Pompiere salva dall'alluvione una nonna. E una gamba?
L'articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale. Ultimo aggiornamento: 2010/06/19.
Non mi pare ci possano essere altre spiegazioni a questa foto bizzarra: o qualcuno ci teneva così tanto a una gamba finta da volerla portare in salvo dall'alluvione in Polonia ma l'ha trasportata ponendola in piedi in precario equilibrio, oppure Reuters ha omesso di controllare l'autenticità dell'immagine che ha distribuito e che è pubblicata (per esempio su Boston.com qui) con il credit REUTERS/Grzegorz Skowronek/Agencj.
Grazie al professor Sentimento Cuorcontento, del Cicap, per la segnalazione.
Aggiornamento: alcuni lettori suggeriscono che possa trattarsi della gamba di un bambino o di un adulto molto magro, che per un'infelice coincidenza è per il resto completamente coperto dal pompiere. Però la didascalia dice "A woman is evacuated by a fireman in the city of Czestochowa, southern Poland May 18, 2010". Può anche darsi che la didascalia sia sbagliata. Ho trovato un'altra versione della foto, con un'inquadratura più larga, su Tokfm.pl.
Qualcuno riesce a far luce su questa foto davvero curiosa? È stata photoshoppata per maggiore effetto drammatico ma commettendo una distrazione nell'eliminare una persona di troppo, oppure è autentica ma il fotografo è vittima di una bizzarria della prospettiva che fa sembrare che l'immagine sia stata alterata quando invece è autentica?
Credo sia un esempio interessante in ogni caso, ma specialmente se la fotografia è autentica: mostrerebbe come la realtà, certe volte, può sembrare un falso. Ho contattato l'agenzia della foto per chiarimenti.
Aggiornamento 2010/06/19
Le indagini dei lettori avvalorano il caso più interessante: la foto sarebbe autentica ma talmente strana da sembrare un fotoritocco. L'altro esemplare della stessa foto che ho citato prima è in realtà uno scatto leggermente differente, per cui i due scatti possono essere riscalati e abbinati per creare uno stereogramma che fornisce informazioni sulla tridimensionalità e la collocazione spaziale degli elementi delle foto. Fozzillo ha preparato uno stereogramma da guardare incrociando gli occhi:
L'esame stereoscopico non rivela correzioni vistose della fiancata del veicolo, dove si dovrebbe trovare il tronco di un'eventuale terza persona cancellata (la proprietaria della gamba extra). I riflessi nell'acqua, che tipicamente tradiscono il fotoritocco perché il ritoccatore si dimentica di correggerli, sembrano compatibili con la scena mostrata. Inoltre in fianco al volto del pompiere c'è una sottile area chiara che potrebbe essere il bordo del volto del proprietario della gamba, e accanto alla scarpa della gamba misteriosa c'è un'area scura che potrebbe essere una parte dell'altra scarpa.
Sulla base di tutti questi elementi, nonostante la mia impressione iniziale, a questo punto sono del parere che la fotografia non sia stata ritoccata ma sia un esempio di come la realtà possa essere ingannevole.
Grazie a tutti per aver collaborato a quest'esercizio d'indagine.
97 commenti:
Ciao, scusa, ma non ci potrebbe stare che a bordo, coperto dal pompiere e dalla nonnina, ci sia un bambino sulla pedana, del quale si intravede una sola gamba ? forse non ho capito io...
per me dietro ci potrebbe essere un ragazzino, del quale si vede solo una gamba.
aggiungo che mi sembra di vedere il tacco della sua scarpetta destra
infatti vicino al piede sinistro della "gamba", sembra spuntare quello che potrebbe essere il tallone del piede destro
E' abbastanza evidente, osservando l'immagine ingrandita, che chi e' nascosto dietro il pompiere e' di taglia abbastanza piccola vista la dimensione del piede.......
Il diavolo photoshoppa i busti, ma non le gambe!
mi sa che la "psicosi" da Photoshop-disaster questa volta abbia generato un innocente errore. Il bambino c'è ed è solamente coperto dal corpulento pompiere. Tutto qui.
Sembra pure a me che sia un bambino nascosto dal corpo del pompiere.
Mi sa che stavolta hai (avete) toppato. :D
Saluti
Michele
Scusate, ponimamoci una domanda semplice: perché avrebbero dovuto occultare una terza persona da questa immagine?
