Video HD accelerati a basso costo: basta una fotocamera

Così oggi ho provato a usare la funzione di scatto periodico della mia fotocamera digitale, e ne è venuto fuori un video in time-lapse in alta risoluzione (avrei potuto arrivare a 3000 pixel di larghezza, ma mi sono accontentato di 1280x960) che documenta in 14 secondi mezz'ora di bel tempo sopra il Maniero digitale oggi pomeriggio.
Che c'entrano le scie chimiche? Semplice: gli sciachimisti dicono che quando non si vedono scie in cielo, è perché quel giorno gli aerei non volano. Certo, perché il traffico aereo civile si prende interi giorni di pausa.
Molto più banalmente, gli aerei volano lo stesso, ma se non rilasciano scie di condensa non sono molto visibili; anzi, passano quasi inosservati, come posso confermare per esperienza. Avrei giurato che nella mezz'ora non era passato neanche un aereo, ma sfogliando i fotogrammi ne ho invece pescati parecchi.
Se la cosa v'interessa, le istruzioni per realizzare questo tipo di ripresa, il video in questione e i fotogrammi con gli aerei nascosti sono qui sul blog La Bufala delle Scie Chimiche, dove sto radunando tutto il materiale per non appestare il Disinformatico con quest'argomento.
35 commenti:
A proposito di time-lapse...
... per puro caso avevo caricato giusto mezz'ora fa un video che feci due anni fa.
20 ore di viaggio in macchina da Praga alla Bretagna, condensati in 4 minuti.
Se non temete la velocità eccolo:
http://www.youtube.com/watch?v=wPZUQ6mSFNQ&feature=channel_page
Sul blog sulle scie chimiche non si possono lasciare commenti?
Comunque, non sono molto convinta del fatto di far inserire l'orario nella foto alla macchina fotografica: gia` che lo si fa in digitale puo` valere la pena di aggiungerlo poi prendendolo dai dati exif della stessa, in modo da sfruttare un font che si veda in modo ottimale nel filmato.
Se non si vuole comprare un mac :) e si ha un computer con linux, e` poi possibile convertire le foto in un filmato facendo uso di ImageMagick e di mencoder in successione; e` una soluzione un po' piu` da smanettoni, ma piu` economica :)
Questa però mi sembra un po' una sciocchezza. Non posso pensare che gli sciachimisti dicano che quando non ci sono scie vuol dire che non vola alcun aereo: evidentemente intendono che non vola alcun aereo dispersore di scie.
Altrimenti dovrebbero affermare che tutti gli aerei sono equipaggiati con serbatoi di veleni, e sarebbero immediatamente sbugiardati da chiunque abbia mai effettuato un volo passeggeri e altresì da chiunque abiti nei pressi di un qualsiasi aereoporto.
Per quanto la loro logica sia fallace, ciò non può essere; e comunque per controbattere non servirebbe la macchina fotografica ma basterebbe l'orario di Alitalia o Swissair.
5 cents
il layout del blog è un po "triste" e poco accattivante
la tappezzeria marrone poi è fuori moda da anni ;)
Ho visitato "La bufala delle scie chimiche" ed ho una domanda un po' scema per Paolo.
Perchè sotto la tua foto c'è scritto "Switzerland"?
Cioè perchè hai scelto di scrivere in tedesco e non in italiano o francese? E' la denominazione ufficiale della confederazione o ti piaceva così?
@Bera piccola precisione "Switzerland" è in inglese, in tedesco la Svizzera si chiama "Schweiz"
Concordo con Mambo... sembra un set da Cinema Polacco!
Piccolo OT: il Sole24Ore sta trasmettendo in diretta i lavori degli astronauti sulla SSI.
Questa è una sciocchezzuola, ma ho trovato una canzone del 1985 in cui si fa riferimento alla scia lasciata da un aereo.
E' "Il pilota di Hiroshima" dei Nomadi, tratta dall'album "Ci penserà poi il computer" dell'85 appunto.
