Cerca nel blog

2022/10/12

Sì, la sonda DART ha deviato un asteroide; nuove immagini post-impatto anche da LICIACube dell’ASI

Immagine dei detriti scagliati via dalla superficie dell’asteroide Dimorphos, scattata dal telescopio spaziale Hubble l’8 ottobre scorso, 285 ore dopo l’impatto della sonda DART. Credit: NASA/ESA/STScI/Hubble.

Ultimo aggiornamento: 2022/10/12 10:30.

Un comunicato stampa della NASA ha annunciato che l’analisi dei dati ottenuti nelle ultime due settimane dal team investigativo della sonda Double Asteroid Redirection Test (DART) della NASA mostra che l’impatto sperimentale del veicolo spaziale con l’asteroide bersaglio, Dimorphos, avvenuto il 26 settembre scorso, ha alterato con successo l’orbita dell'asteroide stesso. È la prima volta che viene modificato di proposito il moto di un corpo celeste. Questa è anche la prima dimostrazione su larga scala di una tecnologia di deviazione di un asteroide.

Prima dell’impatto di DART, Dimorphos impiegava 11 ore e 55 minuti per orbitare intorno all’asteroide Didymos. L’osservazione telescopica dalla Terra ha consentito di misurare la variazione di questo periodo orbitale, che ora è sceso a 11 ore e 23 minuti (con un margine di incertezza di circa due minuti in più o in meno). In altre parole, il periodo orbitale di Dimorphos è stato variato di circa 32 minuti dalla sonda. Secondo il comunicato NASA, la variazione minima accettabile per considerare la missione un successo era di 73 secondi.

Le osservazioni telescopiche continuano, e ora si tratta di misurare l’efficienza del trasferimento della quantità di moto della collisione, avvenuta a circa 22.530 chilometri l’ora, e di comprendere meglio le proprietà fisiche dell’asteroide colpito. A quanto risulta, l’eiezione di molte tonnellate di roccia asteroidale prodotta dall’impatto ha amplificato notevolmente la spinta della sonda DART contro Dimorphos “un po’ come un getto d’aria che esce da un palloncino manda il palloncino nella direzione opposta”, dice la NASA.

L’analisi proseguirà anche studiando le immagini di Dimorphos ottenute durante le fasi finali di avvicinamento di DART dalla sonda stessa e subito dopo l’impatto grazie al mini-satellite Light Italian CubeSat for Imaging of Asteroids (LICIACube), fornito dall’Agenzia Spaziale Italiana. 

Tra circa quattro anni è previsto anche il progetto Hera dell’Agenzia Spaziale Europea per svolgere indagini dettagliate sia su Dimorphos che su Didymos, con attenzione particolare al cratere lasciato dalla collisione di DART e alla misurazione precisa della massa di Dimorphos.

La NASA sottolinea che “Né Dimorphos né Didymos rappresentano un pericolo per la Terra, prima o dopo la collisione controllata di DART con Dimorphos.” Maggiori informazioni sulla missione DART sono presso www.nasa.gov/dart.

Questo è il testo integrale del comunicato stampa della NASA:

Analysis of data obtained over the past two weeks by NASA’s Double Asteroid Redirection Test (DART) investigation team shows the spacecraft's kinetic impact with its target asteroid, Dimorphos, successfully altered the asteroid’s orbit. This marks humanity’s first time purposely changing the motion of a celestial object and the first full-scale demonstration of asteroid deflection technology.

“All of us have a responsibility to protect our home planet. After all, it’s the only one we have,” said NASA Administrator Bill Nelson. “This mission shows that NASA is trying to be ready for whatever the universe throws at us. NASA has proven we are serious as a defender of the planet. This is a watershed moment for planetary defense and all of humanity, demonstrating commitment from NASA's exceptional team and partners from around the world.”

Prior to DART’s impact, it took Dimorphos 11 hours and 55 minutes to orbit its larger parent asteroid, Didymos. Since DART’s intentional collision with Dimorphos on Sept. 26, astronomers have been using telescopes on Earth to measure how much that time has changed. Now, the investigation team has confirmed the spacecraft’s impact altered Dimorphos’ orbit around Didymos by 32 minutes, shortening the 11 hour and 55-minute orbit to 11 hours and 23 minutes. This measurement has a margin of uncertainty of approximately plus or minus 2 minutes.