Non credo esistano complotti dietro ogni angolo...
Nicola.
A prima vista è parecchio inquietante, ma osservando meglio sembra effettivamente plausibile (e, quindi, probabile) la presenza di un bambino dietro il corpo del pompiere; sia per la posizione del pompiere stesso, sia per quello che sembra l'angolo della scarpa destra.
Visto che il post è già catalogato come "disastro fotografico", mi aspetto però che da un momento all'altro qualcuno salti fuori con la foto "originale" completa di busto.
BigPicture (qui c'è la galleria completa) non è solita manomettere grossolanamente le foto, l'ipotesi di un ragazzo dietro al pompiere mi sembra la più plausibile se vogliamo essere fedeli al rasoio di Occam.
Una curiosità : 4 foto più sopra (foto 28) si vedeno le gambe ipotizzate da Paolo Attivissimo.
Sarà un caso? Noi di Noyager pensiamo di ...si!
Qualcuno riesce a far luce su questa foto davvero curiosa?
perche' non provi ad utilizzare i metodi di indagine di cui pubblicasti tempo addietro? (che, per la cronaca, non sono mai riuscito ad usare personalmente)
Protesi di un parente amputato?
Mia padre, diabetico, ne fece uso per anni, è un'oggetto che deformi con l'uso e che richiede molta fatica prima di abituarti ad uno nuovo: in una situazione rischiosa, ma non di pericolo imminente e' logico non abbondonarla.
Paolo
I piedi sono due. Se guardi bene si vede anche il secondo tallone di questo presunto bambino, subito a fianco della striscia gialla sulla gamba sinistra del pompiere. Lo vedi?
perche' non provi ad utilizzare i metodi di indagine di cui pubblicasti tempo addietro?
Già fatto: mi hanno permesso di trovare un altro esemplare della foto (con inquadratura più larga) e l'indirizzo dell'agenzia, ma nulla più.
Sto aggiornando l'articolo man mano che emergono elementi nuovi.
@Gian Piero Biancoli:
Sarà un caso? Noi di Noyager pensiamo di ...si!
:D
Simpatica coincidenza, comunque
in una situazione rischiosa, ma non di pericolo imminente e' logico non abbondonarla
Giusto. Ma la metteresti dritta, in equilibrio precario, o la terresti in braccio o fisseresti in altro modo?
Però la didascalia dice "A woman is evacuated by a fireman in the city of Czestochowa, southern Poland May 18, 2010".
Chi ha scritto la didascalia potrebbe non essere la stessa persona che ha scattato la foto e la gamba in più non salta all'occhio per cui l'errore è più che possibile.
Provo piuttosto a chiedermi perchè dovrebbe essere stata modificata?
E' stato fotografato un camion dei pompieri vuoto e sono stati aggiunti pompiere e nonnina? Oppure c'era solo la nonnina ed è stato aggiunto il pompiere? C'era un'altra persona (il marito della nonnina magari) che era meglio cancellare per lasciare la nonna sola e indifesa dando l'immagine di un salvataggio degno da finale fiabesco dei Grimm?
No, non mi sembra plausibile.
Se guardi bene si vede anche il secondo tallone
Sì, l'ho notato.
la cosa del tallone ho visto l'aveva già segnalata anche robelix. Secondo me è autentica perchè i due piedi si vedono e che il corpo possa essere nascosto mi sembra plausibile considerando che dalle gambe si dovrebbe trattare di un bambino di meno di 10 anni.
C'era un'altra persona (il marito della nonnina magari) che era meglio cancellare per lasciare la nonna sola e indifesa
È più plausibile di quello che forse pensi.
Già fatto: mi hanno permesso di trovare un altro esemplare della foto (con inquadratura più larga) e l'indirizzo dell'agenzia, ma nulla più. e quello e' tineye che riesco ad usare senza problemi (e vorrei vedere).
io parlo di quei codici di analisi del rumore
http://attivissimo.blogspot.com/2009/12/analisi-tecnica-delle-immagini-digitali.html
La foto non è esattamente la stessa più larga ma è stata scattata un attimo prima o dopo. Infatti i riflessi sull'acqua sono molto diversi.
Ed è presente sempre la gamba misteriosa.