Questa è la parte importante:
"Fuori nel mondo chissà dove,
nel riflesso del cielo nello stagno,
striscia ancora la scia di vapore
del suo aereo e di quelle ore"
L'ho trovata qui:
http://www.prato.linux.it/~lmasetti/antiwarsongs/canzone.php?lang=it&id=107
Grazie Ipalli !!!
Brutta cosa l'ignoranza :-(
Oltretutto parlo inglese e sto studiando tedesco.
@Bera
Solo come curiosità, la denominazione ufficiale della confederazione Elvetica è la seguente:
Schweizerrische Eidgenossenschaft
Confédération suisse
Confederazione Svizzera
Confederaziun svizra
Siamo una nazione quadrilinguista, ogni regione linguistica ha pari valore, in teoria ;)
@ Motogio
Adoro questa caratteristica della Svissera (come si dice in Brianza).Qui il plurilinguismo non è mai considerato una risorsa.O è causa di divisioni (Suedtirol;Venezia Giulia) o viene ignorato: la lingua diventa dialetto.
PS
Scusate sono completamente OT.
Elena,
Sul blog sulle scie chimiche non si possono lasciare commenti?
No, ho scelto di non abilitarli perché sono stanco delle invettive continue dei soliti maleducati. Almeno lì vorrei poter lavorare tranquillo. Chi vuole può commentare o inviare correzioni all'indirizzo di posta indicato.
Comunque, non sono molto convinta del fatto di far inserire l'orario nella foto alla macchina fotografica: gia` che lo si fa in digitale puo` valere la pena di aggiungerlo poi prendendolo dai dati exif della stessa
E' un passaggio in più. Qui si trattava di fornire un metodo semplice e veloce, per consentire al massimo numero di persone interessate di fare la stessa esperienza.
mfisk,
non posso pensare che gli sciachimisti affermino que quando non ci sono scie vuol dire che non vola alcun aereo
E' quello che ha detto Corrado Penna, sostenitore della teoria delle scie chimiche, a Controradio pochi giorni fa.
Bera,
Perchè sotto la tua foto c'è scritto "Switzerland"?
Cioè perchè hai scelto di scrivere in tedesco e non in italiano o francese?
In tedesco è Schweiz. Switzerland è inglese: lingua franca anche in Svizzera.
E' già da qualche giorno che, seguendo l'idea di Paolo, ho installato due webcam a casa mia, a Milano. Sono a vostra disposizione qui.
Ohhh ma che bei cumuli... come si chiamano i monti inquadrati? Sicuramente ci ho volato sopra :)
come disse @mfisk
In effetti questo posto potrebbe dar corda a uno sciachimista.
E cioè:
"Visto? Aerei civili non lasciano scie."
Ma tu guarda, giusto qualche giorno fa mi sono divertito a fare riprese accelerate con una fotocamera compatta Canon, che permette di fare direttamente dei video con un fotogramma ogni 1 o 2 secondi, senza dover poi comporre le immagini in un video.
Purtroppo la max risoluzione è 640x480 e c'è il limite della durata della batteria (non credo duri più di un paio di ore).
Ecco il risultato: http://www.youtube.com/watch?v=ILtymstP7Mc
La skycam di Milano di oggi è BELLISSIMA! Vorrei che un meteorologo la discutesse un po': io non sono in grado di farlo.
Bel lavoro Riccardo!
Permettimi di darti un piccolo suggerimento, naturalmente se è fattibile.
Aumenta un pò la dimensione dei font, usa il verde su sfondo nero :P
Aumenta un pò la dimensione dei font, usa il verde su sfondo nero :P
Fatto. Prima o poi dovrebbe comparire.
ciao a tutti..ho provato con la mia nikon coolpix P3, solo che il tempo minimo tra una foto e l'altra è 30 sec...è possibile abbassare questo intervallo? in ogni caso, con iso 400, il risultato di piu o meno mezzora di posa è un filmatino di soli 2 secondi, dateci un'occhiata
http://www.youtube.com/watch?v=BctOK7PSqps
secondo me non è male, pensavo peggio...e pensare che avevo sempre snobbato questa funzionalità!
