
A Brescia sarà presso l'Aula Magna dei Dipartimenti di Ingegneria, in via Branze, dove alle 14:30 Luigi Pizzimenti ed io racconteremo la sua storia, la storia di chi l'ha raccolta sulla Luna e la storia di quanta faccia tosta ci vuole per andare alla NASA a chiedere di farsi prestare un pezzo di Luna per fargli fare l'ultimo tratto del viaggio dalla Luna a voi. L'evento è a ingresso libero. Trovate un articolo informativo sul Giornale di Brescia.

Siamo così arrivati a metà delle diciotto date del tour scientifico divulgativo inventato da Luigi, e devo dire che la risposta del pubblico è stata entusiasmante: ci aspettavamo un certo interesse, ma non tanto da riempire teatri (come è successo ieri sera allo Stignani di Imola). E la reazione di tanti, adulti e bambini, di fronte alla roccia da un altro mondo non ha prezzo. Segni molto chiari del fatto che là fuori c'è tanta gente che non si beve le panzane di Giacobbo e Voyager e ha fame di scienza e d'avventure reali. Ringrazio tutti gli organizzatori dei vari eventi, che si sono dimostrati bravissimi nel gestire la sicurezza e nel creare tutto in pochissimo tempo. Ad astra!