Stamattina alle 7:52 italiane (5:52 GMT, 1:52 EDT) è partita dalla rampa LC-40 di Cape Canaveral, in Florida, la missione cargo SpaceX CRS-4, diretta verso la Stazione Spaziale Internazionale.
Il rifornimento include molta nuova tecnologia (c'è anche una stampante 3D), vari esperimenti (inclusi topi e mosche) e gli effetti personali di alcuni astronauti. Nella migliore tradizione di
Star Trek, arriverà alla Stazione martedì.
 |
Pochi minuti prima del decollo regna l'incertezza per via delle condizioni meteo, ma poi viene dato l'OK. |
 |
DECOLLO! |
 |
Il bagliore dei motori del razzo Falcon 9 illumina il cielo della Florida. |
 |
Una telecamera montata sul razzo guarda indietro verso i motori. |
 |
La fiammata dei motori del primo stadio vista da Terra. |
 |
La campana del motore del secondo stadio è incandescente. |
 |
La capsula Dragon vista da dietro pochi istanti dopo lo sgancio,
attorniata dai consueti frammenti eterogenei che volano liberi nel vuoto.
Le due sporgenze laterali sono i pannelli solari ripiegati. |
 |
Al centro di controllo di SpaceX, a Hawthorne, i controllori di volo seguono l'arrampicata verso lo spazio. |
 |
Una telecamera di bordo mostra l'apertura di uno dei pannelli solari della capsula Dragon. |
 |
Bellissima immagine a lunga esposizione del decollo di Falcon 9 e Dragon. |