di Paolo Attivissimo. Ultimo aggiornamento: 2022/02/13. Distribuzione libera sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia. I dettagli legali di questa licenza di distribuzione sono disponibili in italiano qui. Segnalate eventuali errori, link obsoleti, aggiunte o aggiornamenti scrivendo a paolo.attivissimo@gmail.com.
Link breve a questo indice: tinyurl.com/guida-motori-ricerca.
Indice
1. Come funziona un motore di ricerca: le cose da sapere
1.1. Google, gigante incontrastato ma generalista
2. Quello che un motore di ricerca non mostra
2.1. Diritto all’oblio
2.2. Deep Web e Dark Web
2.3. La bolla di filtraggio (filter bubble)
3.1. Virgolette (esatta sequenza)
3.2. Asterisco
3.3. Alternative (OR oppure |)
3.4. Esclusione (-)
3.5. Ricerca limitata a un sito o a un dominio
3.6. Pagine che linkano una data pagina (operatore soppresso)
3.7. Ricerche cronologiche o per intervalli numerici
3.8. Ricerche per tipo di file
3.9. Traduzione
4. Ricerca e recupero di documenti rimossi, modificati o nascosti; ricerca storica
4.1. Copia cache di una pagina o di un sito in Google
4.2. Copie archiviate
4.3. Ricerca e recupero di documenti confidenziali con Google
4.4. Google Hacking vero e proprio
5. Google: ricerca selettiva per tipo di pubblicazione
6. Google: ricerca meno personalizzata
6.1. Navigazione privata: quasi inutile
6.2. Uscita dall’account Google
6.3. Depersonalizzazione
6.4. Aggiramento del diritto all’oblio UE e delle personalizzazioni geografiche
6.5. Verifica dell’elusione
6.6. Sicurezza, tracciamento e anonimato
6.7. Tor come strumento di anonimato
7. Ricerche private nel Web e nel dark Web: Tor
8. Simulazione di altri dispositivi
9. Monitoraggio automatico con Google Alerts
10. Motore di ricerca personalizzato con Google Custom Search Engine
11. Ricerche nei social network
11.2. Ricerche in Instagram
11.3. Ricerche in Twitter
12. Ricerche di e per immagini e video
13. Analisi forense di immagini
14. Motore di ricerca matematico: Wolfram Alpha
15. Ricerca e identificazione di brani musicali
16. Altri archivi e motori di ricerca specialistici
17. Ricerche negli account Google
18. Conservazione delle pagine Web
19.1 Realtà aumentata
19.2 Ricerche pazze
19.3 Videogiochi nascosti
19.4 Gioco di adventure