
Moltissimi giornali e anche numerosi siti specialistici hanno annunciato pochi giorni fa che è sbocciato il “primo fiore nello spazio”: la zinnia mostrata qui accanto in una foto tweetata dall’astronauta Scott Kelly, che è a bordo della Stazione Spaziale Internazionale dove è spuntato questo fiore. Lo hanno fatto per esempio Repubblica, Corriere, Wired.it, Swissinfo, The Independent, CBS News, Engadget. Lo ha fatto persino Kelly stesso, annunciandola nel suo tweet come “First ever flower grown in space” (“Primo fiore mai cresciuto nello spazio”). L’ho fatto anch’io, fidandomi di Kelly e di altre fonti solitamente molto affidabili. Ma non è così.

Ma anche il girasole di Pettit non detiene il record: infatti il Guinness dei Primati nota che nel 1982 l’equipaggio della stazione spaziale sovietica Salyut-7 fece crescere e sbocciare delle piante di Arabidopsis thaliana. Maggiori dettagli su questo vero primo fiore spaziale e sugli esperimenti di Don Pettit sono in questi vari articoli scientifici. Purtroppo sembra che non ci siano foto di quei primi fiori di Arabidopsis.
La zinnia sbocciata pochi giorni fa è quindi il primo esperimento formale di crescita di un fiore a bordo della Stazione, avvenuto nell’ambito della ricerca sul comportamento dei vegetali in assenza di peso (programma Veggie), ma non è affatto il primo fiore sbocciato nello spazio: i russi si aggiudicano anche questo delicato primato spaziale e lo fanno con ben 34 anni di vantaggio.
![]() |
Foto ISS046E009646. Fonte: NASA Johnson su Flickr. |
Fonti aggiuntive: NASA.
14 commenti:
Sempre questa URSS tra le balle a toglierti i record... ora capisco perché Reagan la odiava tanto ;)
Interessante. Riguardo al primo fiore fatto crescere sulla Salyut-7, ho trovato questo video dove sembra che si vedono esperimenti di "botanica spaziale". Ma non sono sicuro che si riferiscono all'esperiemto relativo alla Arabidopsis thaliana.
Qui di seguito il link:
http://www.onlinefootage.tv/stock-video-footage/17399/salyut-7-leonid-popov-aleksandr-serebrov-svetlana-savitskaya-lebedev-flowers-on-the-spacecraft
Molto interessante... visto che ci siamo cascati tutti... NASA compresa :-)
Complimenti! Ho provveduto a correggere la notizia anche su Astronautica.us... grazie.
Ma questo che ho trovato è riferito allo stesso esperimento di Pettit?
http://www.esa.int/ita/ESA_in_your_country/Italy/Una_serra_nello_spazio
Forse l'esperimento di Pettit nel 2012 è questo...
http://www.nasa.gov/mission_pages/station/research/experiments/966.html
grande Paolo! ti sei sbufalato (va be', ci siamo capiti) da solo. comincio a pensare che tu sia davvero un rettiliano...
Grande Paolo! bellissimo articolo e ancor di più importante rettifica rispetto all'articolo precedente. Fossero così tutti i quotidiani italiani quando pubblicano bufale!!!!
Non voglio fare lo splendido (magari un po' sì, dai...), ma anche io avevo "sbufalato" Kelly --> http://it.ibtimes.com/il-primo-fiore-cresciuto-nello-spazio-non-proprio-1434407
E del resto, come ho scritto nell'articolo, quante volte ti potrà capitare nella vita di sbufalare la NASA? :-)
Una cosa non l'ho capita: in che direzione sboccia, visto che non ha gravità per capire dov'è il "sopra"?
@Michele/ENERGIA
Una cosa non l'ho capita: in che direzione sboccia, visto che non ha gravità per capire dov'è il "sopra"?
Secondo me (per quel che vale visto che non sono un esperto) gli hanno "indicato" la strada con degli ostacoli che obbligassero la pianta ad andare in un solo verso
credo vinca il fototropismo.
credo che sbocci verso la luce. Anche sulla terra le piante vanno verso la luce e, a volte, contro la gravità.
A quanto pare la capacità di crescere nella direzione "giusta" (le radici verso i nutrienti e il resto... dall'altra parte) é genetica.
E' questo uno dei risultati più importanti dei tanti esperimenti compiuti in serre orbitanti.
Repubblica ti controlla
http://www.repubblica.it/scienze/2016/01/22/foto/l_errore_dell_astronauta_kelly_non_era_il_primo_fiore_coltivato_nello_spazio-131795879/1/
e corregge i propri articoli
La Repubblica ha aggiunto una rettifica a riguardo: http://www.repubblica.it/scienze/2016/01/22/foto/l_errore_dell_astronauta_kelly_non_era_il_primo_fiore_coltivato_nello_spazio-131795879/1/
Posta un commento