Un errore di fotoritocco così grossolano su 2 foto diverse mi sempbra sinceramente improbabile. Perché poi taroccarne due quando si sarebbe potuto farne circolare solo una risparmiando tempo e fatica? E chi avrebbe fatto il tarocco, la stessa agenzia? Il fotografo? Voto per il bambino ;)
"perche' non provi ad utilizzare i metodi di indagine di cui pubblicasti tempo addietro?"
Forse si riferiva a questo articolo:
http://attivissimo.blogspot.com/2009/12/analisi-tecnica-delle-immagini-digitali.html
Io ho usato questo, e non sembra essere modificata
http://errorlevelanalysis.com/permalink/f6581c1/
Rettifico, forse non son così diversi... la risoluzione inganna...
Solo una considerazione.
Non fidatevi mai delle didascalie delle foto, anche se fornite da agenzie famose.
Una volta stavo lavorando con a fianco dei fotografi che stavano uploadando le foto di un evento.
Erano di un'agenzia importante (non la nomino...).
Ma erano quasi analfabeti, e non avevano la minima competenza sull'evento.
Quindi, attenzione.
Il riflesso nell'acqua nella foto http://www.tokfm.pl/Tokfm/5,103169,7905246,Ewakuacje_powodzian__ZDJECIA_.html?i=11 non mostra nessun personaggio in più.
E se uno è stato così furbo da ricordarsi di modificare il riflesso nell'acqua, non credo avrebbe tralasciato la gamba.
Cominciano a essere tanti indizi.
Mancava il link
La foto del riflesso (opportunamente rigirato e aumentato di contrasto) è qui:
http://www.gianpierobiancoli.it/wp-content/uploads/2010/06/fotoritocco.jpg
Ho applicato due diversi filtri gafici all'immagine, del tipo "Negativo" e "Scolpisci", aumentando poi fortemente il contrasto.
Non ho rilevato alcuna anomalia né sul camion, né nell'acqua. Il che non esclude che l'immagine sia stata photoshoppata ad arte. Teniamo presente comunque il rasoio di Occam...
Michele,
no, hai ragione, le due foto sono leggermente differenti.
Anzi, riscalandole e mettendole una accanto all'altra, e poi guardandole con le tecniche degli stereogrammi, si ottiene un effetto 3D.
A me la gamba extra non risulta dare errori di spazialità in profondità, e neppure la fiancata del veicolo sembra darli.
Insieme agli indizi sui riflessi, segnalati da Gian Piero, direi che gli elementi a favore di una foto autentica ma bizzarra cominciano ad accumularsi.
Per me dietro c'è il marito della signora lo si intuisce ingrandendo la foto 32 sul sito Boston.com, si notano un ciuffo grigio e un rigonfiamento tra il naso e la bocca del pompiere di colore rosa, di sicuro non sono di quest'ultimo, e per la prospettiva e per il fatto che porta il casco. Per la gamba sembra che si intraveda una scarpa di punta che si va a nascondere perfettamente dietro a quella del pompiere.
Potrei dedurre che la prospettiva abbia coperto il corpo del vecchietto (esile da quello che potrebbe sembrare dalla scarna gamba) e il pompiere.
si notano un ciuffo grigio e un rigonfiamento tra il naso e la bocca del pompiere di colore rosa
Vero! E in 3D mi sembra che il rigonfiamento si trovi su un piano posteriore rispetto al viso, ma siamo al limite della risoluzione delle foto.
c'è poi da dire che il pompiere si mette in una chiara posizione adatta a contenere due corpi, nel senso di proteggerli. Mentre se ci fosse solo la signora basterebbe starle vicino ma non in quel modo simil abbraccio. Ma giusto così per dire eh.
Ci sono anche delle dita sul collo della signora e non possono essere del pompiere.
Ci sono anche delle dita sul collo della signora e non possono essere del pompiere.
A me non sembrano dita, ma la spalla dell'indumento.
potrebbe essere una gamba finta
Suggerirei di controllare i video su YouTube. Ce ne sono diversi sull'inondazione; magari, una telecamera ha ripreso il camion.
A questo punto credo che l'unico caso in cui la foto potrebbe essere stata ritoccata è se nell'originale la testa del bambino sporgesse solo in parte da dietro l'uniforme del pompiere, magari con un espressione non particolarmente fotogenica, e si sia scelto di tagliarla.
In questo caso, data la prospettiva, potrebbe anche non comparire nel riflesso.
