Conoscete la Panasonic SDR-26?

Stavo cercando quindi una seconda videocamera economica, anche non HD, che possa fare da tappabuchi e che effettui riprese ininterrotte di lunga durata, in modo da poter accenderla a inizio conferenza per poi lasciarla girare senza dovermi preoccupare di pause o cambi cassetta o simili.
L'occhio m'è caduto su questo modello non-HD della Panasonic, l'SDR-26, che registra su memoria Flash standard (a differenza dei modelli analoghi di Sony, che usano Memory Stick proprietaria), ha un prezzo ragionevole (circa 340 franchi, ossia 220 euro, in Svizzera) ed esporta direttamente in formato Youtube-compatibile. Con la mia attuale HD, invece, devo effettuare conversioni che allungano i tempi. E il tempo è una delle risorse di cui sono cronicamente a corto, per cui c'è molto materiale che ho girato e non ho mai avuto modo di convertire e pubblicare.
Quel modello, in particolare, mi ha allettato anche per un'altra caratteristica: uno zoom ottico 70x, equivalente a un teleobiettivo da 2600 mm di una fotocamera in formato 35mm. Per darvi un'idea di cosa comporti uno zoom del genere, date un'occhiata a quanto avvicina la Luna.
Uno zoom del genere permetterebbe, per esempio, delle riprese molto interessanti degli "aerei chimici", a patto di avere la mano ferma oppure, meglio ancora, un treppiedi con una buona testa orientabile.
Qualcuno ha questa videocamera e/o mi sa dire se registra davvero ininterrottamente o soffre anche lei del problema delle pause forzate? Più in generale, le interruzioni periodiche della ripresa sono un difetto diffuso e poco documentato delle videocamere che non usano nastri?