Sonda giapponese cade sulla Luna. Per fortuna in un'"area disabitata", rassicura Adnkronos

Finalmente nero su bianco la notizia che tanti ufologi aspettavano: l'ammissione che gli alieni esistono e sono sulla nostra porta di casa, sulla Luna. E saranno pure un po' seccati che facciamo piovere satelliti sulle loro teste.
Adnkronos infatti scrive che la sonda spaziale giapponese Kaguya, partita per la Luna a settembre del 2007, si è schiantata al termine della propria missione, ma per fortuna lo ha fatto "in un'area disabitata". Perché, sulla Luna ci sono anche zone abitate?
Non paga di questa perla, Adnkronos aggiunge anche che "Gli strumenti della sonda hanno scoperto che l'ultima eruzione di magma vulcanico nei 'mari lunari' prima di quanto si ritenesse. E' accaduto 2,5 miliardi di anni fa e non 3 come gli scienziati avevano ipotizzato." A parte lo sprazzo d'ermetismo ungarettiano nell'omettere il verbo nella prima frase, se l'ultima eruzione è avvenuta 2,5 miliardi di anni fa anziché 3, vuol dire che è avvenuta dopo, non "prima di quanto si ritenesse".
Ci sarebbe anche da dire qualcosa sull'occhiello "Riscritta la toponomastica del luogo". La toponomastica si occupa dei nomi dei luoghi, che però Kaguya s'è ben guardata dal cambiare. Non è andata in giro per la Luna a modificare i nomi dei crateri e dei monti. Non dovremo ristampare tutte le mappe seleniche. Kaguya aveva a bordo un sensore altimetrico che ha eseguito dettagliatissimi rilievi della superficie della Luna, per cui la parola che sfugge all'estensore dell'articolo di Adnkronos come un'anguilla insaponata vorrebbe sfuggire a Valeria Marini è semmai topografia.
E' troppo chiedere che le notizie scientifiche vengano scritte da qualcuno che abbia una vaga conoscenza dell'argomento? Non pretendo che sappia risolvere equazioni di terzo grado usando gli stuzzicadenti, ma che almeno conosca il concetto di "prima" e "dopo" e sappia che la Luna non è abitata.
O almeno questo è quello che vogliono farci credere.
69 commenti:
ma troppo LOL!
E'uno scherzo. Ditemi che è uno scherzo, vi prego.
Velo pietoso, please. Ho visto blog dilettanteschi scritti meglio e con più criterio...
Credo che in questo caso il "prima" sia relativo alla "vicinanza" verso il nostro tempo attuale. Si tende a volte a paragonare ogni cosa alla dimensione uomo...
Linquisticamente è scorretto però.
Non vorrei sbagliarmi, ma a me sembra che l'ADN KRONOS intenda dire che la sonda sia stata fatta precipitare nel polo sud "terrestre". Per quello avrebbero aggiunto in una "zona disabitata", perché anche se non c'è una gran vita al polo sud qualche base scientifica c'è. Comunque non so se sia più preoccupante che loro credano che c'è vita sulla luna o che abbiano fatto schiantare la sonda sulla terra.
L'avverbio di tempo, quindi, non l'hanno usato in relazione all'avvenimento, ecco perchè errato. Imparassero un po' di logica e quindi ad esprimere i concetti in forma chiara, comprensibile e soprattutto corretta...
Qualuno sa come come è messo il mercato immobiliare?
La sonda è precipitata sulla Luna, non sulla Terra.
Sbaglio, o hanno corretto l'articolo?
madonna ho le lacrime agli occhi, l'autore dell'articolo è un artista del genere parodistico!
Pare (pare) che qualche abitante del posto abbia denunciato la presenza di scie chimiche nell'atmosfera.
Inquietante...
"Qualcuno sa come come è messo il mercato immobiliare?"
Mi ero gia' informato, ma sembra che sia necessaria la cittadinanza, o in alternativa (ma non e' molto regolare) un prestanome che sia residente, almeno da un tot di tempo (fonte: adnnronos)...
