Giornata mondiale dell'ambiente, cosa possiamo fare noi informatici e tecnomaniaci?

E' ovvio che non basta una giornata mondiale per risolvere i problemi: ogni giorno dell'anno dovrebbe essere una giornata per l'ambiente, e ogni giorno dell'anno dovremmo compiere scelte mirate ad evitare inquinamenti e sprechi. Non basta il pensierino pio una volta l'anno. Ma giornate come queste sono un'occasione per discutere e riflettere sul tema portando qualche dato sul quale ragionare.
Per esempio, sapevate che un televisore al plasma, specialmente se non recente, può consumare fino a 600 watt, e che anche certi modelli LCD non sono lontani da questi valori? Gran parte di questo consumo finisce sotto forma di calore, che viene introdotto nella stanza che magari stiamo cercando disperatamente di rinfrescare usando il condizionatore. Che consuma altra energia elettrica: è come tenere mezzo asciugacapelli acceso. Pensateci. Cnet ha compilato una tabella dei consumi dei televisori di grande formato (LCD, plasma e retroproiezione) ricca di dati e sorprese.
Altri dati interessanti sul riciclaggio dei prodotti informatici e dell'elettronica di consumo in Svizzera sono disponibili presso l'Ufficio Federale dell'Ambiente (UFAM), presso la fondazione SENS e presso l'associazione Swico o SwicoRecycling.ch in un rapporto che segnala che nel 2008 sono state ritirate ben 50.753 tonnellate di apparecchi dismessi: rispetto al 2007, è aumentato il tonnellaggio dell'elettronica di consumo ed è diminuito quello dell'elettronica da ufficio e dell'informatica, che insieme rappresentano l'87% circa di tutto il tonnellaggio ritirato.
Un altro dato significativo che emerge da questo rapporto è che ogni anno vengono immessi sul mercato svizzero circa 18 chili di apparecchi elettrici ed elettronici per persona, mentre finisce al riciclaggio oltre l'85% del materiale: il resto viene riutilizzato in Svizzera come merce di seconda mano, esportato all'estero oppure conservato dagli stessi utenti.
22 commenti:
Mi permetto di segnalare questo video che ho fatto in merito allo stand-by del TV
http://www.youtube.com/watch?v=DCqJD1EhLQc
A livello informato (sia desktop sia server) una buona regola di comportamento sarebbe di adottare sistemi di virtualizzazione.
Recentemente da un cliente ho scoperto che tenere accesi cinque server vecchi di tre anni con doppio alimentatore e una discreta quantita' di dischi piu' il consumo di un piccolo condizionatore (era inverno) consuma qualcosa come 4 kW/h.
Tutti quei server possono benissimo stare in un sistema virtualizzato il cui consumo totale dovrebbe essere di circa 1 o 1,5 kW/h
@Luigi
"come 4 kW/h"
"circa 1 o 1,5 kW/h"
al giorno?
@Mattia
No, Luigi ha scritto /h quindi intende kilowatt-ora
Volevo fare un po' di chiarezza, correggetemi se sbaglio: il kW è una unità di misura della potenza (quindi energia/tempo), per cui il consumo energetico in un'ora di esercizio si puo' misurare con i kWh, o chilowattora (1 kWh = 1 kW x 1 ora). kW/h non ha senso, o almeno se ce l'ha non lo conosco.
Credo che Luigi intendesse semplicemente un "consumo" di 4 kW. Oppure, 4 kWh in un'ora, che è lo stesso.
Ciao!
A.
Sì, appunto... ha scritto kW/h quando intendeva kWh, confondendolo con il kW
Compilare con l'opzione --ecology che massimizza la quantità di bit a zero nel codice macchina per il risparmio energetico nel refresh della RAM dinamica? :D
Paolo, hai visto questo?
http://www.youtube.com/homeproject
L'informatica è ecologica :
1)L'informatica risparmia una quantità di carta impressionante !
2)Evita di consumare benzina (e o altro) con ecommerce
3)Evita di consumare benzina con il telelavoro
4)E' un valido aiuto alla progettazione che può essere per l'ecologia
5)La quantità di strumenti per l'ufficio che può fare elimina la sua produzione
6)opera controlli di risparmi energetico automatico
7) ecc.. ecc. ALLUNGATE LA LISTA !
Ciao
Mattia,
bella demo, l'inglese è esilarante!
Archivit,
visto: molto bello. E una dimostrazione interessante di come si può fare un film da distribuire gratis grazie agli sponsor.
@Paolo
Mattia,
bella demo, l'inglese è esilarante!
Vabbe', Paolo, mica sono madrelingua io, e tantomeno il mio studente spagnolo... l'abbiamo fatto in inglese perché in Ceco ci veniva anche peggio :D
E considera che fare parlare Nacho in inglese è stata un'impresa... gli dovevi far ripetere venti volte le frasi... di quelle risate ci siamo fatti a girarlo!
