Un blog di Paolo Attivissimo, giornalista informatico e cacciatore di bufale
Prossimi appuntamenti pubblici: dettagli nel Calendario eventi.
2017/03/31
Stasera sono al Planetario di Lecco a parlare di chicche astronautiche
Stasera alle 21 sarò ospite del Planetario di Lecco (Corso Giacomo Matteotti, 32) per una conferenza intitolata Astronautichicche e dedicata agli aspetti poco conosciuti dell'esplorazione spaziale: disastri sfiorati e taciuti, scherzi e figuracce degli astronauti, effetti inaspettati della vita in assenza di peso, raccontati attingendo alla documentazione audiovisiva e tecnica originale e alle testimonianze dirette dei protagonisti.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
2 commenti:
Paolo, credo di interpretare il desiderio di molti: perché non riprendi i tuoi interventi e li pubblichi su youtube? In questo modo anche chi è troppo lontano per andarci potrà comunque vederli. E chissà, magari anche gli esperti laureati su youtube potrebbero imparare qualcosa...
Stefano,
perché non riprendi i tuoi interventi e li pubblichi su youtube?
A volte l'ho fatto (trovi parecchi video di mie conferenze su Youtube), ma a volte sono gli organizzatori a chiedere di non fare riprese perché c'è il rischio che la gente dica "sto a casa e me la guardo poi su Youtube" e quindi l'evento diventa un flop in termini di pubblico presente. In più c'è il problema dei soliti fessacchiotti che prendono gli spezzoni di quello che dico e li tagliano/rimontano per accusarmi di aver detto cose che in realtà non ho detto.
Poi c'è il problema delle riprese: può sembrare strano, ma fare delle riprese decenti di una conferenza con proiezione non è facile. Devi registrare bene l'audio, altrimenti rimbomba, quindi ti serve un radiomicrofono. Devi piazzare bene la telecamera, quindi ti serve il treppiedi e devi trovare il posto e il tempo di collocarla. Poi devi trovare la maniera di riprendere lo schermo senza che gli automatismi di esposizione e di bilanciamento del bianco rendano illeggibili le slide: l'ideale sarebbe avere una registrazione dell'uscita video del computer. Che però poi andrebbe sincronizzata con l'audio e il video. Il tutto, naturalmente, gratis. L'ho fatto, ho visto che per farlo bene ci spendo almeno mezza giornata, per cui non ce la posso fare, mi spiace.
Posta un commento