![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiqm8Rxvp2mAFTba5AHMvTOUI0HvoXjRE7xI46MBuZBdnPUarVqGlvArI56rb-vaz5edbq1gzAY82rZXpJdxjaYaz6UbaZSyb5b_L-m-2yPuOdely6XdYpsDDMHml3fl3a4ejVuCg/s200/UBlock_screenshot.png)
Se Adblock Plus vi sta stretto, potete provare uBlock, un'alternativa gratuita e open source, disponibile per vari browser (Chrome, Firefox, Opera, Safari e altri) e considerato più leggero della concorrenza in termini di consumo di risorse.
Lo scopo dichiarato di uBlock è quello di consentire agli utenti di scegliere personalmente quali contenuti pubblicitari filtrare e quali accettare, per esempio per sostenere i siti graditi, come già fanno più di un milione di utenti. Questo software è sostenuto dalle donazioni degli utenti, cosa che (insieme alla trasparenza offerta dalla sua natura open source) dovrebbe permettere un buon livello d'indipendenza e di correttezza.
Nessun commento:
Posta un commento