A questo punto però si sarebbero dovute ritoccare anche le righe del cassone del camion, e da una versione più ad alta risoluzione si potrebbe capire.
Se invece la foto è originale il bambino dovrebbe essere piegato in avanti per essere completamente nascosto, ma d'altra parte entrambe le persone sono piegate in avanti, e da dietro la schiena del pompiere sembra sporgere il gomito dell'altro braccio, col quale potrebbe stare abbracciando il bambino.
Comunque i riflessi sull'acqua sono strani in entrambe le versioni... ma non so come dovrebbero essere in teoria quindi evito di analizzarli:P
"A me non sembrano dita, ma la spalla dell'indumento. "
Anche ingrandito risulta troppo sfocato, ma, sebbene il colore ti dia ragione, mi sembra troppo discontinuo per essere il colletto: scommetterei sulla mano.
Anche stavolta mi sono mangiato il link dell'immagine ingrandita:
http://reshade.com/resize/constrain/denoise-1/image-50667765-1920x1200
Sarò velocissimo. Usate la foto ad alta risoluzione postata da il sig. Binocoli. Della gamba non si coglie il ginocchio, dovrebbe essere quindi leggermente più lato. Raddoppiate e ne otterrete, circa, la lunghezza, femore compreso, che per me esclude il bambino, se poi guardate al faccia del pompiere beh, sembra si sdoppi e si nota la sporgenza di un cappellino (come quello vostro, CIA :-) ). Penso sia un adulto con pantaloni raccolti e nascosto da un pompiere. Se la persona è anche anziana quaglia con la larghezza del polpaccio.
In pratica è stato chiamato un espertissimo di photoshop che lavorasse di fino per eliminare un bambino che viene salvato? E per quale motivo?
C'era motivo di farlo? Il bambino, se si fosse potuto vedere bene, avrebbe reso la foto ancora più drammatica!
Per me non regge.
La foto è autentica e la posizione del pompiere tradisce la presenza di un'altra persona "nascosta".
Ho salvato la piccola elaborazione del commento precedente (salvatela e ingranditela). Estratta come detto dall'immagine di Biancoli
Link (spero funzioni):
http://yfrog.com/fvnascostoj
@marco
Levare una persona su quello sfondo sarebbe proprio un giochetto da ragazzi e non sarebbe così strano se fosse davvero successo. Il pompiere e la vecchina mi sembra molto più d'impatto che il pompiere, la vecchina e il terzo uomo magari uscito male nella foto o che guarda in macchina rovinando tutto il pathos ;)
I motivi ci sono, è la realizzazione che mi sembra improbabile dalle considerazioni che sono emerse...
Ragazzi, Paolo, ma che sta succedendo ? se la cosa si è trasformata in un gioco per esercitarsi su come si svolge in senso generale un'analisi di una foto per capire se è ritoccata o meno va benissimo, ma qui ormai il dubbio qualcuno dovrebbe ormai fugarlo ufficialmente e questo qualcuno è chi l'ha postata, no Paolo ? Altrimenti nasce la sensazione di mancanza di senso critico nell'ammettere banali sviste, prestando il fianco a.... (voi sapete chi). Ciao a tutti.
@ Marco
"In pratica è stato chiamato un espertissimo di photoshop che lavorasse di fino per eliminare un bambino che viene salvato? E per quale motivo?
C'era motivo di farlo? Il bambino, se si fosse potuto vedere bene, avrebbe reso la foto ancora più drammatica!"
Se il bambino stava facendo la boccaccia, andava eliminato per non perdere la drammaticità della foto.
Ed è l'unica spiegazione plausibile rimasta: hanno cancellato la faccia scordandosi la gamba.
In realtà tutto fa pensare che ci sia un adulto dietro al pompiere, solo un po' nascosto
qui ormai il dubbio qualcuno dovrebbe ormai fugarlo ufficialmente e questo qualcuno è chi l'ha postata, no Paolo ?
No, perché ne so quanto voi. L'unico che può chiarire la situazione è il fotografo.
Scusate, forse la penso solo io così ma a chi importa di quella gamba? Qualcuno l'ha forse persa?
E' un dettaglio ininfluente, non mi cambia la vita sapere di chi è quella gamba.
non mi cambia la vita sapere di chi è quella gamba.
Allora perché sei venuto qui a dirlo?