Concordo con Andrea, la sonda secondo a quello che vuol fare capire adKronos pare si sia schiantata vicino al Polo Sud terrestre.
Super, il fatto semplice è che non è così:
http://www.selene.jaxa.jp/en/communication/KAGUYA_Lunar_Impact_e.htm
Saluti
VITRIOL
"Non pretendo che sappia risolvere equazioni di terzo grado usando gli stuzzicadenti"
LOL
:-)
ma non c'è il classico link per leggere i post più vecchi?
o sono io scemo che non lo trovo?
Si vede che chi ha scritto l'articolo è convinto che si sia schiantata sulla Terra (lo ritengo, se non altro, meno allarmante di una possibile convinzione che i seleniti ci stiano bestemmiando perché gli tiriamo contro le sonde :P).
In quanto alla confusione mentale tra prima e dopo... chissà, magari la risposta è nel pezzo mancante, forse, tanto per complicare le cose, quello che è saltato è "non si è verificata" :D
Vitriol, lo sappiamo che si è schiantato sulla luna. Tuttavia secondo me loro intendono che si è schiantato sul polo sud terrestre, ed è per quello che avrebbero scritto "in una zona disabitata". Tutto là.
Spettacolare.
Questa serie di perle si prende di diritto il primo posto della mia Top Ten del giornalismo italiano.
Quindi passa al secondo posto il titolone che diceva "Ogni anno in Europa 235 milioni di morti a causa degli incidenti stradali".
Riportando sulla terra le coordinate lunari (Sud 65.5, Est 80.4) in effetti si arriva ad un punto in prossimita' dell'antartide (oppure, allargando precauzionalmente l'area, ai margini del continente antartico), e quindi ragionevolmente disabitato. Peccato che, all'autore dell'articolo, non sia sorto minimamente il dubbio che si trattasse di un altro pianeta/satellite...
Mi sembra più grave la mancanza di competenze linguistiche, più che la questione tecnica...
Ma è tradotto automaticamente?
per Rodri
no il primo posto va alla Gruber per i pannelli solari
Dopo il ruttino di Carla Bruni ecco l'anguilla insaponata di Valeria Marini.
LOL!
Ma come ti vengono in mente?
AndreaS
Ma come ti vengono in mente?
Vorrei saperlo anch'io. Ho due spiegazioni:
a) ero alla ricerca di un paragone, qualcosa che rendesse il concetto di sfuggente, elusivo, e mi si è formata subito in mente l'immagine dell'anguilla. Il salto per associazione alla pellicola di Bigas Luna è stato automatico e non riesco a spiegarmi quale misterioso circuito neuronale abbia conservato sepolto il ricordo di quel film (che fra l'altro non ho visto) ma aveva completamente rimosso il nome dell'attrice.
b) ho abbassato il paralaser e ho lasciato espandere le mie sensazioni (cit.).
Dopo l'errore toponomastica/topografia sarei anche più cattivo:
"E' troppo chiedere che le notizie vengano scritte da qualcuno che abbia una vaga conoscenza dell'italiano?" ;)
A meno che Adnkronos non abbia utilizzato il generatore di articoli del post successivo.
Alle 15.38 di lunedì 15 Giugno, sul sito della ADNKronos continuano a lasciare scritto che la sonda è caduta in una zona disabitata...
Passando alle cose serie: hanno continuato a ricevere immagini dalla sonda fino all'ultimo istante che voi sappiate?
In linea con la qualita' del giornalismo oggi in Italia...
si è decisamente troppo pretendere che un giornalista sappia anche qualcosa di scienza o di matematica elementare. Persino i giornalisti sportivi che parlano tutto il giorno di calcio infilano topiche clamorose come defineire Arshavin un Gattuso dell'est...
e cmq la mia sensazione è che la fuori in ogni professione ci siano più cialtroni che persone affidabili.
pazzesco... ecco perché è bene non credere a nulla di quello che si legge!! :))
è normale che su quel sito i commenti inviati vengano postati dopo 3/4 d'ora?
già sono ignoranti, ma se nemmeno ascoltano i suggerimenti...
Lucidi e geniali i giornalisti (cit.)
