Linuxday a Cinisello, parlerò di Topolino e di nastri lunari perduti
Domattina sarò al LinuxDay/OpenDay a Villa Ghirlanda, Cinisello Balsamo, a presentare una relazione sull'obsolescenza dei dati digitali e del pericolo culturale dei formati proprietari e dei sistemi anticopia, facendo alcuni esempi concreti (Topolino e i nastri lunari, appunto).
Se passate da quelle parti, fatevi riconoscere! L'ingresso è gratuito ma è richiesta la registrazione.
Aggiornamento (2006/10/29)
La presentazione e una versione più estesa del testo della mia relazione sono disponibili qui in formato OpenDocument (leggibile con OpenOffice.org, NeoOffice, StarOffice e tutti i programmi conformi a questo standard ISO).
26 commenti:
Wow, dovrebbe essere lì anche Vasco Cleri di RadioLinux, da ex collaboratore della sua trasmissione ti suggerirei un "gemellaggio"...
Urca!! Io abito a Cusano, il paese confinante con Cinisello, e non ne sapevo niente?????!!
Repubblica vuol far piovere? :-)
ops, scusate, ho sbagliato l'"a href"...
Ecco quello giusto... (spero)
a che ora è? mannaggia, si lavora durante la settimana...
Anche a Prato ci sarà il LinuxDay!
Vi aspettiamo in Piazza Macelli presso i locali di Officina Giovani!
PLUG - Prato Linux User Group
oggi beppegrillo ha menzionato linux sul suo blog. Forse e' la volta che anche i non addetti ai lavori si sveglino dal torpore e capiscono che non esiste solo windows!
www.beppegrillo.it/2006/10/adotta_un_pinguino.html#comments
Beppe Grillo ha messo troppa carne al fuoco. Un conto è passare all'Open Source gradualmente, magari sostituendo Explorer con Firefox o MS Office con Open Office, lavorando sempre col sistema operativo Windows, un altro è passare direttamente a Linux.
Si è persa una buona occasione per far provare "qualcosa di nuovo" agli utenti meno esperti.
Qualche lettore ha paventato il rischio non solo di costi invisibili, ma addirittura la possibilità di ulteriori sprechi nella P.A. che seguisse il suggerimento: si cancellerebbero sistema operativo e applicazioni Microsoft senza farsele rimborsare, si pagherebbero fior di quattrini per tecnici che installino e mantengano i nuovi software, i vecchi burocrati non saprebbero utilizzarli, ci sarebbero problemi di compatibilità con chi usa MS.
Bisogna andare per gradi.
Molti utenti di Linux continuano poi a non saper comunicare con i "diversi", a tenere una sorta di "razzismo intellettuale" con quelli rimasti a Microsoft (come del resto molti utenti della Apple).
Un esempio: un lettore di Punto Informatico proponeva versioni di Linux e Open Office con un interfaccia il più possibile uguale a Windows e Office, im modo che l'utente non "smanettone" potesse subito familiarizzare col nuovo sistema. Il commento dei soliti "integralisti" è stato: "perché dovremmo abbassarci a copiare quella m**** di prodotti MS?"
bhe PI non fa molto testo, ha un forum infestato da troll pro windows, pro linux e pro mac. E tanti anche.
(cmq imho ti basta installare xpde come wm)
A proposito della maggior difficoltà di usare linux rispetto a windows... provate a leggere come sarebbe il passaggio
E' un racconto di fantasia, ma molto verosimile.
I linuxiani non sono tutti integralisti. Io nei vari forum ho trovato chi pazientemente mi ha spiegato passo passo cosa fare per far riconoscere la mia scheda audio.
I miei complimenti per l'intervento, ero in platea :-)
Mi sarebbe piaciuto passare a "farmi riconoscere", ma tu te ne stavi in prima fila, senza la minima intenzione di uscire per una pausa, e gli altri oratori si succedevano a ritmo abbastanza serrato, non mi piaceva l'idea di passare a salutarti nel bel mezzo di un intervento... sara' per la prossima volta :-)
Un piccolissimo appunto, da elettronico non posso non fartelo: i circuiti integrati ce li avevano eccome, nel 1969 :-)
Complimenti ancora, e grazie del tuo contributo a Cinisello!