Se non ti interessa il gioco, non giocare. Stiamo giocando e, strada facendo, imparando qualcosa.
@ Daniele
Quando manca la curiosità manca tutto!
Li c'è una gamba che non dovrebbe esserci. O forse si. Voglio capire perchè.
Mentre perdevo mezz'ora in questo giochino, ho trovato 5 (dico cinque!) tools incredibili per il fotoritocco e l'analisi delle immagini.
Non è tempo buttato via.
De gustibus...
Fosre e' una gamba di nome Sam... =_=
Saluti
Michele
Oh, mi fa piacere che si inizi ad usare il termine "gioco", adesso, anche se tutto è nato seriamente. E comunque anche il giocare può essere fatto con serietà. Volevo precedentemente solo "pungolare" Paolo a cambiare opinione, dando per buono che abbia iniziato il tutto pensando che ci fosse sotto una taroccata e successivamente ammettendo che poteva essere solo un inganno ottico o chiamiamolo come meglio crediamo. Tutto qui. Per me.
Volevo precedentemente solo "pungolare" Paolo a cambiare opinione
Già fatto, grazie; basta leggere i commenti.
riscalandole e mettendole una accanto all'altra, e poi guardandole con le tecniche degli stereogrammi, si ottiene un effetto 3D.
SEI UN PAZZO GENIALOIDE!
Ho ricreato lo stereogramma per chi volesse vederne il risultato.
Basta usare il metodo crossed eyes
La gamba è quella di Giacobbo. Si vede chiaramente il suo volto sul riflesso della stanghetta SX degli occhiali della signora mentre dice "Voyager".
Come ho fatto? Io ho a casa il computer hollywoodiano senza mouse ma in grado di aumentare la risoluzione solo se il detective impiegato nel caso lo chiede. E premendo solamente invio! Altro che iPad...
Scherzi a parte. Non sono riuscito a trovare un'altra foto uguale. Da utonto meido basso vi chiedo, come mai? Forse tineye non ce la fa ad indicizzare tutte le pagine?
Sia la gamba (ma s'intravvede anche il tacco di un altra scarpa, che la donna e il pompiere sono riflessi nell'acqua. Direi che è autentica e semplicemente il ragazzino è coperto dal vigile del fuoco.
Penso pure io che vi sia semplicemente un ragazzino coperto dal pompiere, che di suo piccolo non è.
Con quello stecchetto di gamba, non immagino un ragazzino (di cui appunto si intravvede chiaramente la seconda scarpa) che riesca ad essere più alto o più largo del pompiere in maniera tale da farsi notare.
Inoltre, come qualcuno ha già fatto notare, la posizione stessa del pompiere è coerente per proteggere 2 persone anziché solo la nonna.
Anche il fotografo che ha fatto la foto potrebbe benissimo non aver avuto il tempo, sul momento, di notare la presenza della mezza porzione.
Sono stivali da pesca! Essi fanno parte dell'equipaggiamento di un camion dei pompieri e in quell'occasione non mi stupirebbe fossero fuori dalle casse a portata di mano. La risposta giusta non è quasi sempre la più semplice?
ma é un Garpez ! Possible che nessuno lo abbia notato ?
Paolo Attivissimo scrive: "
Allora perché sei venuto qui a dirlo?
Se non ti interessa il gioco, non giocare. Stiamo giocando e, strada facendo, imparando qualcosa."
In genere pubblichi cose più interessanti. Queste sono notizie sullo stile Studio Aperto, se permetti posso muovere anch'io delle critiche.
Ma se fosse stata photoshoppata, dimenticandosi della gamba, dove avrebbe dovuto essere il resto del corpo?
Ciao
VB
Magari è già stato detto.. comunque il pompiere non sembra centrato sulla signora.. cioè se dovesse mantenere in sicurezza solo la signora sarebbe più spostato sulla sua sinistra.
Da come è posizionato invece sembra confermare la presenza di un bambino e il pompiere si troverebbe al centro tra i due come posizione del corpo.
un'altra cosa, di fianco alla scarpa della gamba "fantasma" (all'altezza della punta) non sembra esserci anche l'altra scarpa? O meglio, solo la parte posteriore..
ragazzi posso dirvi una cosa senza che vi arrabbiate? ma quale quale bambino si vestirebbe mai così ne 2010?! neanche in Cuore (il libro) si vestivano così..
fatta la battuta, vorrei aggiungere una piccola nota: se osservate la schiena del vigile del fuoco, si nota che alla fine della scritta "stra..." appare un pezzo scuro: è molto probabile che non sia la schiena del pompiere, ma il braccio, braccio che è aggrappato alla barra gialla speculare a quella a sinistra. Quindi è molto plausibile che l'individuo nascosto sia completamente coperto dal vigile del fuoco, che, sia fisicamente sia per come è vestito, ha una grande mole e con tale posizione la esprime tutta.
