![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjTzm7xx2l3rrIxzZrdbT4MQ8VUGKX1mPbuY3JzJiJjmDThdbrxMAiwC8BdaWA4Tspbm4AmhhoPHdD1LzrYr1mcdI9-BA8N9-w8pMT_28oWQCT3INXTAo9NlkwpQmTdUad6ba2qJQ/s200/11-9-pavia-20071024.jpg)
L'incontro s'intitola 11 settembre: il complotto che non c'è ed è organizzato da Studentindipendenti con il patrocinio dell'Università di Pavia. L'ingresso è libero.
Io sarò lì a presentare alcuni di questi aspetti (e, se tutto va bene, una novità che spero troverete interessante) e per discutere, insieme a Montali, delle ragioni di questo diffuso desiderio di spiegazioni cospiratorie per le grandi tragedie della storia. Il cospirazionismo, che riguardi l'assassinio di Kennedy, la scomparsa di Elvis Presley, le "scie chimiche" o lo sbarco sulla Luna, non è una semplice questione di teorie contrapposte o di indagini più o meno scientifiche: è uno specchio sui nostri processi mentali che penso trovete illuminante anche se ne avete piene le tasche dei complottisti undicisettembrini, lunari o sciachimisti.
Il vero mistero, infatti, è come mai persone altrimenti ragionevoli e sane di mente si lasciano trascinare in questi vortici di ipotesi paranoiche, fantascientifiche e surreali. Speriamo di poter dare qualche risposta in proposito, e per questo lasceremo ampio spazio alle domande del pubblico.