Info serie e facete sull'influenza suina

Prosperano per esempi i siti che fra il serio e il faceto offrono di effettuare test personalizzati di valutazione del rischio di contagio, come il pessimista Doihaveswineflu.org e il più tranquillizzante Doihavepigflu.com.
Ho già parlato della mappa in tempo quasi reale della diffusione della malattia offerta tramite Google Maps e dei serissimi aggiornamenti istantanei del Center for Disease Control and Prevention statunitense via Twitter, ma se volete nutrire ulteriormente il vostro panico interiore potrete presto addirittura scaricare un'applicazione gratuita per l'iPhone, Swine Flu Tracker, della IntuApps, che fornirà mappe aggiornate dei casi confermati e sospettati, il livello corrente di pericolo, l'elenco dei sintomi e una sezione di notizie dell'ultim'ora sull'influenza suina.
Esagerazioni a parte, invece di farvi prendere dal panico e fidarvi delle voci incontrollate dei profeti di sventura che mirano a vendervi ogni sorta di talismano o patacca per speculare sull'ansia da influenza (c'è addirittura chi fantastica che si tratti di una malattia inventata dalle multinazionali del farmaco per ottenere lauti profitti), date un'occhiata alle semplici e pratiche istruzioni su come ridurre il rischio di contagio e sui comportamenti realmente a rischio fornite dagli esperti presso per esempio l'Organizzazione Mondiale della Sanità, il CDC citato sopra (qui), presso l'Ufficio federale della Sanità Pubblica svizzero (che ha aperto un sito apposito, chiamato allegramente Pandemia.ch) e dal Ministero della Salute italiano.