@Riccardo
non sono un meteorologo né ho visto oggi la cam che dici, ma posso dirti che in queste ore l'Italia è interessata da un afflusso di aria gelida dalla scandinavia che arriva con direttrice ENE (a seconda delle zone d'Italia può variare, forse a Milano era un est pieno)
quest'aria molto fredda (oltre i -30 a 500 hPa ovvero circa 5500 mt.) in un contesto marzolino (sole alto che riscalda l'aria negli strati bassi) è anche instabile e quindi favorisce la cumulogenesi
tuttavia l'intensità dell'afflusso, il formarsi di una bassa pressione sul meridione e la posizione di milano non hanno favorito un grande sviluppo dei cumuli, qualche precipitazione si avuta, al nord, solo nel cuneese e in generale nelle zone appenniniche del versante padano favorite dalla condensazione forzata dell'aria costretta a salire per motivi orografici
i prossimi giorni continueranno sulla falsa riga di questo con cieli probabilmente ancora più sereni
Grazie per la spiegazione, ma la situazione di Milano ieri era un po' diversa: una corrente da NW a quota relativamente contrastava con una da NE a quota inferore, con grande rimescolamento e formazione continua di cumuli di vario tipo per tutta la mattinata. Insomma, uno spettacolo veramente bello. Adesso vedo di salvare il filmato e di metterlo nella pagina di quelli notevoli.
Adesso le scritte si vedono molto meglio, Riccardo.
SCIE E NUFI SOPRA MILANO (STAMATTINA)
SkyCam 1
8:40:40 nufo con scia
8:54:20 scia di nufo
SkyCam 2
8:07:40 nufo robot
8:37:40 nufo pallina
8:51:20 nufo ufo
10:00:20 nufo ufo 2
10:05:00 nufo alato
@riccardo
per un commento più professionale prova a far vedere il filmato a quelli del Centro Meteorologico Lombardo
http://www.centrometeolombardo.com/
@usa-free:
mi sono accorto che nel filmato di ieri alle 8:20:42 c'è anche un rarissimo esemplare di nufo-antennista.
Inoltre avevo dimenticato di dire che sto più o meno sotto la direttrice Linate-Macherio, quindi talvolta potrebbe vedersi anche il Berlusca, che (purtroppo) non è neanche lui un Ufo.
@riccardo
ovviamente se pubblicizzi la tua cam ai meteofili vari vedrai un aumento esponenziale delle visite: se hai un server casalingo forse non ti conviene ^_^
Sono novellino e mi interessava capire come dovrebbe avvenire l'irrorazione, dal punto di vista pratico secondo gli sciachimisti..
Dove e in che forma (chimica) verrebbe messo tutto il bario necessario alla modifica? Quanto ne è necessario perchè abbia effetto?
Io credo ne sia necessario un bel pò.. Quindi ci dovrebbero essere presenti dei serbatoi negli aeroporti?
E' presente direttamente nel carburante?
Se tale attività non avviene negli aeroporti normali in che aeroporti avviene?
Tarlo,
dovresti girare queste domande ai sostenitori della teoria delle scie chimiche. Soltanto loro possono risponderti, perché soltanto loro conoscono le infinite diramazioni delle loro teorie.
...se mi avessero risposto...
Davvero sono curioso.. mi interessavano alcune loro affermazioni sull'allumino da mettere nel carburante.. Inoltre penso che sia molto più stimolante parlare in termini costruttivi che in toni polemici.. Per cui?
Inoltre penso che sia molto più stimolante parlare in termini costruttivi che in toni polemici.. Per cui?
Per cui, ahimè, niente. Se non te lo sanno dire loro, io di certo non posso.
Credo che la risposta che hai ottenuto sia comunque preziosa: dimostra che per parlare in termini costruttivi bisogna che dall'altra parte si abbia voglia di parlare. Come vedi, essere costruttivi e aperti al dialogo non è il forte degli sciachimisti.
Posta un commento