- Antibufala: da venerdì Facebook userà le vostre foto
- Facebook, analizzate la vostra rete amicale: sorprese garantite
- Emma Watson è la celebrità più rischiosa per le ricerche nel Web
- Francia, il primo condannato per pirateria audiovisiva è un uomo che non ha scaricato nulla
- Nuove frontiere del crimine informatico: computer venduti preinfettati
Un blog di Paolo Attivissimo, giornalista informatico e cacciatore di bufale
Prossimi appuntamenti pubblici: dettagli nel Calendario eventi.
2012/09/15
Disinformatico radio, podcast del 2012/09/14
È disponibile temporaneamente sul sito della Rete Tre della RSI il podcast della scorsa puntata del Disinformatico radiofonico. Ecco i temi e i rispettivi articoli di supporto:
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
12 commenti:
Ciao Paolo, perdona se fo il piantagrane... il primo link è sbagliato (punta all'articolo su Emma Watson). Dovrebbe essere con "id=4436"
Errata corrige: Il link sull'antibufala rimanda a quello su Emma Watson...
"Un buon controllo antivirus va quindi aggiunto alle operazioni preliminari da svolgere quando si acquista un computer nuovo ed è assolutamente indispensabile se si tratta di un computer di seconda mano."
Permettimi di dissentire: se il computer è di seconda mano, bisognerebbe riformattare e reinstallare tutto da zero. Tanto oramai c'è sempre una partizione nascosta coi dati di ripristino totale: il computer torna come quando è uscito dalla fabbrica, virus preinstallati inclusi :)
Landolgo,
sistemato, grazie.
Roberto,
Dipende. Molti utenti non sono capaci di riformattare e reinstallare (e non hanno il buon senso di farsi aiutare). Però magari a usare un antivirus ci arrivano.
Mah... a me quel Wolphram Alpha dice che due terzi esatti dei miei amici sono donne... ma io non so proprio dove le ho conosciute.... io ho occhi e orecchie solo per mia moglie... non è vero, cara?
-SDENG!-
Ciao, sono la moglie di Martinobri. Mio marito non potrà mandarvi commenti per un po', finchè non lo dimettono.
Forse la padella in testa dovevo dargliela di piatto e non di taglio.
@martino
:-D
Per quanto riguarda i computer di seconda mano... è chiaro che il miglior trattamento è riformattare e installare linux ;-P
Errata Corrige: Landolfo! :D
Una curiosità: quando rivendo un computer, in teoria non dovrei disinstallare il S.O.?
Se non sbaglio, la licenza OEM per il S.O. preinstallato non prevede di poterla cedere a terzi.
Ovviamente parlo del 90% dei casi. Resta fuori chi si compra a parte il programma.
@Ionti
La licenza OEM è legata al computer non al proprietario. Infatti, se sostituisci la scheda madre con una di caratteristiche differenti violi la licenza. Quindi quando cedi il pc devi cedere anche la licenza.
> ho scoperto di avere solo amiche donne nella fascia da 90 a 95 anni
Buongustaio !
@Giuseppe
Ok, ricordavo male, grazie. Un altro dubbio:
il SO OEM "devo" venderlo insieme al PC, oppure "non posso" venderlo separatamente?
Credo la seconda.
Cioè: penso di poter formattare un pc, magari ci installo linux, e poi lo rivendo, no?
@Ionti
Credo la seconda.
Cioè: penso di poter formattare un pc, magari ci installo linux, e poi lo rivendo, no?
Esatto. Questo lo puoi fare.
Posta un commento