![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh0Uwi2DlPiu0zFI-JFIzLJAn9D8TwST3cgEypMPuKJ7I0YXG2jykWOmjQoOumNTXOOqx17v1xrDSSt4qIq-Nlic1daWpj3A7O0Iwmqm-yP2kNvhhSjAM4bQKx-z_66ghwvsgZi/s320/zeiss-biogon-60mm+lens.preview.jpg)
Ho un corpo macchina Hasselblad, che uso per mostrare le apparecchiature e le tecniche di ripresa usate sulla Luna nelle mie conferenze, ma è senza obiettivo perché il costo di un gruppo ottico del genere è assolutamente proibitivo.
Soluzione: fabbricarlo in 3D come sagoma d'ingombro, per far vedere almeno che aspetto aveva una fotocamera lunare. Se vi interessa la storia di come un tweet e un linuxiano gentilissimo e volenteroso mi ha risolto il problema, trovate tutti i dettagli e le foto del risultato finale in questo articolo del blog Complotti lunari.
Ora le mie dimostrazioni saranno più fedeli e chiare: grazie, Marco!