
L’italiano terribilmente sgrammaticato dovrebbe già indicare abbastanza chiaramente che si tratta di un avviso poco attendibile, ma a quanto pare quasi nessuno si ferma a notarlo o a chiedersi perché mai la notizia dovrebbe arrivare proprio da “Televisione Singapore”. Così molti si impensieriscono lo stesso e inoltrano il messaggio a tutti i propri contatti.
È una bufala: nessuna televisione di Singapore ha diffuso questo allarme. Non c'è nessun annuncio del genere su Google, sul sito della NASA e su BBC News: anzi, BBC News ha pubblicato una smentita. Inoltre i raggi cosmici attraversano la Terra giorno e notte e non hanno effetto sui telefonini: di certo non li trasformano in oggetti pericolosi.
L’allarme, fra l’altro, non è nuovo: circola almeno dal 2008, secondo Coolbuster.net. Nel 2010 una sua variante ha creato il panico in Ghana perché parlava di un terremoto imminente, spingendo molti a riversarsi in strada di notte e inducendo il governo a intervenire per smentire la bufala. Un’altra versione ha seminato paura nelle Filippine nel 2012 e di nuovo nel 2014. La stessa panzana è riemersa in Bangladesh nel 2015.
L’aspetto più crudele di questa bufala è che chi ci crede spegne il telefonino e quindi non è più raggiungibile per ricevere le smentite. Secondo Coolbuster.net, inoltre, l’allarme sarebbe sfruttato da alcuni truffatori.
Fonti: GMA News, IB Times, Hoax-Slayer.com.