Gli spammer sono la forma di vita più misera del pianeta. Anche su Twitter
Se c'è una cosa che mi piace di Twitter è la sua concisione obbligatoria. È un ambiente pulito, spiccio, efficiente. Ma c'è sempre qualche anima patetica che pensa di poter sfruttare la Rete per i suoi comodi e viene a sporcare.
Stamattina ho visto questo nella mia coda di Twitter (uso Tweetie):
In realtà non c'è nulla da "segnalare": il link porta semplicemente al sito Flazio.com, che propone servizi informatici per la creazione di siti Web e altro. È spam, insomma.
Vado a vedere gli altri tweet dell'utente @flazioproject e trovo questo:
In pratica @flazioproject ha mandato tweet a persone che hanno un buon numero di follower nella speranza di farsi notare e promuovere il proprio sito Flazio.com per luce riflessa, per così dire. Classica tecnica di spamming.
Stando a Domaintools, Flazio.com è intestato a Flavio Fazio con questi dati pubblici (da verificare):
Registrant:
Flavio Fazio
Flavio Fazio ()
Via Lungomare 26, 26
Sant Alessio Siculo
Sant Alessio Siculo,98030
IT
Tel. +39.3335256506
È uno spammer italiano, insomma, non uno dei soliti che arriva da chissà dove. Sta in un paese nel quale c'è una legislazione antispam piuttosto precisa che punisce questi comportamenti. È uno che crede che sia lecito farsi pubblicità a scrocco attraverso lo spamming. È un furbo, nella più triste accezione del termine.
Se è pubblicità che vuole, l'avrà, anche se forse non sarà del genere che sperava. Io ho segnalato @flazioproject come spammer e l'ho bloccato su Twitter, invitando circa 50.000 miei follower a fare altrettanto (si va su https://twitter.com/#!/flazioproject, si clicca sull'icona dell'omino e si sceglie Segnala flazioproject per spam).
Poi ho creato questo articolo che spiega che @flazioproject ha fatto spamming a favore di Flazio.com e linka Flazio.com, in modo che chi cerca informazioni in Google su Flazio.com troverà questo articolo e capirà che tipo di ditta è Flazio.com. Se vi va di linkare questo mio articolo nei vostri siti, blog, twitter, toolbar di Netcraft, c'è una buona probabilità che Flazio.com abbia un ritorno molto educativo dalla propria campagna di spamming. E che magari altri che pensavano di fare la stessa furbata ci pensino due volte prima di abusare di Internet.
Spammer, non fate arrabbiare la Rete. La Rete sa tenersi pulita.