Before its encounter, NASA had defined a minimum successful orbit period change of Dimorphos as change of 73 seconds or more. This early data show DART surpassed this minimum benchmark by more than 25 times.  

“This result is one important step toward understanding the full effect of DART’s impact with its target asteroid” said Lori Glaze, director of NASA’s Planetary Science Division at NASA Headquarters in Washington. “As new data come in each day, astronomers will be able to better assess whether, and how, a mission like DART could be used in the future to help protect Earth from a collision with an asteroid if we ever discover one headed our way.”

The investigation team is still acquiring data with ground-based observatories around the world – as well as with radar facilities at NASA Jet Propulsion Laboratory’s Goldstone planetary radar in California and the National Science Foundation’s Green Bank Observatory in West Virginia. They are updating the period measurement with frequent observations to improve its precision.

Focus now is shifting toward measuring the efficiency of momentum transfer from DART’s roughly 14,000-mile (22,530-kilometer) per hour collision with its target. This includes further analysis of the "ejecta” – the many tons of asteroidal rock displaced and launched into space by the impact. The recoil from this blast of debris substantially enhanced DART’s push against Dimorphos – a little like a jet of air streaming out of a balloon sends the balloon in the opposite direction.

To successfully understand the effect of the recoil from the ejecta, more information on of the asteroid’s physical properties, such as the characteristics of its surface, and how strong or weak it is, is needed. These issues are still being investigated.

“DART has given us some fascinating data about both asteroid properties and the effectiveness of a kinetic impactor as a planetary defense technology,” said Nancy Chabot, the DART coordination lead from the Johns Hopkins Applied Physics Laboratory (APL) in Laurel, Maryland. “The DART team is continuing to work on this rich dataset to fully understand this first planetary defense test of asteroid deflection.”

For this analysis, astronomers will continue to study imagery of Dimorphos from DART’s terminal approach and from the Light Italian CubeSat for Imaging of Asteroids (LICIACube), provided by the Italian Space Agency, to approximate the asteroid’s mass and shape. Roughly four years from now, the European Space Agency’s Hera project is also planned to conduct detailed surveys of both Dimorphos and Didymos, with a particular focus on the crater left by DART’s collision and a precise measurement of Dimorphos’ mass.

Johns Hopkins APL built and operated the DART spacecraft and manages the DART mission for NASA's Planetary Defense Coordination Office as a project of the agency's Planetary Missions Program Office. Telescopic facilities contributing to the observations used by the DART team to determine this result include: Goldstone, Green Bank Observatory, Swope Telescope at the Las Campanas Observatory in Chile, the Danish Telescope at the La Silla Observatory in Chile, and the Las Cumbres Observatory global telescope network facilities in Chile and in South Africa.

Neither Dimorphos nor Didymos poses any hazard to Earth before or after DART’s controlled collision with Dimorphos.

For more information about the DART mission, visit: https://www.nasa.gov/dart

---

Intanto l’ufficio stampa dell’Agenzia Spaziale Italiana segnala che durante la conferenza stampa della NASA che ha presentato gli aggiornamenti riguardanti a missione DART, il presidente dell’ASI, Giorgio Saccoccia, ha mostrato le ultime immagini elaborate provenienti dal satellite LICIACube, con dei video in timelapse che ritraggono l’impatto a partire da alcuni secondi prima fino a circa 30 dopo.


 

Il satellite italiano ha realizzato in totale 627 immagini; finora ne sono arrivate sulla Terra 326. “Una volta ricevute tutte le immagini, queste saranno oggetto di studi scientifici che ci daranno maggiori informazioni sulla nube creata dall’impatto e in particolare per caratterizzarne la struttura e la sua evoluzione. Altro importante risultato è la raccolta di immagini degli emisferi degli asteroidi non visibili a DART, utili a definire la forma e densità dei corpi celesti.” scrive l’ASI.

L’ASI sottolinea inoltre che LICIACube è un progetto dell’Agenzia, è stato realizzato interamente negli stabilimenti della società Argotec di Torino ed è il primo satellite costruito in Italia ad affrontare un viaggio nello spazio profondo. Anche il team di LICIACube è tutto italiano e comprende ricercatori del Politecnico di Milano, delle Università di Bologna e Parthenope di Napoli e dell'IFAC-CNR di Firenze, coordinati dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).

Nessun commento: