattina (25 settembre) del Disinformatico della Radiotelevisione Svizzera, condotta da me insieme a Rosy Nervi.

Podcast solo audio: link diretto alla puntata; link alternativo.

Argomenti trattati:

Podcast audio precedenti: archivio sul sito RSI, archivio su iTunes e archivio su TuneIn, archivio su Spotify.

App RSI (iOS/Android): qui.

Video (con musica): è qui sotto.

Archivio dei video precedenti: La radio da guardare sul sito della RSI.

Buona visione e buon ascolto!

Che cosa sono le “numbers station”

NOTA PER TUTTI QUELLI CHE STANNO LEGGENDO TRAMITE GOOGLE PODCAST: Non fatelo. Google ha assemblato il suo “podcast” come solo un algoritmo idiota può fare. Andate all’originale, che è qui. Grazie.

Cory Doctorow segnala, in un affascinante thread su Twitter, la storia delle numbers station: misteriose stazioni radio che da decenni trasmettono, in tutto il mondo, voci reali o sintetiche che leggono interminabilmente una serie apparentemente senza senso di numeri. Ne potete sentire un campione qui.

Un libro, scritto dall’agente dell’FBI Peter Strzok e intitolato Compromised, racconta la vicenda della cattura di due spie russe, Andrey Bezrukov e Elena Vavilova, che hanno operato per vent’anni negli Stati Uniti, e si lascia scappare una chicca crittografica che rivela finalmente qualche dettaglio in più su cosa sono queste numbers station.

Queste stazioni fanno parte dei cosiddetti one time pad (OTP): un sistema di comunicazione crittografica che in teoria è inviolabile. Gli OTP sono collezioni di numeri casuali usati per cifrare messaggi in modo semplice. Se queste sequenze sono davvero casuali e segrete e non vengono mai riutilizzate, il messaggio cifrato può essere diffuso liberamente ma è indecifrabile senza le chiavi continuamente variabili di decifratura.

Una spia in territorio ostile, dotata di un libretto di decodifica, può quindi ascoltare queste stazioni e decifrare i messaggi che vengono trasmessi dalla centrale del suo paese, mentre chiunque altro ascolti non capirà nulla. Un metodo perfetto per comunicare senza regalare indizi di dove si trovi il destinatario.

Però il sistema va gestito con estrema attenzione. Strzok spiega che una di queste emittenti, situata a Cuba, ha operato per un intero decennio dimenticandosi un dettaglio importante. I numeri vanno trasmessi sempre, anche quando non ci sono messaggi da diffondere ai propri agenti, ma generarli è una scocciatura, per cui questa emittente diffondeva numeri fittizi. Questi numeri non contenevano mai il numero 9. Un errore banalissimo, che però ha consentito una lunga analisi del traffico, durata circa un decennio.

Gli esperti dell’FBI e di altri enti statunitensi hanno così capito quando venivano inviati messaggi agli agenti e quando invece non c’erano comunicazioni, e partendo da questa semplice informazione sono riusciti a dedurre i momenti di attività degli agenti stranieri e poi risalire alle loro identità. 

Morale della storia: la crittografia è difficile. Ricordatevelo la prossima volta che qualcuno vi propone l’acquisto di un sistema crittografico “inviolabile”.

Un intero villaggio resta 18 mesi senza Internet per colpa di una vecchia TV

ISP Review segnala che gli utenti Internet di Aberhosan, un villaggio di 400 anime nel Galles, sono stati perseguitati per un anno e mezzo da un misteriosissimo guasto informatico: ogni mattina alle sette le loro connessioni ADSL si piantavano completamente.

A nulla sono valsi i tentativi dell’operatore telefonico locale, Openreach, di rimediare al guasto ricorrente sostituendo i vecchi cavi del villaggio.

Alla fine sono stati chiamati gli specialisti, che hanno iniziato a cercare eventuali fonti di disturbi elettromagnetici usando un analizzatore di spettro, e portandolo in giro per il villaggio dalle sei del mattino in poi si sono accorti che ogni mattina intorno alle sette si manifestava un fenomeno improvviso: un singolo impulso isolato di disturbi di alto livello (Single High-level Isolated Impulse Noise o SHINE). 

Dopo vari tentativi, sono riusciti a rintracciare la fonte di questi disturbi: ogni mattina un abitante del villaggio accendeva puntualmente un vecchio televisore usato, e questa accensione generava un potente impulso che mandava in tilt le connessioni Internet locali.

Il proprietario del televisore, una volta avvisato, ha accettato di non accenderlo mai più e si è dichiarato mortificato per l’accaduto. Un anno e mezzo di incubo informatico, sia per gli utenti sia per i tecnici, si è così risolto felicemente, ma ha ha reso evidente che usare apparecchi vecchi e poco schermati causa spesso interferenze inattese. Una fonte ricorrente e inaspettata di queste interferenze è costituita per esempio dalle vecchie luci di Natale e dai vecchi alimentatori.

Insomma, non era The Shining ma The SHINE.

Si poteva rubare un account Instagram mandando semplicemente un’immagine

Se usate Instagram, aggiornate la vostra app, altrimenti può bastare una semplice immagine per rubarvi l’account.

Lo segnalano i ricercatori di sicurezza informatica di Check Point Research, che hanno scoperto una falla in un componente open source usato da Instagram (Mozjpeg) per visualizzare le immagini JPEG. La falla consentiva a un aggressore di prendere il controllo dell’account di una vittima semplicemente mandandole un’immagine appositamente confezionata, usando mail, WhatsApp o altri sistemi di messaggistica. 

Quando la vittima avviava Instagram sul proprio smartphone, l’immagine veniva caricata automaticamente, causando un integer overflow che portava a un heap buffer overflow che a sua volta consentiva di eseguire istruzioni sullo smartphone: leggere i messaggi privati, cancellare o pubblicare post, e persino trasformare lo smartphone in uno strumento di sorveglianza accedendo ai dati GPS e alla fotocamera.

Check Point ha aspettato sei mesi prima di pubblicare la propria scoperta: nel frattempo ha informato Facebook, proprietaria di Instagram, che ha corretto la falla. Facebook dichiara che il problema riguarda le versioni di Instagram vecchie: dalla 128.0.0.26.128 in poi non c’è più.

Per sapere quale versione di Instagram avete installato:

  • Su Android, andate in Impostazioni - Applicazioni, toccate Instagram e scorrete verso il basso: vedrete l’indicazione della versione.
  • Su iOS/iPadOS, andate in Impostazioni - Generali - Spazio, toccate Instagram e comparirà l’indicazione della versione.

 

Fonti aggiuntive: Forbes, Apple Insider, Android Central.

“Doom” su un test di gravidanza elettronico

Ultimo aggiornamento: 2020/09/25 13:20.