E come se non bastasse secondo i giornalisti ci sono pure due galassie in mille anni-luce:
qui e
qui quelli di repubblica che hanno copiato pari pari...
pardon, il secondo link è rotto: rieccolo
In realta i giornalisti sanno che c'è un progetto segreto già in corso per terraformare la luna!!!
Ingegneri tedeschi stanno costruendo una citta simile a Berlino e addirittura stanno riempiendo d'acqua il luogo dove sono atterrati i primi astronauti!
Probabilmente per il 23° secolo sarà tutto pubblico e queste opere si vedranno dalla terra...
Complotti anche sulla luna!!!!
Capiti i riferimenti? ;)
LOL!
Mi sono registrato su Adnkronos solo per commentare l'articolo...
guarda che i lunatici (abitanti della luna) detestano vedersi piovere roba in testa specialmente quando hanno la luna di traverso
meno male che la sonda è caduta in una zona disabitata altrimenti per noi terrestri sarebbero stati dolori
Ma straLOLLLLLLLLL
C'e' un'afa intollerabile (Paolo, non parlarmi della meteo svizzera, pieta'!) e questa notizia mi ha davvero messo di buon umore.
Ci voleva, grazie!
Attenzione, non mescoliamo queste notiziole pseudo-tecniche con problemi concreti e reali.
La Toponomastica lo sanno tutti che è la scienza che studia il grave problema per cui i roditori ingoiano i bocconi interi.
Da cui "Topo no mastica".
Come sempre grande Paolo :-)
A proposito di Luna, segnalo una notizia che ho appena letto: Non voglio mica la Luna su wired di luglio.
ah ecco, si son accorti degli errori madornali.
han cambiato "toponomastica" in "topografica".
Insistono invece nel rassicurare i lunari in visita alla Terra che nessuno dei loro parenti è stato messo in pericolo.
e che il tempo è relativo, quindi poche storie su cosa è il prima e cosa è il dopo, oh!
Sulla galassia di Andromeda a 1000 anni luce ci è cascata anche l'ANSA:
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/scienza/news/2009-06-15_115360478.html
Chi lo dice ai Kelvani?
@ Thhh
No, no, nell'occhiello c'è ancora scritto toponomastica. Ho scritto un commento per avvertirli ore fa, ma non è stato pubblicato e le correzioni continuano a latitare alla grande.
L'ANSA ha pubblicato una seconda notizia con le distanze corrette e qualche dato scientifico in più.
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_989646565.html
Però la pagina con la notizia sbagliata non è stata cancellata.
http://www.repubblica.it/2008/12/gallerie/scienze/pianeta-extragalattico/1.html
"mille anni luce"
ogni tanto penso che i refusi de "La Repubblica" siano un grido di allarme dovuto al fatto che ricevono pile di intimidazioni da qui a metá strada per l´infinito da gente molto grama.
Come se volessero dire: " #@µ! lettore, che cavolo aspetti a capire che ho un [tipo molto gramo] che mi sta puntando un coltello alla gola affinché io dica certe falsitá, e a chiamare la polizia? "
Ma forse sono un po´paranoico.
dimenticavo; quando ho letto il titolissimo: "Sonda [ecc ecc] in parte disabitata della luna"
ho pensato che fosse stato tradotto male dal giapponese un termine che significa "sgombro", e che ci si riferisse alla presenza di apparecchiature fisse (che so, sensori di raggi cosmici che registrano le fluttuazioni dei venti solari nel tempo, o riflettori che servono sulla terra per controllare il corretto funzionamento di telemetri cicciotti non sono del mestiere,)
Perdonate la mia ignoranza, ma quando si scrive "a meno 9.060 metri nel bacino di Aitken e una montagna alta 10.750 metri", visto che sulla Luna non c'è il mare, che riferimento hanno queste quote? Non certo il livello del mare.
castronerie a parte sul sito di Kaguya o trovato questo video,
con tanto di commento e sottofondo musicale.
Earth rise
bello!
Ugocei, credo che si faccia come su Marte: si prendono riferimenti assoluti. In questo caso, il monte si misura dalla base, la fossa dal punto più alto a quello più basso dell'avvallamento.