In genere pubblichi cose più interessanti. Queste sono notizie sullo stile Studio Aperto, se permetti posso muovere anch'io delle critiche.
ogni tanto uno può pure prendere delle cantonate, è prenderle ogni giorno che fa Fede di una persona
LOL
è senz'altro possibile che il pompiere stia coprendo un bambino, fra l'altro i pantaloni sono piuttosto larghi.
Come aveva fatto notare Giampiero Biancoli, effettivamente ci sono due dita che spuntano sotto il bavero del cappotto della sciura.
Cercando sul collo, anch'io, come Paolo, ero andato ad ingrandire il colletto dietro la testa della signora, ed anch'io ero arrivato alla stessa conclusione del Rettilissimo Paolo.
Ma credo che Giampiero si riferisse alle dita sul bavero. Che potrebbe benissimo essere la mano della signora, solo che è in una posizione un po' innaturale:
Se la signora si sta tenendo il bavero, la spalla indica che il braccio è aderente al busto e che la mano, di conseguenza, viene tenuta ad un angolo possibilissimo ma un po' forzato.
Provate a tenere la spalla bassa, il braccio adeso al busto e prendervi il bavero cercando di mettere la mano con quella posizione quasi perpendicolare alla pedana. Viene più naturale tenere il polso in linea con l'avambraccio piuttosto che piegarlo parallelamente alla pedana, no? (Pugno perpendicolare, polso parallelo)
Potrebbe allora benissimo essere la mano del signore dietro al pompiere che si aggrappa al bavero della signora.
Inoltre le dita sembrano leggermente più grosse rispetto a quelle visibili della signora.
Ho fatto una Gimpata scarsosissima della mia teoria. Mi scuso con i Photoshoppatori professionisti.
http://img695.imageshack.us/img695/5250/bracciodileonardo.jpg
Prendere la foto ad alta risoluzione ed ingrandire del 600% . Come si spiega il brusco cambio di colore dei pixel sopra (troppo nero) e sotto la manica del pompiere? Idem per il colore della pelle vicino al calzino e lungo il bordo destro della gamba del presunto bimbo nascosto?
E' plausibile che l'editor che ha inserito la didascalia non abbia notato la gamba della terza persona in oggetto... Tante volte si lavora di fretta e gli errori capitano :(
Come si spiega il brusco cambio di colore dei pixel sopra (troppo nero) e sotto la manica del pompiere? Idem per il colore della pelle vicino al calzino e lungo il bordo destro della gamba del presunto bimbo nascosto?
Potrebbero benissimo essere artefatti di compressione Jpeg.
@Yari: è anche possibile che chi ha scritto la didascalia per la foto non abbia visto la foto prima della pubblicazione.
P.S. Sentimento Cuorcontento? Quello denunciato dall'imam di Sarajevo per l'accusa di allevare delle "bonsai-chickens"??
Sentimento Cuorcontento? Quello denunciato dall'imam di Sarajevo per l'accusa di allevare delle "bonsai-chickens"??
Eh?? Spiega, linka, dettaglia!
"Il mio falegname con 30.000 lire la faceva meglio...e ci metteca pure le unghie" (cit.) :)
Scusatemi ma non ho potuto fare a meno di pensare a questa battuta :P
Anche a me l'immagine sembra autentica (perché ci sono due copie diverse della foto, per la posizione del pompiere che sembra abbracciare due persone, per i riflessi nell'acqua), ma mi pare anche che la presenza del secondo tallone e del profilo del volto sotto quello del pompiere non sarebbero incompatibili con il fotoritocco, visto che l'eventuale taglio sarebbe stato fatto dalla parte opposta, lungo la schiena del pompiere, e che un ritoccatore distratto avrebbe potuto lasciare i particolari a sinistra.