Si va in farmacia, si cerca un test di gravidanza, e c’è l’imbarazzo della scelta: scegliere quello tradizionale, con uno speciale foglietto di carta che cambia colore in base al risultato del test, o uno di quelli moderni, elettronico e digitale, che mostra il risultato sotto forma di parole presentate su un display a cristalli liquidi?

Certo, quello elettronico è più costoso, però insomma è digitale, quindi sarà più preciso e userà una tecnologia più moderna, giusto? 

Un ricercatore informatico, Foone, ha scoperto che non è proprio così. Il test di gravidanza elettronico che ha esaminato, un prodotto svizzero, è fondamentalmente un sensore che si limita a guardare il colore assunto dallo stesso, identico foglietto di carta usato nei test tradizionali e indicare lo stato di gravidanza o meno in base a quel colore.

In altre parole, il principio di funzionamento di entrambi i tipi di test è identico, ma quello elettronico dà l’impressione di essere più moderno. Il problema, a parte il costo (12 dollari contro i 20 centesimi del test cartaceo), è che il test elettronico genera molta più spazzatura. In pratica contiene un circuito integrato, tre LED, due sensori di luce, una batteria e un display, il cui unico scopo è leggere il foglietto di carta del test tradizionale. E tutto questo si butta dopo un solo utilizzo.

Non solo: visto che il test elettronico è alimentato da una batteria, che potrebbe scaricarsi col tempo, c’è il rischio che la carta chimica venga illuminata insufficientemente e che quindi il sensore non ne legga correttamente i colori, dando una risposta sbagliata. Non ha senso usare tutta questa elettronica per fare una cosa che chiunque è in grado di fare usando semplicemente i propri occhi.

Foone, però, non si è fermato a segnalare l’ingannevolezza e lo spreco di questi dispositivi digitali notando che il processore aveva più potenza di calcolo dei primi personal computer (i PC IBM); ha anche sostituito il display e il processore del dispositivo in modo che ci potessero girare il celebre videogioco Doom.


 

Fonte aggiuntiva: BBC.

2020/09/22

Il Gundam in scala 1:1 si muove

Ricordate quel Gundam alto 18 metri in costruzione a Yokohama di cui scrivevo ad agosto? Beh, sta cominciando a muoversi. Nel video qui sotto le riprese sono accelerate 4 o 2 volte, ma anche tenendo conto che nella realtà il robot si muove molto più lentamente l’effetto è notevole.

Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi è piaciuto, potete incoraggiarmi a scrivere ancora facendo una donazione anche voi, tramite Paypal (paypal.me/disinformatico), Bitcoin (3AN7DscEZN1x6CLR57e1fSA1LC3yQ387Pv) o altri metodi.

2020/09/20

Le meraviglie reali di Marte, con un trucco per capirne la scala

Le immagini delle sonde esplorative che abbiamo inviato su Marte sono meravigliose, ma spesso è difficile capire la scala delle formazioni che mostrano. L’artista digitale Seán Doran ha trovato una soluzione semplice, elegante e intuitiva a questa difficoltà: aggiungere un astronauta in scala alle foto reali della superficie marziana. Il risultato è straordinario.

Quanto tempo passerà prima che quell’astronauta ci sia davvero?




Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi è piaciuto, potete incoraggiarmi a scrivere ancora facendo una donazione anche voi, tramite Paypal (paypal.me/disinformatico), Bitcoin (3AN7DscEZN1x6CLR57e1fSA1LC3yQ387Pv) o altri metodi.

2020/09/18

Puntata del Disinformatico RSI del 2020/09/18

È disponibile la puntata di stamattina del Disinformatico della Radiotelevisione Svizzera, condotta da me insieme a Herbert Cioffi.

Podcast solo audio: link diretto alla puntata.

Argomenti trattati:

Podcast audio precedenti: archivio sul sito RSI, archivio su iTunes e archivio su TuneIn, archivio su Spotify.

App RSI (iOS/Android): qui.

Video (con musica): sarà prossimamente qui sotto; intanto è visibile qui per chi si collega dalla Svizzera.

Archivio dei video precedenti: La radio da guardare sul sito della RSI.

Buona visione e buon ascolto!

One more try.app: come rivedersi in ritardo, e perché

Che senso ha un sito come Onemoretry.app, che mostra l’immagine della webcam del computer in ritardo di vari secondi? Molto più di quel che si potrebbe pensare a prima vista.

Onemoretry è la creazione di Tom Lum, che come skater si è reso conto che era molto scomodo registrarsi col telefonino per rivedersi mentre provava una nuova acrobazia con lo skateboard: significava far partire la registrazione, fare la prova, fermare la registrazione, cercare il punto in cui aveva fatto la prova, e poi cancellare e ricominciare. Perché non creare un software che facesse tutto questo in automatico?

Tom Lum è anche un informatico, per cui si è scritto da solo il software e già che c’era ha pensato di metterlo a disposizione di tutti gratuitamente.

A parte lo skateboard, Onemoretry è ideale per provare vestiti (per vedersi di spalle, per esempio), per provare un passo di danza, esercitarsi con un gioco di prestigio e per mille altre situazioni. Oltretutto il sito non acquisisce nulla, perché la registrazione e l’elaborazione avvengono sul computer dell’utente, e questo vuol dire che può essere usato anche senza essere connessi a Internet: basta visitare il sito, caricare la pagina di Onemoretry, dare i permessi di accesso a webcam e/o microfono, e poi ci si può scollegare. Il ritardo e la durata del loop di registrazione sono entrambi regolabili.

Buon divertimento!

Accusato di dormire al volante mentre l’auto va “da sola” a oltre 140 km/h

Ultimo aggiornamento: 2020/09/20 7:30.

In Canada un ventenne è stato colto dalla polizia apparentemente addormentato nel posto di guida di una Tesla Model S che correva a oltre 140 km/h, col sedile reclinato. Anche il sedile del passeggero anteriore era reclinato e la persona che lo occupava sembrava essere addormentata. Il conducente è stato multato per eccesso di velocità e incriminato per guida pericolosa.

La vicenda, accaduta a luglio scorso, sta facendo il giro del mondo (Electrek; Tio; Vaielettrico.it) perché ripropone la questione delle auto con guida assistita e dell’incoscienza di chi scambia un assistente di guida per un sostituto.

Le automobili dotate di questi sistemi (non solo Tesla, ma molte altre marche) rendono molto chiaro, a ogni accensione, che si tratta di assistenti di guida e che il conducente resta in ogni momento responsabile, anche legalmente, per la condotta del veicolo. Ma c’è sempre qualche imbecille che decide di ignorare qualunque avviso.

Va chiarito, ancora una volta, che questi assistenti di guida sono estremamente limitati: funzionano correttamente soltanto su strade semplici e ben contrassegnate, e si limitano in sostanza a mantenere la distanza dal veicolo che precede e a mantenere il veicolo nella corsia riconoscendo le strisce di demarcazione. Non funzionano in città e sulle strade con segnaletica orizzontale complessa, scadente o assente (tratti di strada con strisce temporanee per lavori in corso o anche semplicemente con il sole basso di fronte); non sono in grado di gestire situazioni complesse; e non sono in grado di riconoscere un veicolo fermo che occupa parzialmente la corsia.

