È disponibile temporaneamente sul sito della Rete Tre della RSI il podcast della scorsa puntata del Disinformatico radiofonico. Ecco i temi e i rispettivi articoli di supporto:
Nell'articolo su Isanyoneup si legge:"Ora il sito [...] è nelle mani di un sito ". Non per fare il pedante, ma pur essendo concettualmente esatta, forse all'inizio non è chiarissima (immagino volessi dire che il dominio/URL in questione, ora ti reindirizza ad un altro sito
Invece, da incorniciare il passaggio "un sito che afferma di lottare contro il bullismo permettendo a chiunque di pubblicare i nomi e le foto dei presunti bulli. Una versione soft della stessa gogna pubblica senza processo, dove chiunque può accusare chiunque senza prove." La libertà su internet è un grande traguardo, ma questo è il primo modo di abusarne. Basta pensare a Facebook, dove basta prendere una foto qualsiasi e dire "questo è uno stupratore/assassino/torturatore" per vederlo diffondersi a macchia d'olio da parte degli inquisitori da tastiera.
Il Google anni '80 è praticamente una demo della libreria termlib, dello stesso autore del sito: http://www.masswerk.at/termlib/ E' davvero da nerdgasm, perché tramite un handler si può realizzare un'interfaccia a caratteri per qualunque tipo di funzionalità, all'interno di una pagina web, e col solo uso di javascript.
3 commenti:
Nell'articolo su Isanyoneup si legge:"Ora il sito [...] è nelle mani di un sito ".
Non per fare il pedante, ma pur essendo concettualmente esatta, forse all'inizio non è chiarissima (immagino volessi dire che il dominio/URL in questione, ora ti reindirizza ad un altro sito
Invece, da incorniciare il passaggio "un sito che afferma di lottare contro il bullismo permettendo a chiunque di pubblicare i nomi e le foto dei presunti bulli. Una versione soft della stessa gogna pubblica senza processo, dove chiunque può accusare chiunque senza prove."
La libertà su internet è un grande traguardo, ma questo è il primo modo di abusarne. Basta pensare a Facebook, dove basta prendere una foto qualsiasi e dire "questo è uno stupratore/assassino/torturatore" per vederlo diffondersi a macchia d'olio da parte degli inquisitori da tastiera.
Replicante,
ho riformulato, ora dovrebbe essere meno criptico :-)
Il Google anni '80 è praticamente una demo della libreria termlib, dello stesso autore del sito: http://www.masswerk.at/termlib/
E' davvero da nerdgasm, perché tramite un handler si può realizzare un'interfaccia a caratteri per qualunque tipo di funzionalità, all'interno di una pagina web, e col solo uso di javascript.
Modalità nerdgasm off.
Posta un commento