Non ho ben capito il motivo di tutto questo clamore per una foto (vera) dove si intravede solo un bambino occultato parzialmente da un pompiere nell'atto delle sue mansioni. Ben 77 commenti per cercare di smascherare un posibile FAIL fotografico a mio avviso inutile. Sù Paolo hai ben altro da fare che perdere tempo con una cosa del genere. Dacci maggiori info sul 2012 :P
cristian,
sai cosa ti risponderebbe Paolo Attivissimo?
Leggi qui :)
Io trovo queste cose dei bei giochi istruttivi.
Tipo quello che fece molto tempo fa proprio Attivissimo relativamente a una foto scattata sulla Luna, nella quale sembrava essere sparita l'ombra della bandiera.
Io, per esempio, inizialmente ero convinto della presenza di un bambino, adesso sono molto più convinto che invece si tratti di un adulto.
Per Marco
Io trovo queste cose dei bei giochi istruttivi.
Tipo quello che fece molto tempo fa proprio Attivissimo relativamente a una foto scattata sulla Luna, nella quale sembrava essere sparita l'ombra della bandiera.
...E quello sul riflesso del vessillo americano in un punto in cui non dovrebbe esserci, che ancora aspetta una soluzione ufficiale. :-(
Yari@
Non ho ben capito il gioco evidentemente...
A sto punto, prendiamo tutte le foto che troviamo e cerchiamo al loro interno una stranezza :P
Invece di creare un articolo su un tag "disastri fotografici" quando, non solo non è un disastro ma, non è nemmeno nulla di così strano, sarebbe meglio creare un tag "giochiamo a scoprire cosa c'è di strano nella foto" :P
all@
E poi, amo rompere le scatole :D
Ho anche comprato la copia a colori di 'Luna ?', quanti di voi super criticoni lo hanno fatto? :D
Mo attendiamo le classiche frecciatine di Paolo ai miei saltuari post :P
cristian,
il "gioco", molto istruttivo, è fare le pulci (e gli elefanti) ad un certo giornalismo disattento, boccalone ed ignorante. E l'oggetto del post è un esempio del primo caso :)
ma, ma.... la scarpa ha quasi,quasi un tacco alto... vuoi vedere che è proprio lui? il nostro..
....santo rosario!
comunque basta, adesso mi incateno alla barra degli indirizzi fino a che tutti non prendiate consapevolezza che NESSUN BAMBINO AL MONDO METTEREBBE QUELLE SCARPE E QUEI CALZINI neanche se minacciato di distruzione della propria collezione di Gormiti
Io dixit
Sentimento Cuorcontento? Quello denunciato dall'imam di Sarajevo per l'accusa di allevare delle "bonsai-chickens"??
Paolo attivissimo dixit.
Eh?? Spiega, linka, dettaglia!
Qui quello che la versione ufficiale vuole farci credere.
Naturalmente sappiamo che il prof. Sentimento Cuorcontento (Sacramento, California) è in realtà il portavoce di un malefico piano delle multinazionali, lo staff che rappresenta ha con tecniche irriferibili ottenuto delle galline cubiche...
Stavo facendo una simpatica citazione dotta sull' origine del nome "Sentimento Cuorcontento (Sacramento, California)"
___
http://it.wikipedia.org/wiki/Il_cowboy_delle_Terre_Maledette
http://it.wikipedia.org/wiki/Paperino_e_il_mistero_degli_Incas
http://gianluigi2.interfree.it/pages/disney/paperino/img/uncle/uova.jpg
Qui quello che è la versione ufficiale.
Ah, capito! No, il mio Prof. Sentimento Cuorcontento è un altro.
non ho capito gli asterischi?!
Per theDRaKKaR
non ho capito gli asterischi?!
Giusto: legge sulla privacy!
@acca
ma per carità...
Veramente Faber... il 1949 viene prima del 1972... Quando è stato ideato il nome "Sentimento Cuorcontento (Sacramento, California") Bonvi aveva 8 o forse 9 anni, quindi non direi: "C'è un'origine più antica."
Giusto per mettere le cose in chiaro: il prof. Sentimento Cuorcontento in questione sono io, e il nome viene (naturalmente) dal mysterioso esploratore di Carl Barks.
E, BTW, mi sono convinto anche io che la foto probabilmente non è ritoccata...
S.
il prof. Sentimento Cuorcontento in questione sono io
un'affermazione impegnativa... =)
Posta un commento