Chiunque pensi che una Tesla o un’altra marca possano “guidare da sole” si sbaglia gravemente, e se si mette al volante di uno di questi veicoli pensando di potersi fare un pisolino mentre l’auto è in movimento è un imbecille irresponsabile.

Per evitare abusi, i costruttori hanno installato sistemi di rilevamento dell’attenzione di vario genere, dalle telecamere che verificano la direzione dello sguardo del conducente a dei rilevatori di presenza delle mani sul volante, ma c’è sempre qualche incosciente che decide di aggirarli perché si ritiene più furbo dei progettisti del veicolo. I risultati, purtroppo, sono spesso fatali, sia per il conducente, sia per gli altri utenti della strada.

 

2020/09/18 20:00

Ho ricevuto conferma dalla polizia canadese che la foto mostrata nel loro tweet raffigura proprio la Tesla Model S coinvolta nella notizia:


La distorsione delle forme del veicolo è probabilmente dovuta all’effetto rolling shutter della fotocamera digitale utilizzata o all’uso di un obiettivo fortemente grandangolare.

Il comunicato stampa della polizia descrive la vicenda specificando che si tratta di una Model S del 2019, quindi piuttosto recente e pertanto dotata di hardware di assistenza di guida avanzato (telecamere che guardano in tutte le direzioni oltre al radar frontale, con riconoscimento degli oggetti), e prudentemente dice che il veicolo sembrava procedere in modalità di guida assistita mentre il conducente e il passeggero apparentemente dormivano. Viene inoltre descritta in parte la dinamica dell’intervento della polizia: l’auto avrebbe addirittura accelerato dopo che l’agente ha attivato le luci d’emergenza sul proprio veicolo. Non è chiaro come l’agente sia riuscito a far accostare l’auto.

On Thursday, July 9, at approximately 4 p.m., Alberta RCMP received a complaint of a car speeding south on Highway 2 near Ponoka. The car appeared to be self-driving, travelling over 140 km/h, with both front seats completely reclined and both occupants appearing to be asleep.

An Alberta RCMP Traffic Services member located the vehicle, a 2019 Tesla Model S. After the responding Officer activated emergency lights on their vehicle, the Tesla automatically began to accelerate. The Officer was able to obtain radar readings on the vehicle, confirming that it had automatically accelerated up to exactly 150 km/h. After pulling over the vehicle, RCMP charged the driver, a 20-year-old male from British Columbia, with speeding and a 24-hour licence suspension for fatigue.

After further investigation and consultation with Crown Counsel, a Criminal Code charge of Dangerous Driving was laid against the driver, who was served with a summons for court in December.

"Although manufacturers of new vehicles have built in safeguards to prevent drivers from taking advantage of the new safety systems in vehicles, those systems are just that — supplemental safety systems," says Superintendent Gary Graham of Alberta RCMP Traffic Services. "They are not self-driving systems, they still come with the responsibility of driving."

2020/09/20 7:30

Per chi non avesse familiarità con l’assistente di guida di Tesla (il cosiddetto Autopilot), le informazioni di base sono qui sul sito dell’azienda e spiegano chiaramente che questo assistente richiede sempre e comunque l’attenzione del conducente:

Do I still need to pay attention while using Autopilot?

Yes. Autopilot is a hands-on driver assistance system that is intended to be used only with a fully attentive driver. It does not turn a Tesla into a self-driving car nor does it make a car autonomous.

Before enabling Autopilot, you must agree to “keep your hands on the steering wheel at all times” and to always “maintain control and responsibility for your car.” Once engaged, if insufficient torque is applied, Autopilot will also deliver an escalating series of visual and audio warnings, reminding you to place your hands on the wheel if insufficient torque is applied. If you repeatedly ignore these warnings, you will be locked out from using Autopilot during that trip.

You can override any of Autopilot’s features at any time by steering, applying the brakes, or using the cruise control stalk to deactivate.

Aggiungo, per esperienza personale con i vari modelli di Tesla, che l’Autopilot fa monitoraggio della presenza delle mani sul volante rilevando la lieve resistenza alla rotazione dello sterzo prodotta dalla massa delle mani e dai muscoli delle braccia del conducente. Se non la rileva per alcuni secondi, attiva un avviso luminoso; se continua a non rilevarla, attiva un avviso acustico; se il mancato rilevamento persiste ancora, riduce la velocità fino a fermare il veicolo.

Al momento non si può escludere che l’episodio verificatosi in Canada sia stato uno scherzo idiota degli occupanti, che potrebbero aver reclinato i sedili e finto di dormire (accelerando manualmente all’arrivo della polizia). Anche in questo caso, comunque, si tratterebbe di una condotta di guida totalmente irresponsabile.

Perché chiamiamo “bug” i difetti dei computer?

C’è un mito molto diffuso in informatica, secondo il quale il termine “bug” (letteralmente “insetto”) usato per descrivere i difetti di un computer o del suo software sarebbe stato coniato nel 1947, esattamente alle 15.45 del 9 settembre, da parte di Grace Murray Hopper, una delle pioniere dell’informatica, creatrice dei compilatori e di gran parte dei linguaggi di programmazione COBOL e FORTRAN, matematica laureatasi a Yale nel 1934,  ricercatrice informatica e anche ufficiale della Marina degli Stati Uniti, promossa poi al grado di contrammiraglio.

Quel giorno Grace Hopper lavorava al calcolatore elettromeccanico Mark II, un bestione lungo circa 16 metri, alto due metri e quaranta e profondo altrettanto installato alla Harvard University, e trovò nelle sue viscere elettroniche un insetto alato, incastrato in un relé. Lo appiccicò con un pezzo di nastro adesivo al suo quaderno di appunti di lavoro, con il commento “First actual case of bug being found” (“primo caso concreto di ritrovamento di un «bug»”).

Ma in realtà il termine inglese bug era già in uso in altri campi almeno sin dai tempi di Edison, nel 1889, per indicare un difetto di un circuito o di una macchina. La Pall Mall Gazette dell’11 marzo di quell’anno, infatti, riporta che “Il signor Edison... ha trascorso in bianco le due notti precedenti per scoprire un «bug» nel suo fonografo -- un’espressione che indica la risoluzione di un problema e sottintende che ci sia un insetto immaginario che si è nascosto dentro e sta causando tutti i problemi.”

Mr. Edison … had been up the two previous nights discovering a ‘bug’ in his phonograph–an expression for solving a difficulty, and implying that some imaginary insect has secreted itself inside and is causing all the trouble.’….