(solito) OT
Secondo il Corriere, the New Scientist mette in palio un meteorite lunare a chi inventa una frase originale a tema lunare.
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/09_giugno_16/concorso_pezzo_luna_853ce460-5a50-11de-8451-00144f02aabc.shtml
Pensavo già di dire "così i complottisti imparano", poi ho pensato che nell'ottica complottista potrebbe essere la prova che le pietre "riportare dalla luna" sono di origine terrestre...
noto solo ora... "Si è visto soltanto un bagliore"
ho ampie possibilità di sbagliarmi, ma non essendoci atmosfera sulla Luna, non dovrebbe anche mancare il bagliore (dovuto all'attrito)?
Il bagliore è dovuto allo schianto e all'esplosione dell'idrazina residua, credo.
Non certo alla resistenza dell'aria
sì. ma come brucia l'idrazina nell'atmosfera lunare? mica con le fiamme? non mi sono mai posto il problema, devo confessare :)
L'idrazina dovrebbe bruciare quando è esposta al vuoto. In fondo è un propellente monocomponente. Purtroppo non sono un chimico.
Chi può aiutarci?
Ops... Ho scritto bruciare.
Forse non è il termine adatto
Meglio "decomporsi"
Insomma Paolo anche tu!!! Quante preteseee!!
"meteorite lunare"??
La luna é piccina, ma non so se puó esistere sulla terra un meteorite lunare... mi pare che la gravitá sia un sesto che sulla terra, la velocitá di fuga dovrebbe comunque essere cospiqua, anche per un sassino biliardato* via di striscio.
*Neologismo, che vorrebbe rappresentare: colpito da un aerolite su una traiettoria perpendicolare al raggio del corpo celeste.
Puffolotti,
le meteoriti lunari esistono eccome. Possono essere biliardate senza problemi.
Pensa che ci sono anche quelle marziane.
Google è tuo amico, se vuoi saperne di più.
Però sarebbe divertente sapere se esistono meteoriti terrestri sulla luna...
@Paolo
Ti credo.
Saró piú stanco di quello che penso, ma ripensandoci, ho scritto quanto di cui sopra trascurando un paio di parametri assurdamente elementari,
(tipo che sulla luna c´é lo stesso attrito che nell´atmosfera terrestre a livello del mare, fra gli altri.)
Ma assumere uno dei tanti laureati a spasso e farne dei consulenti scientifici (o solo del buonsenso) per ADN Kronos no?
"Ma assumere uno dei tanti laureati a spasso e farne dei consulenti scientifici (o solo del buonsenso) per ADN Kronos no?"
Non sarebbe una cattiva idea...mi candido
siete matti??
assumere??? pagare qualcuno per un lavoro?!!??!
ma dove vivete?? siamo nell'Italia del 2009!! fra poco si pagherà per potere lavorare...
E poi, con i moderni giornalisti multiuso, puoi mandarli oggi alla sfilata di moda, domani recensire lo schianto di Kaguya, e dopodomani intervistare il Re del Belise sulla crisi nei Balcani.
Tanto basta fare un po' di copia e incolla da una ricerca con Google, ed ecco fatto.
La Luna è disabitata? ma se ci sono andato l'estate scorsa ed era piena!
Ultime foto dalla sonda, alta risoluzione signori!!!
Il problema è che quelli che scrivono sono purtroppo sicuramente laureati.
Ai giornali la scienza precisina non piace, perché vende poco. Il CERN diventa importante quando potrebbe generare buchi neri e inghiottirci tutti, e quello che concerne lo spazio è interessante solo se qualcosa può caderci sulla testa o "sfiorarci" a milioni di km (o erano gigawatt?).
In compenso ora ci informano che un "Asteroide 'sfiorerà'la Terra a settembre, 65 mln di anni fa il suo impatto sterminò i dinosauri"
Lo "sfioro" avverrà a 67 milioni di chilometri di distanza. E sarà lo stesso asteroide dello sterminio rettiliano...
http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/?id=3.0.3452447625
Posta un commento