39 anni fa, l'uomo metteva piede sulla Luna: le foto originali

Una delle eredità di quell'incredibile missione, e delle altre che seguirono nei mesi successivi, è una sterminata serie di fotografie. Molti di noi hanno visto quelle immagini attraverso copie di copie di copie. Ma grazie a Internet ora potete ammirarle in tutto il loro dettaglio presso l'Apollo Archive, scandite direttamente dalla pellicola originale (quella che Armstrong, Aldrin e Collins esaminano nella foto qui sopra). Eccone un esempio, cliccabile per ingrandirlo:
Questo è l'originale della famosissima foto di Buzz Aldrin, in cui Neil Armstrong (il fotografo) è riflesso nella visiera insieme al modulo lunare (LEM), di cui si vede parzialmente una delle quattro zampe a destra. Notate quanto è storta l'inquadratura e che Aldrin ci sta a malapena: un errore dovuto al fatto che gli astronauti avevano la fotocamera Hasselblad fissata al petto e la puntavano senza poter guardare nel mirino. Le versioni pubblicate dai giornali hanno spesso ritoccato questa foto aggiungendo del cielo nero sopra la testa di Aldrin. Ma questo è l'originale, in tutto il suo impreciso splendore.
Non perdete tempo a postare commenti imbecilli che negano lo sbarco sulla Luna. Per quello ci sarà tempo l'anno prossimo, per il quarantennale. Per ora godetevi l'Apollo Archive, con le sue foto rare e inedite (compresi gli scatti sbagliati, in perfetto stile da turista). Un avvertimento: il sito è immenso e crea dipendenza immediata. Non cominciate neanche a sfogliarlo se oggi avete intenzione di essere produttivi.
In particolare, se volete vedere le foto mosse, sfocate o sbagliate, cercate le parole chiave "inadvertent shutter release" (scatto involontario) o "not in focus" (foto sfocata).