Nella sua lunghissima carriera, Grace Hopper raccontò spesso l'episodio, rendendo popolare il termine “bug” anche fra gli informatici, ma non fu lei a coniarlo: anzi, leggendo le sue annotazioni è chiaro che il termine era già in uso e lei era divertita alla scoperta di un “bug” fisico vero e proprio.

In italiano il termine “bug” viene spesso reso come “baco”, sia per assonanza, sia per il fatto che si usa il termine “bacato” per indicare qualcosa che contiene al suo interno un difetto di qualche genere.

Oculus Infinite Office: Facebook propone di indossare per ore un visore per realtà virtuale. Proviamoci

Ultimo aggiornamento: 2020/09/18 13:40.

Oculus ha presentato pochi giorni fa la versione 2 del suo visore per realtà virtuale Quest e ora propone questo dispositivo come strumento di lavoro con Oculus Infinite Office.

In sintesi, indossando l’Oculus si ha a disposizione ovunque un enorme schermo virtuale con il quale interagire direttamente con i gesti delle mani, senza dover impugnare controller. È possibile scrivere su una tastiera fisica vedendone i tasti, grazie a una modalità chiamata Spatial Passthrough che visualizza dentro il casco l’aspetto e la posizione effettiva della tastiera.

In un momento in cui molti si trovano a dover lavorare da casa senza la disponibilità di un ambiente da adibire a ufficio oppure di uno o più monitor sui quali lavorare, l’idea di avere tutto a disposizione all’interno di un visore portatile che non ha bisogno di connessioni cablate e offre riservatezza automatica è molto allettante, perlomeno nel modo in cui viene presentata nei video promozionali:


Il problema di questa proposta è che gli attuali visori sono troppo pesanti per indossarli per una giornata di lavoro. Io ho la prima versione del Quest, che pesa solo 100 grammi in più della versione 2, e indossarla a lungo affatica il collo e causa una pressione sul viso che lascia segni molto marcati. Chi si trucca, poi, ha il problema che qualunque make-up viene rimosso o sbavato nell’area di appoggio del visore sul viso. 

Nel caso specifico di Oculus Infinite Office, inoltre, c’è il problema che Oculus è di proprietà di Facebook, che ora impone ai nuovi utenti Oculus di associare l’account di realtà virtuale al proprio account Facebook. Questo ha implicazioni di privacy fin troppo ovvie.

L’idea di indossare un oggetto del genere per ore in ufficio è una nuova forma di tortura digitale e apre la porta a nuove forme di lesione da stress ripetitivo.

Oggi nella puntata del Disinformatico radiofonico proverò a indossare il mio Quest per tutta la durata della puntata e condurre la puntata in questo modo. Vedremo quali saranno i risultati: nel frattempo, consiglio di moderare gli entusiasmi e di attendere versioni future, ben più leggere, dei visori per realtà virtuale. 

 

2020/09/18 13:40. Non è andata bene. A parte il fastidio del peso sul viso, c’è il problema che la risoluzione delle telecamere del visore è molto modesta, e l’immagine in bianco e nero non aiuta.

Anche lo stitching per fondere le immagini delle varie telecamere ha una forte distorsione. Se questo è il passthrough previsto per Infinite Office, non è un buon inizio. 

Ho resistito pochi minuti e sono riuscito a leggere una sola notizia usando il visore. Inoltre è ovviamente mancata completamente l’interazione con il mio collega in studio. Ringrazio Al Goritmo per lo screenshot.
 

2020/09/13

Storie di Scienza 12: No, gli scienziati non sanno tenere i segreti. Trapela la possibilità di vita extraterrestre su Venere

Ultimo aggiornamento: 2020/09/14 22:20.

Uno dei capisaldi del pensiero cospirazionista è “gli scienziati sanno, ma tacciono”. Gli scienziati hanno inventato l’automobile che va ad acqua, ma la tengono segreta. Hanno scoperto la cura per il cancro, ma non la rivelano. Hanno trovato gli alieni, ma fanno parte di una colossale congiura del silenzio.

In realtà questa visione iper-omertosa della comunità scientifica ce l’ha solo chi non ha mai conosciuto nessuno che si occupi di scienza per lavoro. Chi ha a che fare con gli scienziati, invece, sa benissimo che in realtà di fronte a una scoperta davvero sensazionale ci sarebbe sicuramente qualcuno di loro che, intenzionalmente o meno, la farebbe trapelare.

Un esempio di questa realtà verrà reso pubblico ufficialmente domani, ma è già stato diffuso in lungo e in largo dal passaparola. Anche in Rete se ne trovano ampie tracce nella cache di Google, grazie agli scienziati e giornalisti pasticcioni che hanno già preparato i comunicati stampa e gli articoli e li hanno messi online pensando che nessuno li avrebbe trovati.

Per rispetto formale all’embargo che è stato chiesto allo scopo di sincronizzare l’uscita della notizia in tutto il mondo, per ora non fornisco dettagli, ma la scoperta è davvero grossa, anche se si riassume in due lettere e una cifra.

Troverete tutti i dettagli qui sotto il 14 settembre dalle 17 ora italiana, quando cesserà formalmente l’embargo e la Royal Astronomical Society presenterà un video (incorporato qui sotto).

In ogni caso, visto che ormai l’embargo è stato violato da parecchie fonti, come Earthsky.org (addirittura due giorni fa), Astrobiology.com e Medium.com, e che io non l’ho mai sottoscritto, è inutile aspettare ancora: in sintesi, è stata rilevata una traccia chimica quasi certa di vita microbica su Venere, specificamente nella fascia alta della sua atmosfera. Ne scriverò in dettaglio stasera; nel frattempo ci sono appunto le suddette fonti in inglese che hanno già pubblicato i particolari della scoperta.

Anche il video di annuncio è trapelato; è stato rimosso ma non prima che qualcuno lo salvasse. Al momento è ripubblicato qui.


2020/09/14 19:00 - Scoperto un indicatore quasi certo di vita su Venere

Nell’atmosfera di Venere è stata trovata della fosfina (o fosfano, PH3), una molecola molto rara che, se presente in grandi quantità, è quasi sicuramente un indicatore di vita, perché non conosciamo processi non biologici che la possano generare in abbondanza. Con molta cautela, quindi, gli astronomi parlano di una possibile scoperta di vita microbica su Venere. Il comunicato stampa dell’ESO in italiano è qui.

La scoperta della fosfina nell’atmosfera di Venere è il frutto della collaborazione internazionale di ricercatori del Regno Unito, degli Stati Uniti e del Giappone, coordinati da Jane Greaves dell’Università di Cardiff, e si basa su osservazioni fatte con il James Clerk Maxwell Telescope (JCMT) alle Hawaii e confermate usando 45 antenne di ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) in Cile. La loro ricerca è pubblicata oggi nell’articolo Phosphine Gas in the Cloud Decks of Venus su Nature Astronomy. Il comunicato della Royal Astronomical Society è qui, e la conferenza stampa è qui sotto.

