![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi1vpwvEGG_Yh-68qEgh0Ps_4SYpbqfqMG9Knkg3cYT606gSf6Q0ApE62aM6GANghg2Riuns9EnTpQjwQZhBRtHwa8SqUpJA7TT5V4F9F5nb-4h6okkfhavmj5CV5YaYoCB6UDakA/s200/20120904+bruce+willis+itunes+drm.png)
L'ANSA e varie testate (Corriere della Sera; News.com.au; IBTimes; Rockit; America24) stanno riportando la notizia che l'attore Bruce Willis stia facendo causa, o pensando di farla, contro Apple per i diritti della propria collezione di musica acquistata da iTunes, perché ha scoperto che non la può legalmente tramandare agli eredi come si fa con i dischi normali.
La notizia è una bufala partorita, a quanto pare, dal Sunday Times e ripresa dal Daily Mail qui; è stata seccamente smentita dalla moglie di Willis via Twitter. Però la questione dei diritti sulla musica lucchettata e acquistata da iTunes e simili è reale. Maggiori dettagli sul Guardian, TechCrunch, CNN.
È interessante notare che ancora una volta il giornalismo “professionale” ha preso una storia e l'ha ripubblicata senza alcuna verifica, semplicemente perché era ghiotta e vendibile.