Cavallo di Troia nella mail che si spaccia per aggiornamento Microsoft

Il messaggio è particolarmente persuasivo perché contiene il logo di Microsoft e terminologia dall'aria molto seria e tecnica: sfrutta insomma il social engineering per far abbassare la guardia all'utente, e soprattutto fa leva su coloro che magari si ritengono un po' meno sprovveduti perché sanno l'inglese e sanno che è importante aggiornare sempre il proprio sistema operativo con le patch di sicurezza.
Maggiori dettagli sono qui (in inglese): The Register, The Inquirer e soprattutto Sophos (con immagine del messaggio-trappola). Non ha comunque effetto su chi usa sistemi operativi differenti da Windows.