La fosfina è considerata da tempi non sospetti un biomarcatore o firma biologica (biosignature), ossia un indicatore della presenza di vita, perché esistono solo due modi conosciuti per produrla in quantità su un pianeta roccioso: industrialmente oppure tramite microbi che vivono in ambienti privi di ossigeno.

In entrambi i casi, insomma, se c’è fosfina c’è vita; ma dato che la presenza di industrie nell’atmosfera venusiana è piuttosto improbabile, resta solo l’ipotesi della presenza di microbi extraterrestri. Infatti i processi geologici (fulmini, vulcani, minerali scagliati dalla superficie, interazioni con la luce solare) non generano quantità paragonabili a quelle trovate nell’atmosfera di Venere, che sono diecimila volte maggiori di quelle generabili tramite questi processi, sempre ammesso che nell’inferno venusiano non ci sia qualche altro processo che non conosciamo ancora e che genera fosfina in quantità. Oltretutto la fosfina si degrada nel corso del tempo e quindi c’è bisogno di qualche fenomeno che la generi costantemente.

----

È presto per dire che abbiamo scoperto con certezza la vita fuori dalla Terra, e che per di più l’abbiamo scoperta praticamente sull’uscio di casa invece che su qualche mondo lontanissimo, ma le premesse sono molto buone, anche perché tutto indica che Venere fosse un pianeta ospitale per la vita prima dell’innesco di un effetto serra catastrofico. La vita avrebbe avuto tempo di formarsi per poi adattarsi e rifugiarsi negli strati alti dell’atmosfera, fluttuandovi in eterno; è già stato immaginato un possibile ciclo vitale. E c’è sempre quella faccenda delle striature scure anomale dell’atmosfera di Venere, che assorbono la luce ultravioletta e sono composte da particelle di natura ignota ma grandi all’incirca quanto batteri terrestri. Se ne sta già occupando la sonda giapponese Akatsuki.

Serviranno però ulteriori osservazioni, e magari qualche sonda, per sciogliere i dubbi. Già ora, per esempio, potremmo verificare con i nostri telescopi e radiotelescopi se questa presenza inattesa di fosfina ha un andamento stagionale o altre variazioni compatibili con una fonte biologica, e se è accompagnata dalla presenza di altri gas associati alla vita come la conosciamo.


A proposito di sonde, Venere è bellissima da vedere, con la sua coltre perenne di nubi che la rende il pianeta più luminoso, ma in realtà è un postaccio: al suolo, le temperature sono sufficienti a fondere il piombo (circa 460 °C) e la pressione è letale (circa 90 volte quella terrestre). Un astronauta finirebbe schiacciato e cotto in men che non si dica. L’atmosfera, oltretutto, è quasi interamente composta da anidride carbonica, con una spruzzatina di azoto, e le nuvole sono fatte di acido solforico. Pochissime sonde si sono avventurate in questo inferno e pur essendo state costruite come carri armati refrigerati sono durate soltanto poche ore.

Però queste sono le condizioni sulla superficie. Nell’atmosfera venusiana, fra 48 e 60 chilometri dalla crosta cotta del pianeta, c’è una cosiddetta “zona temperata”, ossia una zona nella quale la temperatura è simile a quelle terrestri (ossia varia fra 0 e 100 °C) e la pressione è quella che si incontra sulla Terra. Ed è proprio lì che è stata rilevata la presenza di fosfina.

Come si può verificare se quella fosfina è davvero prodotta da forme di vita? C‘è un modo, e anche molto avventuroso. Si chiama HAVOC (che significa “caos” in inglese): un nome piuttosto adatto per una missione che consiste fondamentalmente nel far precipitare verso Venere un veicolo spaziale che si porta appresso l’involucro sgonfio di un dirigibile, e lo gonfia mentre sta precipitando.

Un viaggio verso Venere dura, con le attuali tecnologie, quattro o cinque mesi (le sonde Mariner 2 e Venus Express hanno impiegato rispettivamente 110 e 153 giorni). Arrivarci non è un problema, anche usando un vettore medio-pesante come un Falcon Heavy o un Delta IV Heavy, senza dover scomodare giganti come l’SLS. La parte difficile è tornare a casa con i campioni d’atmosfera raccolti (e con gli eventuali microorganismi alieni in sospensione in quell’atmosfera). Infatti Venere ha una gravità di poco inferiore a quella terrestre e quindi serve un vettore di ritorno molto più potente di quello necessario per tornare da Marte.

Il progetto HAVOC (High Altitude Venus Operational Concept), fattibile appunto con vettori medio-pesanti già esistenti, prevede un inserimento in orbita intorno a Venere a circa 300 chilometri di quota, dopo una frenata aerodinamica negli strati più tenui dell’atmosfera. Poi il veicolo (con o senza equipaggio) frena ancora usando i propri propulsori per uscire dall'orbita e precipita nell’atmosfera, proteggendosi con il proprio scudo termico, fino a circa 80 km di quota. A quel punto apre un paracadute supersonico (visto che sta cadendo a circa 1600 km/h), che lo rallenta, e comincia a gonfiare l’involucro mentre sta scendendo. 

Se tutto va bene, il veicolo-dirigibile sgancia il paracadute e inizia a fluttuare nell’atmosfera venusiana a circa 60 km di quota, restando lì per il tempo necessario per raccogliere i campioni e fare tutte le osservazioni scientifiche del caso. Gli eventuali astronauti-aeronauti potrebbero uscire all’aperto indossando una semplice tuta resistente agli agenti chimici, non pressurizzata, e un respiratore, passeggiando magari su una balconata fra le nuvole di Venere, cercando di non pensare che per il 90% sono fatte di acido solforico e che se l’involucro si sgonfia scenderanno inesorabilmente verso un forno grande come l’intero pianeta.

Se l’equipaggio non c’è e l’analisi viene fatta in loco con strumenti robotici, la missione non ha bisogno di prevedere un ritorno. Se invece si tratta di tornare sulla Terra, allora il veicolo si sgancia dall’involucro e inizia a precipitare verso l’inferno sottostante, sperando che i motori di risalita si accendano correttamente e lo riportino nello spazio e da lì verso casa.

Non è facile, insomma, ma non è impossibile. Sarebbe davvero ironico se si scoprisse che ci siamo dedicati per decenni a Marte mentre la vita ci aspettava svolazzante nelle nubi di Venere. “È ora di dare priorità a Venere”, ha tweetato poco fa Jim Bridenstine, Administrator della NASA. Speriamo in bene.

 

Fonti aggiuntive: Earthsky.org; Space.com; Astrobiology.com. Questo articolo fa parte delle Storie di Scienza: una serie libera e gratuita, resa possibile dalle donazioni dei lettori. Se volete saperne di più, leggete qui. Se volete fare una donazione, potete cliccare sul pulsante qui sotto. Grazie!