Marco
Chiedo scusa per il post precedente. Il link porta ad un articolo che mostra il passsaggio da linux a windows.....
Marco,
hai ragione: c'era almeno un componente delle missioni lunari (l'Apollo Guidance System, installato in due esemplati in ogni missione) che usava circuiti integrati. Rudimentali, ma classificabili come circuiti integrati. Qui c'è un po' di documentazione. Il resto del veicolo, per quel che mi risulta, utilizzava componenti discreti.
La prossima volta, fatti riconoscere tirandomi fuori dalla sala a forza!
Sono disponibili le slide o una registrazione?
Ottimo intervento, davvero.
Avrei voluto che alcuni miei conoscenti fossero stati lì: magari avrebbero capito, una volta per tutte, che quelli che criticano i sistemi anticopia non sono tutti "pirati che vogliono solo ascoltare musica a scrocco" :-D
P.S.: Ha ragione Marco: sei stato l'UNICO a restare seduto in sala ad ascoltare TUTTI gli interventi...
Ciao
Diego
No... dai... anche qualcun'altro ha sentito TUTTI gli interventi.... IO, ad esempio.
Ciao
>Sono disponibili le slide o una registrazione?
So che la relazione è stata filmata, non so quando/se verrà messa in Rete. La presentazione (formato Impress/OpenDocument) è disponibile nel link che ho aggiunto all'articolo insieme a una versione più estesa del testo di accompagnamento.
L'audio dell'intervento a Cinisello Balsamo
è disponibile su Radiolinux
questo il link per scaricarlo direttamente
http://www.radiolinux.info/puntate_audio_download.php?id=145
Per le registrazioni video abbiate pazienza,
il tempo di riversarle e Vi comunico dove
trovarle. (Sono impaziente anche io,
non avendo potuto assistere, privilegi dello staff :-P)
Osoloco
Naaaah :(
Non lo sapevo, e in più ero a Roma anziché a casa mia, a Sesto, altrimenti sarei venuto senz'altro. :(
fiko, ho provato per la prima volta ad usare il servizio podcast su iTune e il risultato è davvero sorprendente!
certo che l'introduzionde dei feed è stata davvero una genialata; da quando li ho scoperti non ne posso fare più a meno! ;-) (mai più senza!)
è proprio bello vedere come finalmente il web e l'informatica si "piegano" al servizio degli utenti, fornedo accessibilità e fruibilità come mai prima!
... sono davvero commosso ;-)
ciao a tutti,
M@rcello;-)
Il link rimanda alla vecchia versione del post del mio blog in cui riportavo il tuo intervento. Il post, un po' per problemi di connessione e molto per colpa mia, è stato ripubblicato forse una dozzina di volte. Potresti linkare alla versione attuale? Grazie fin d'ora.
Ciao da Matteo M.
Matteo, dovrebbe essere Blogger ad autoaggiornarsi, comunque ecco un link aggiornato al tuo post (che è il testo della mia relazione).
Scusa Paolo, non avrei dovuto pretendere che ti linkassi al mio blog, ma ti ringrazio di averlo fatto... Comunque, come vedi, il link automatico di Blogger rimanda ancora alla vecchia versione del post, che non esiste più... In ogni caso, credo di aver dato a Cesare quel che è di Cesare, citando debitamente autore e indirizzo Internet dell'intervento e linkandomi alla presentazione ad esso annessa. Resto a disposizione, se avessi involontariamente fatto qualcosa di scorretto. Però spero che così il tuo testo possa essere letto da alcune mie conoscenze che sono prevenute nei tuoi confronti per via della tua posizione sull'11 settembre e/o della tua appartenenza al CICAP. Atteggiamenti senz'altro discutibili, ma che vuoi farci?
Ciao da Matteo M.
Paolo, il link al pdf della relazione non funziona
Sistemato, grazie della segnalazione.
Posta un commento