La Phoenix atterra su Marte
La sonda automatica Phoenix è riuscita a posarsi correttamente sul suolo marziano domenica notte e ha già iniziato a inviare le prime immagini. Una di queste, in particolare, sta cominciando a far mormorare gli appassionati di misteri e cospirazioni (cliccatevi sopra per ingrandirla):
Se guardate appena sotto l'orizzonte, leggermente a destra della mezzeria, trovate una forma decisamente anomala:
E' una torre di cristallo aliena? Un riflesso del sole sulla cupola trasparente della tuta di un marziano che sta venendo a vedere chi gli è arrivato in casa? Come avviene sempre in questi casi, la fantasia di chi non ha fantasia si scatena secondo i soliti, stanchi binari. E' con tutta probabilità un semplice difetto di acquisizione dell'immagine, di quelli osservabili in altre foto marziane, dovuti a un picco localizzato di luminosità o a un'interferenza elettromagnetica più intensa della media.
La superficie di Marte è esposta alle radiazioni provenienti dal Sole molto più di quella terrestre, e queste radiazioni possono interferire con i sistemi elettronici delle sonde (che sono progettate per sopportarle solo fino a un certo limite). Le fotocamere digitali della Phoenix, come in tutti i veicoli che l'hanno preceduta, non sono pensate per scattare foto ricordo, ma per sopravvivere a mesi di viaggio nel vuoto dello spazio, al freddo estremo di Marte (-133°C) che farebbe schiattare una fotocamera normale, e per acquisire immagini in bianco e nero, pensate più per ottenere misure e rilievi che per emulare Ansel Adams.
Le foto a colori che vengono mostrate sono infatti una composizione di più foto in bianco e nero scattate attraverso appositi filtri per ottenere qualcosa che somiglia al colore naturale: non sono uno scatto singolo.
Anche le forme poligonali visibili sul terreno hanno un'aria misteriosamente regolare, ma in realtà sono prodotte dal periodico congelamento e scioglimento dell'acqua nel sottosuolo marziano, esattamente come avviene sulla Terra. Anzi, Phoenix è stata mandata in quella zona, verso il polo nord di Marte proprio perché queste forme poligonali sono state viste dalle sonde orbitanti e sono sintomo di presenza d'acqua. Phoenix ha un braccio lungo oltre due metri che verrà usato per scavare e cercare quest'acqua, così importante per alimentare le speranze di trovare vita su Marte.
Per saperne di più sulla tecnologia di questa sonda "riciclata" (fatta in gran parte con componenti provenienti da missioni annullate o fallite, da cui il nome Phoenix, fenice, per ricordare il mitico uccello che risorgeva dalle proprie ceneri), ecco qualche coordinata:
- La sezione del sito della NASA dedicata alla Phoenix, con splendide animazioni (questa, in particolare, sembra il trailer di un film);
- La straordinaria foto della Phoenix mentre scende appesa al proprio paracadute, scattata dalla sonda automatica orbitante Mars Reconnaissance Orbiter: un'operazione di altissima precisione che dimostra quanto si possa fare con i sistemi automatici;
- Un'altra sezione del sito NASA dedicata alla sonda, con un contatore per seguire il poco tempo (tre mesi circa) a disposizione della sonda prima di spegnersi per mancanza di energia solare ed essere probabilmente sommersa dall'espansione delle calotte polari marziane.
- Il sito dell'Università dell'Arizona che raccoglie le foto trasmesse dalla sonda;
- e le pagine dell'Università di Neuchâtel dedicate al potente microscopio a forza atomica realizzato per la missione, che è frutto della collaborazione di numerosi paesi.
Nessun commento:
Posta un commento