2020/09/11

Il complottismo sull’11 settembre, 19 anni dopo

Il 10 settembre scorso sono stato ospite della Rete Uno della radio svizzera nel programma Millevoci, condotto da Nicola Colotti, per un'oretta di discussione sui cospirazionismi e in particolare sugli attentati dell’11 settembre 2001. Al telefono è stata ospite Marina Montesano, professoressa ordinaria* di Storia Medievale al Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Università di Messina e autrice del libro Mistero americano dedicato alle tesi di complotto intorno a questi attentati che hanno cambiato la storia.

A distanza di tanti anni, si comincia a perdere il ricordo di come erano realmente le cose negli Stati Uniti prima di quell’11 settembre, e quindi prosperano dubbi e teorie basate su come stanno le cose oggi. Soprattutto, il tempo consente di fare pacatamente il punto: ci sono novità delle tesi alternative? Spoiler: no. E ce ne sono nella ricostruzione tecnica dei fatti? Spoiler: sì, e anche in quella politica (esempio). Ci sono tre terabyte di dati che pochissimi conoscono.

Se vi interessa, c’è lo streaming video della trasmissione qui (inframmezzata da radiogiornale e allerte traffico):

Se vi interessa saperne di più, il blog Undicisettembre.info è a vostra disposizione. Vi consiglio di leggerne almeno le risposte alle domande più frequenti prima di chiedere qualcosa nei commenti.

Per i complottisti assatanati che si scateneranno come sempre nei commenti: lasciate perdere, verrete cestinati. Non ho tempo per i vostri deliri. I fatti tecnici sono ormai accertati. Se preferite credere a un video visto su YouTube, è vostro diritto. Come è mio diritto non perdere tempo con voi. Fatevi una vita.

*Per chi è perplesso sul mio uso di “professoressa ordinaria”: mi attengo alle linee guida per il linguaggio di genere pubblicate presso Unive.it. 


Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi è piaciuto, potete incoraggiarmi a scrivere ancora facendo una donazione anche voi, tramite Paypal (paypal.me/disinformatico), Bitcoin (3AN7DscEZN1x6CLR57e1fSA1LC3yQ387Pv) o altri metodi.

2020/09/08

Huffington Post e il “disastro annunciato” di Immuni

Rispondo brevemente ai tanti che mi stanno segnalando un articolo dell’Huffington Post in italiano (copia permanente) che nel titolo definisce l’app Immuni un “disastro annunciato”.

La giustificazione per questo titolo catastrofista sarebbe un difetto che l’articolo stesso ammette essere puramente teorico e il cui sfruttamento richiederebbe un impegno enorme e impraticabile.

L’articolo dice infatti che sarebbe sfruttabile “più che da un singolo individuo, da uno Stato “canaglia” o da una grossa organizzazione internazionale, considerata la complessità necessaria per mettere in atto l’operazione dal punto di vista tecnico”.

A parte la complessità tecnica della sfruttabilità della falla, trovo decisamente assurdo il tono dell’articolo, visto che su quegli stessi telefoni sui quali Immuni sarebbe un “disastro annunciato” la gente installa app ipertraccianti come se non ci fosse un domani.

In queste condizioni, preoccuparsi per un bug di Immuni è come stare in un letamaio e preoccuparsi che magari ti puzza l'alito.

L’unico “disastro annunciato” è che per colpa di questo panico artificiale si rischia che la gente non installi app utili come Immuni e che quindi ci saranno più contagi. Tutto questo per qualche clic in più.

Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi è piaciuto, potete incoraggiarmi a scrivere ancora facendo una donazione anche voi, tramite Paypal (paypal.me/disinformatico), Bitcoin (3AN7DscEZN1x6CLR57e1fSA1LC3yQ387Pv) o altri metodi.

Come non fare un sito Web “protetto da password”: i candidati comunali di Trento

Ultimo aggiornamento: 2020/09/08 12:10. Nota: Il sito citato è stato modificato.

“Questa pagina è protetta da password. È possibile visualizzare la pagina dopo aver inserito la password”. Quando ho scritto inizialmente questo articolo mi si presentava così, lapidario e categorico, il sito Movimentolacatena.it:


Un sito dal quale si può imparare moltissimo. Perché è un perfetto esempio di come non si devono fare le cose. 

Infatti c’è un piccolo problema, segnalatomi da un lettore: era sufficiente leggere l’HTML della pagina, che ovviamente è pubblicamente accessibile per necessità tecnica, per scoprire come è stata gestita la password. Leggete e piangete.

function verify_pwd() { close_prompt(); if((pwd!="")&&(pwd!=null)) { pwd=hex_md5(pwd); } document.getElementById("primo").style.left = 0 + "px"; document.getElementById("primo").style.top =0+ "px"; if(pwd=="0f7ca7859e7fc31d0db3cd20fcc3964a") { document.getElementById("primo").style.visibility = "hidden"; if( document.getElementById("bodyid_01") ) document.getElementById("bodyid_01").style.visibility="visible"; } else if((pwd=="")||(pwd!=null)) { document.getElementById("primo").style.visibility = "visible"; alert("Si prega di inserire la password corretta"); attivaPrimo(); } }

Fatto? Non mettete via i fazzoletti. 

In realtà per vedere i contenuti “protetti” da password non serviva neppure analizzare questo codice. Infatti i link ai curricula (nota per pignoli) e ai certificati penali dei candidati sono incorporati direttamente nell’HTML della pagina. Per cui basta cliccarvi sopra per accedere ai contenuti “protetti”.


Questo è l’equivalente informatico di nascondersi dietro una lastra di vetro, chiudere gli occhi e pensare di essere invisibili.

Non ho perso tempo a tentare di contattare il titolare del sito. Credo infatti che sarebbe al di sopra delle mie umane capacità spiegare l’errore a chi partorisce, o fa partorire, una pagina del genere e chi mette nel proprio programma cose come “Uscita immediata dall’euro tenendo la moneta attuale [sic] ed espatrio immediato dei clandestini e blocco extracomunitari tenendo l’Italia come ex impero romano. Il destino mi fa sentire come nuovo condottiero.” (copia permanente). Prego solo che si tratti di una forma di comicità che io, ottuso informatico e scarsamente condottiero, non so cogliere.

La mia vera preoccupazione è che una semplice ricerca in Google della frase “Questa pagina è protetta da password. È possibile visualizzare la pagina dopo aver inserito la password” mostra che di pagine “protette” in questo modo ce ne sono in giro tante, tante altre


Ne ho archiviato un esempio qui: usare questa “protezione” è un’abitudine diffusa, addirittura con la stessa esatta dicitura. Ed è così che ci sono invece tanti creatori di siti competenti che sono a spasso e senza lavoro perché “il sito lo faccio fare a mio cugino che c’ha il compiuter”.


Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi è piaciuto, potete incoraggiarmi a scrivere ancora facendo una donazione anche voi, tramite Paypal (paypal.me/disinformatico), Bitcoin (3AN7DscEZN1x6CLR57e1fSA1LC3yQ387Pv) o altri metodi.

2020/09/06

Avventurette in auto elettrica: 663 km con 35 minuti di pura ricarica

Ora che ho TESS, le avventure e le sfide in auto elettrica si fanno più rare ma più complesse. In effetti avere 330 km di autonomia a velocità autostradali significa che per me la stragrande maggioranza dei viaggi è coperta semplicemente con la carica fatta a casa di notte.

Ma cosa succede quando ci sono due viaggi da fare, uno dopo l’altro? Venerdì la Dama del Maniero ed io abbiamo avuto bisogno di andare a Borgo Ticino e ritorno in serata, per una mia conferenza all’Antica Casa Balsari (secondo Google Maps, 150 km dal Maniero, fra andata e ritorno), e sabato mattina abbiamo partecipato al raduno degli utenti Tesla a Riva del Garda (sempre secondo Google, 560 km fra andata e ritorno). La sfida, quindi, non è solo di autonomia, ma anche di ricarica: c’è da fare il “pieno” fra un viaggio e l’altro e durante il viaggio, visto che oltretutto non ci sono punti di ricarica disponibili nelle due destinazioni.

La prima parte è stata semplice: il viaggio di andata e ritorno (196 km effettivi, fra deviazioni varie) è stato coperto dall’autonomia dell’auto, senza aver bisogno di tappe di ricarica, nonostante la velocità sostenuta: al rientro, per arrivare in tempo per prendere una delle mie figlie in stazione a Lugano, abbiamo viaggiato sempre alla massima velocità consentita e abbiamo accelerato, uhm, drasticamente per evitare alcuni automobilisti afflitti da Sindrome della Corsia della Vergogna e ridimensionare alcuni Sfanalatori Impazienti. Risultato: siamo rientrati al Maniero con la batteria abbastanza scarica. Anche con un’auto aerodinamica come una Tesla Model S, la velocità si paga e i consumi salgono ferocemente quando si corre.

Siamo rientrati all’una di notte, con ripartenza alle otto del mattino: poche ore per ricaricare una sessantina di kWh. Ma non abbiamo avuto bisogno di andare di notte alla colonnina: nel nostro posto auto del condominio in cui abitiamo abbiamo infatti fatto installare una presa industriale trifase e abbiamo un UMC1 (il caricatore portatile di Tesla), che eroga 10 kW se collegato a quella presa. Sì, il nostro contratto domestico regge 10 kW e oltre; in Svizzera è normale e non costa di più. Problema risolto: l’indomani mattina ci siamo trovati con il 94% di carica senza aver perso un minuto di sonno.


Perché non il 100%? Ê intenzionale. Lascio qualche punto percentuale di margine per non stressare la batteria e aumentarne la longevità, e per poter usare la frenata rigenerativa sin da subito e quindi non consumare i freni. Se la batteria è al 100%, infatti, non è possibile usare la frenata elettromagnetica, perché l’energia generata non ha “spazio” dove andare (è come cercare di versare altra acqua in un bicchiere già colmo). Sono le piccole accortezze che si imparano a furia di usare un’auto elettrica.

Siamo partiti insomma con il quasi-“pieno”, ma come noterete dalla foto c’è anche un problema software: i sensori di pressione degli pneumatici non rilevavano nulla. Inoltre ci siamo accorti più in là che il contatore di percorrenza non si incrementava. In realtà era solo un problema di visualizzazione che si è risolto poi con un reboot, ma se notate anomalie nelle foto che seguono, il motivo è quello.

Rispondo subito alla domanda inevitabile: sì, fare reboot capita spesso sulle Tesla. Sono dei computer ambulanti e funzionano allo stesso modo. A differenza delle auto tradizionali, non vengono quasi mai realmente spente del tutto (anche da ferme, sono in standby, non spente), per cui ogni tanto hanno bisogno di riavviare il loro sistema operativo (Linux). In realtà anche le auto tradizionali fanno reboot tutti i giorni più volte, ma l’utente non ci fa caso: si riavviano infatti ogni volta che si gira la chiave.

Sulle Tesla, il reboot si fa tenendo premuti per alcuni secondi i due pulsanti sul volante (per il reboot light) oppure il pedale del freno insieme ai due pulsanti sul volante (per il reboot hard). La cosa richiede un paio di minuti. Ovviamente lo si fa da fermi, anche se il reboot light in teoria è fattibile anche durante la marcia (non intendo provarci).

Abbiamo fatto una deviazione di qualche chilometro per prendere su due amiche e siamo ripartiti in direzione di Riva del Garda: l’autonomia ci sarebbe bastata per arrivarci, ma non per il ritorno, per cui abbiamo pianificato una tappa di ricarica al Supercharger di Affi, che è letteralmente a ridosso del casello autostradale. Abbiamo detto a TESS di navigare verso il Supercharger e ci ha visualizzato subito lo stato delle colonnine: nove stalli liberi su sedici.


La parte più difficile è stata arrivare al casello, a causa della coda interminabile di persone che ancora oggi si ostinano a voler pagare in contanti invece di usare il Telepass o almeno le corsie FastPay. C’è tanta gente che dice che fermarsi mezz'ora per ricaricare un'auto elettrica in viaggio è intollerabile, ma è dispostissima a fare pazientemente mezz'ora di coda ai caselli pur di non comprare un Telepass da un euro e spicci al mese.

Arrivati finalmente al Supercharger con il 22% di carica residua, abbiamo messo TESS sotto carica (nessuna formalità, nessuna app o tessera: si infila il connettore e si va via), abbiamo chiacchierato con un Disinformatico che abita lì vicino (ci eravamo messi d’accordo) e che ci ha portato della squisita focaccia dolce (grazie!), e siamo andati a pranzo lì vicino.


Non abbiamo aspettato che l’auto finisse di caricare: abbiamo mangiato prendendoci il tempo che ci voleva per un pranzo decente, poco meno di un’ora, e quando siamo tornati alla colonnina TESS aveva già caricato fino al 91%. Gratis, fra l’altro, come vedete sul display centrale, in basso a destra, nella foto qui sotto.


Il tempo del rifornimento, insomma, è stato pienamente integrato nel tempo che ci avremmo messo comunque a mangiare. È stato il pasto a dettare la durata della sosta, non l’esigenza di ricaricare.

Siamo ripartiti verso Riva del Garda, dove dopo una deviazione imprevista (errore mio) siamo arrivati con il 64% di carica residua alla bellissima esposizione di auto Tesla organizzata da Teslari.it, su base puramente volontaria, ossia senza sponsor o altro, ma con una colletta fra partecipanti. Questo è il colpo d’occhio del raduno, visto dal cielo grazie a un drone: una quarantina di Model S, Model X e Model 3, con molti dei rispettivi conducenti a disposizione per le infinite domande del pubblico (se volete approfondire l’argomento, visitate Teslari.it o il mio mini-sito Fuoriditesla.ch). TESS è quella blu in basso.


