Pronto il podcast del Disinformatico, domattina nuova puntata
Fra una cosa e l'altra non ho ancora segnalato che è disponibile temporaneamente sul sito della Rete Tre della RSI il podcast della scorsa puntata del Disinformatico radiofonico. Ecco i temi e i rispettivi articoli di supporto:
- Sarebbe possibile rilevare la presenza delle persone negli edifici usando i segnali dei sistemi Wifi, tanto da poterne monitorare il respiro.
- Dal Canton Ticino e dall'estero arrivano segnalazioni di una raffica di telefonate-truffa di sedicenti “centri di assistenza Microsoft”, come SwapPCCare. che avvisano di problemi (in realtà inesistenti) al computer della vittima per poi far sottoscrivere un contratto di “assistenza”.
- Facebook è terreno di pascolo delle bufale: da quella che annuncia che Facebook diverrà a pagamento a quella della donazione di sangue per un bambino malato (ora in versione riconfezionata).
- Davvero i panni Swiffer lasciano residui letali per cani, gatti e bambini?
- Una piccola rassegna di strafalcioni imbarazzanti causati dall'autocorrezione degli SMS, e un bizzarro esempio di parola italiana (monocruico) coniata dall'errore ricorrente di questi automatismi.
Domattina (venerdì), come consueto, dalle 11 a mezzogiorno andrà in onda in diretta una nuova puntata, che sarà ascoltabile anche in streaming.
Nessun commento:
Posta un commento