Anteprima della ricerca in tempo reale di Google
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEidwDv9-d-RNyZxb_paLm_BQMcgF3CQoRiu4iCTyHSFfA0hUkYRWNZArxGtZJ0QSmkTWnrtwTDDwnztGeafoyGtRLpnb0u4q6EeAQ643q8CQX1NDOOtWzPWo9QVdPSACBgR38VF/s320/avatar%20rts.png)
Tra pochi giorni Google dovrebbe aggiungere alla propria pagina standard le ricerche aggiornate in tempo reale, che includono i risultati di Twitter, Myspace, Yahoo Answers, vari siti di notizie e le parti pubbliche di Facebook, oltre a FriendFeed, Jaiku e altri ancora.
Una porzione dell'elenco dei risultati viene infatti presentata come una finestrella nella quale scorrono i risultati di ricerca provenienti da questi siti, man mano che vengono pubblicati. L'effetto è al tempo stesso impressionante e vertiginoso. Abbiamo davvero bisogno di avere risultati di ricerca aggiornati a pochi secondi fa?
La funzione, sicuramente molto comoda per i giornalisti e per chi vuole seguire l'evolversi di una notizia, è già disponibile per alcuni utenti selezionati, ma chiunque la può provare in anteprima andando al servizio Google Trends e cliccando su una delle parole chiave dell'elenco Hot Topics. In alternativa, c'è sempre il video dimostrativo. Per ora sono inclusi i risultati di Twitter e alcuni siti di notizie; le altre fonti dovrebbero aggiungersi a gennaio 2010, secondo la recensione della BBC.
Bing, il motore di ricerca di Microsoft, ha già la ricerca in tempo reale, ma è limitata a Twitter e Facebook e viene presentata in una pagina separata anziché integrata nella pagina standard. In compenso è disponibile su una rosa più ampia di termini di ricerca rispetto a Google. Ora che Bing è al 30% del mercato grazie agli accordi con Yahoo e quindi è un concorrente significativo di Google, la corsa all'innovazione sta accelerando, e questo di solito porta soltanto vantaggi agli utenti.
Nessun commento:
Posta un commento