
Non è esattamente così. Oltre a quello che trovate nell’articolo segnalo questi approfondimenti, usciti dopo la chiusura del mio articolo:
– Rianalisi dei dati indica forse un errore di segno?
– L’impossibile Em Drive di Gianni Comoretto su Query Online
– Un presunto test cinese di una replica dell’Em Drive nello spazio
– So About That Physics-Defying NASA Thruster That Supposedly Works (Gizmodo)
5 commenti:
mi tocca fare l'abbonamento a "Le Scienze", mi sa ...
Paolo, ti segnalo questo ulteriore articolo di analisi critica, che considera anche i test cinesi: http://www.centauri-dreams.org/?p=36830
https://youtu.be/jCAqDA8IfR4
Segnalo anche questo video dal titolo piuttosto chiaro: EM drive? Busted!
C'è tanta di quella confusione su questo argomento che ho rinunciato da tempo a cercare di capirci qualcosa. Troppe chiacchiere, troppi strani panegirici, teorie bislacche, pagine e pagine di conti incomprensibili. Solo su NASASpaceFlights.com per esempio ci sono ormai centinaia, forse migliaia di post pressoché incomprensibili sull'argomento, scritti in un linguaggio criptico, "per iniziati". Il tutto mentre si parla di effetti microscopici su esperimenti fatti in genere coi piedi.
Non escludo al 100% che non ci possa essere qualcosa, ma se dovessi scommettere una somma di denaro, direi 1 a 100 che si tratta di errori sistematici.
Vengono annunciati abbastanza di frequente risultati che sembrano rivoluzioni pazzesche, ma estremamente di rado queste rivoluzioni si concretizzano in qualcosa di reale. Tutte le altre volte il pallone si sgonfia, e si scopre prima o poi che si trattava di pii desideri e nulla più.
Conclusione: aspetto...
questi bravissimi ragazzi ne parlano qui
https://www.youtube.com/watch?v=hqoo_4wSkdg
Posta un commento