Siamo poi andati a visitare le affascinanti fortificazioni costruite dentro la montagna prima e durante le due Guerre Mondiali, accompagnati da un’ottima guida, apprezzando la fortuna di poter vedere strutture normalmente non aperte al pubblico...



... e poi abbiamo festeggiato insieme agli utenti Tesla e ai passanti, alcuni dei quali hanno riconosciuto TESS, che ormai comincia ad avere dei follower tutti suoi (grazie, fra l’altro, di avermi inviato le foto).


Il viaggio di ritorno ha incluso l'unica tappa dedicata esclusivamente alla ricarica: il pianificatore di TESS ci ha detto che avremmo potuto raggiungere il Supercharger di Brescia, cosa che abbiamo fatto (non senza fatica, perché non è indicato bene: sta in fondo al parcheggio del centro commerciale Elnòs, in posizione sopraelevata, qui). Ci siamo arrivati con il 14% di carica residua e ci siamo fermati per 35 minuti, portando la carica al 64%. 


Complice un errore di navigazione in autostrada e una deviazione per riportare a casa un’amica, il tragitto di ritorno si è allungato un po', oltre la nostra autonomia, ma è bastato guidare per un tratto di strada a 105 km/h invece che a 130 km/h per veder crescere a vista d’occhio l’autonomia calcolata. Ancora una volta, la velocità si è dimostrata il fattore più importante e più facilmente manipolabile per ottenere autonomia maggiore. Siamo così rientrati al Maniero Digitale senza ulteriori soste, con il 9% di carica residua. Ho rimesso subito sotto carica TESS per averla pronta l’indomani mattina per qualunque evenienza.


In sintesi: abbiamo percorso 663 chilometri in un giorno con una sola pausa di 35 minuti dedicata esclusivamente alla ricarica; l’altra faceva parte delle pause che avremmo fatto comunque. E va considerato che TESS è un’auto con una batteria relativamente piccola (70 kWh teorici) che carica relativamente piano (a circa 90 kW quando è quasi scarica); le auto elettriche più recenti caricano molto più rapidamente e spesso hanno batterie ben più capienti. 

La gestione dei viaggi lunghi, insomma, è fattibile con una pianificazione meno approfondita e paranoica di quella che ho usato in passato per i viaggi con ELSA (la piccola elettrica che uso ormai solo come city car), e con 10 kW per caricare a casa non sono un problema neppure i viaggi lunghi in giorni consecutivi. Merito della capienza della batteria e soprattutto dell’integrazione dell’auto con la rete di ricarica, che è uno dei bonus più importanti di una Tesla rispetto a tutte le altre marche. Vuol dire che l’auto elettrica è già per tutti? No. Però è una realtà praticabile oggi per molta più gente di quel che si immagina comunemente.

La cosa più piacevole di tutto il viaggio, a parte la fluidità della guida senza marce e la ripresa fenomenale quando serve disimpegnarsi nel traffico o c’è da sorpassare un trattore su un rettilineo corto a doppio senso di marcia, è il silenzio. Nessun rumore di motore che sale e scende, nessuna sensazione di sforzo: semplicemente il fruscio del vento e il rotolamento delle gomme. È di gran lunga la mia feature preferita delle auto elettriche ed è quella che maggiormente contribuisce a rendere il viaggio non faticoso.

I problemi, però, non mancano. Il primo è che il navigatore delle Tesla è impreciso e poco chiaro (e, in questa auto del 2016, lentissimo, mentre in quelle recenti è veloce): non zooma agli incroci e alle rotonde e non ha la visuale in prospettiva (presente invece nel secondo navigatore visualizzabile sul cruscotto davanti al volante). La Dama del Maniero, che è l’addetta alla navigazione, lo detesta profondamente. Abbiamo deciso di installare un TomTom che abbiamo già.

Il secondo problema è il cruise control adattivo (CCA). Quando funziona bene è utilissimo e mantiene perfettamente la distanza e la velocità rispetto al veicolo che mi precede, ma in alcune occasioni frena e accelera come un ubriaco. Roba da mal di mare. Bisogna quindi capirne la logica e usarlo con accortezze per nulla intuitive. Ne scriverò un articolo dettagliato, perché credo che questi problemi e potenziali pericoli valgano per qualunque auto moderna dotata di questi accessori di ausilio alla guida, ma accenno un paio di bizzarrie capitate nel viaggio di ieri e in altre occasioni.

  • Sono nella corsia di destra. L’auto davanti a me, che TESS sta seguendo con il CCA, prende la corsia di uscita, che è parallela alla corsia di destra ed è delimitata da una riga bianca (niente guardrail). Quindi la corsia davanti a TESS è libera. L’auto che sta uscendo rallenta... e anche TESS fa altrettanto, e pure bruscamente. Se avessimo avuto dietro qualcuno, ci avrebbe visto frenare senza alcun motivo. Inaccettabile e pericolosissimo.
  • Sono nella corsia centrale e il CCA di TESS sta seguendo l’auto davanti a me. Siccome sta andando piano, più lentamente del limite impostato sul CCA, decido di sorpassarla e quindi metto la freccia per iniziare la manovra. Quando mi sposto nella corsia di sinistra, il CCA dovrebbe “vedere” libero davanti a sé e quindi accelerare fino al limite che ho dato al CCA. Invece esita, rallenta leggermente e poi accelera di scatto. Anche qui, inaccettabile.
  • Se metto l’auto in modalità Standard di accelerazione, lo scatto quando la corsia davanti a TESS si libera è esageratamente violento.
  • Se metto l’auto in modalità Standard di recupero energetico, la frenata del CCA quando si avvicina a un veicolo più lento è assurdamente brusca.

Per ciascuno di questi comportamenti c’è una soluzione, come per esempio cambiare le modalità per ottenere una risposta più morbida, e disattivare il CCA per effettuare i sorpassi, e sottolineo che TESS monta un assistente di guida del 2016, successivamente sostituito nelle Tesla più recenti. Ma questi sono casi inaspettati e non ovvi, che i conducenti di qualunque auto assistita devono imparare a gestire per evitare di causare incidenti e non nauseare i passeggeri.

Insomma, per guidare un computer su ruote bisogna imparare da capo a ragionare e bisogna cercare di immaginarsi come “pensa” un computer. Non è facile.

 

Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi è piaciuto, potete incoraggiarmi a scrivere ancora facendo una donazione anche voi, tramite Paypal (paypal.me/disinformatico), Bitcoin (3AN7DscEZN1x6CLR57e1fSA1LC3yQ387Pv) o altri metodi.

Pagine per dispositivi mobili