Per inciso: abbiamo detto delle boiate grosse grosse? :D
Mattia,
Per inciso: abbiamo detto delle boiate grosse grosse? :D
Qualcosina, ma il video funziona proprio perché è in inglese stravagante. Va bene così!
Molti televisori hd hanno modalità di risparmio energetico che l'utente medio ignora.
Io il mio lo tengo praticamente sempre in tale modalità La differenza è solo nei colori che appaiono più opachi.... non una gran perdita per i normali programmi televisivi.
Lo tengo "sparato" solo per guardare i miei adorati Kurosawa, Bergman, ecc.
Il punto è che motli utenti se ne fregano, guai se Bonolis non luccica. Non parliamo delle opzioni di power saving presenti in TUTTI gli SO, morire piuttosto che non avere la mail luccicosa......
Io da anni in casa uso solo lampade a risporamio energetigo e elettrodomestici classe A o AA. A dire il vero le spese maggiori sono le lampade infrarosse dei terrari..... qualche suggerimento per una fonte di calore diffudo a basso consumo energetico per le mie serpi?
qualche suggerimento per una fonte di calore diffudo a basso consumo energetico per le mie serpi?
Napalm monodose? :-)
Scusami, non sopporto i serpenti.
scusate ma non sapevo dove postarlo:
La 7, Otto e Mezzo, 05/06/09, Lilli Gruber Dixit:
"Ma allora mi sta dicendo che i pannelli fotovoltaici funzionano solo di giorno?"
Sono basito
@mattia:
Portami un saluto alla rep.ceca, a cui sono particolarmente legato (mia moglie è di quella nazione), ora mi sto studiando il ceco, ma non è per nulla semplice.
@Paolo:
Ma che fino ha fatto il progetto THOR? un sistema di smaltimento dei rifiuti, anche non differenziati, che non prevedeva inquinamento e anzi, permetteva l'uso del materiale prodotto come sistema di energia pulita, secondo alcuni miei calcoli spannometrici in un mese avrebbe risolto alla grande il problema di Napoli. senza emissioni nocive nell'atmosfera, senza consumo di energia come i termovalirizzatori.
Il progetto era stato avviato dal CNR e da una ditta di Roma che non ricordo, all'epoca avevo scritto alla persona del CNR che se ne occupava, chidendogli a che punto fossero. Mi rispose che avevano un impianto attivo in sicilia per la sperimentazione di un anno, per verificare il tutto. ma poi non ne ho saputo più nulla, e la cosa mi spiace veramente tanto, mi sembrava un progetto notevole.
Byez
Gollum1
Ho scritto una lettera aperta al Dr. Plescia per quanto riguarda il progetto THOR che avevo citato nel precedente commento, spero di potervi dare qualche informazione in più a breve.
il testo della lettera aperta.
BewareOfTheVlaPlayer ha detto...
scusate ma non sapevo dove postarlo:
La 7, Otto e Mezzo, 05/06/09, Lilli Gruber Dixit:
"Ma allora mi sta dicendo che i pannelli fotovoltaici funzionano solo di giorno?"
Sono basito
Stra LOOOOL. Non ci posso credere... devo trovare il filmato a tutti i costi.
E sta tizia era al parlamento europeo a decidere di queste questioni?
@mattia:
Portami un saluto alla rep.ceca, a cui sono particolarmente legato (mia moglie è di quella nazione), ora mi sto studiando il ceco, ma non è per nulla semplice.
Osti, se lo leggevo stamattina, portavo i tuoi saluti al Presidente di seggio, quando sono andato a votare. :D
Comunque se vuoi imparare il ceco, almeno per un anno, metti da parte i libri e cerca di parlare alla buona. Poi magari ti studi la grammatica.
ho trovato il filmato della gruber e l'ho messo su youtube
http://www.youtube.com/watch?v=k6NVxmNq5R4
MITICA LILLI!
Segnalo un'iniziativa del LUG di cui faccio parte: Il progetto "PC-clami"
http://www.bilug.it/html/index.php?pag=argo.php&argo=13
"Napalm monodose? :-)
Scusami, non sopporto i serpenti."
Mi ricorda qualcuno con la frusta e il cappellaccio... sei caduto anche tu in una vasca piena di serpentelli?
"La 7, Otto e Mezzo, 05/06/09, Lilli Gruber Dixit:
"Ma allora mi sta dicendo che i pannelli fotovoltaici funzionano solo di giorno?""
Spero vivamente che sia solo un lapsus, o che si sia incasinata e volesse dire un'altra cosa...
@ Mattia
Ti mostro un altro video con un inglese ancora più esilarante. Credo che questo tizio sia un comico, magari tu lo conosci. Ovviamente fa finta di parlare un inglese così stentato; e il video sicuramente non è destinato all'estero, ma ha fini puramente umoristici...o no?
http://www.youtube.com/watch?v=Lp2uDyzxP6g
Posta un commento